F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

F1 2026: tra utopie e proposte per renderla effettivamente migliore

Alcuni degli obiettivi stabiliti dal legislatore nella scrittura delle regole della F1 2026 sembrano irrealizzabili. Ma esistono ancora dei margini di manovra

Diego Catalano by Diego Catalano
21 Giugno 2024
in Approfondimenti, F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
F1 2026

Il render delle Ferrari adattata ai regolamenti 2026 realizzato da Chris Paul Ely: x.com/ChrisPaulDesig1

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Le regole tecniche della F1 2026 tengono ancora banco, tra chi le promuove e chi le boccia senza appello. In mezzo, c’è chi non si lascia prendere dall’isteria e propone idee migliorative che magari possono essere dibattute già il 28 giugno, quando il faldone normativo arriverà sui banchi del Consiglio Mondiale del Motorsport. Il Consiglio dovrà ratificare il testo o rimandarlo in commissione tecnica per eventuali modifiche.

Il direttore tecnico della Williams, Pat Fry, uomo dalla vastissima esperienza, ha suggerito che la FIA dovrebbe adottare un approccio modulare per superare alcune difficoltà emerse dalla bozza regolamentare presentata alla vigilia del Gran Premio del Canada.

Le auto, negli ultimi anni, sono diventate sempre più pesanti e generose nelle dimensioni, cosa che non ha contribuito a rendere più agevoli i sorpassi, specie su alcuni tipi di pista. I regolamenti della F1 2026 mirano ad affrontare questo problema, impegnandosi a ridurre di 30 kg il peso complessivo.

Tuttavia, le nuove regole relative ai propulsori prevedono un incremento di peso di circa 30 kg. Ciò significa che la perdita di peso totale dovrebbe essere di circa 60 kg. Secondo Fry, questo è un problema piuttosto serio.

L’ingegnere ritiene che i numeri forniti dalla FIA siano molto forzati, perché nessuno, nei fatti e con test di tenuta sempre più severi, riuscirà a ridurre il peso dei telai di 60 kg anche in presenza di ingombri più piccoli. Far dimagrire un mezzo meccanico in questa misura comporterebbe spese che, oggi, con il budget cap che diverrà ancora più limitante, è quasi impossibile mettere in cantiere.

F1 2026 power unit
La power unit Honda installata sulla Red Bull

F1 2026: diminuzione del peso per step graduali

Fry propone dunque di fissare delle soglie da raggiungere anno dopo anno. È necessario stabilire un obiettivo difficile ma comunque raggiungibile e poi abbassarlo gradualmente. Questa è la soluzione concreta che aiuterebbe a mettere fine ai musi lunghi.

Fry, pur rimanendo fiducioso sul fatto che nel tempo la Formula Uno raggiungerà i suoi target, ritiene che i tempi sul giro previsti per il 2026 siano un drastico passo indietro. Le F1 del futuro imminente potrebbero davvero essere più lente delle Formula 2 su alcune piste.

Si stima che su certi tracciati il tempo possa aumentare di 12 o 13 secondi. Un aumento che spaventa, perché snaturerebbe la stessa idea di F1. Il tempo stringe, i decisori sono chiamati a deliberare definitive regole alle quali sarà possibile lavorare tra appena cinque mesi. Ad oggi, il testo completo è ancora un’idea avvolta nella nebbia.


Crediti foto: F1

Render immagine copertina: Chris Paul Ely (Chris Paul Design)

Tags: F1F1 2026Newsslider
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Gp Canada

Max Verstappen determina un calo di interesse verso la F1

Carlos Sainz “vittima” delle strategie Red Bull. E di se stesso

F1 - Gp Spagna 2024: aspettando Carlos “Godot” Sainz

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica