F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

F1 2026 – Mercedes: la rivoluzione motoristica tra ambizioni e incognite

Con la rivoluzione tecnica che potrebbe riportare in auge la “Formula Motore” molti vedono Mercedes come favorita. Toto Wolff invita alla cautela: non vi sono elementi probatori per poter tracciare una mappa valoriale. Anche se la Stella a Tre Punte ha un vantaggio. Condiviso con la Ferrari.

Diego Catalano by Diego Catalano
5 Gennaio 2025
in Approfondimenti, F1, News
Tempo di lettura: 4 minuti
0
A A
0
Mercedes Power Unit

Un tecnico osserva la perfetta installazione di una power unit Mercedes - Crediti foto: Mercedes HPP

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

La Formula 1 è uno sport strano. Alle soglie di una stagione che si prospetta entusiasmante per quanto visto l’anno scorso in termini di prossimità valoriale e per tutte le novità che offre, a partire dalla presenza di Lewis Hamilton in Ferrari, ci si proietta già all’anno successivo. Ossia al mondiale che presenterà una tale rivoluzione regolamentare che tutto quello che abbiamo visto fino ad adesso in termini di gerarchie potrebbe essere totalmente stravolto.

Quello che accadde praticamente nel 2009, quando dal nuovo contesto normativo emerse la Brawn GP, o quanto si verificò nel 2014, quando fu la Mercedes a prendere le redini del comando dopo l’introduzione delle Power Unit turbo-ibride.

Forse è la natura veloce di questa disciplina che tende a far proiettare i protagonisti sempre al domani, o forse semplicemente perché alcuni di questi non credono inconsciamente che il 2025 possa riservare dolci sorprese e quindi sentono la necessità di parlare di ciò che verrà negli anni a venire.

Chi è uscito abbastanza ammaccato dagli ultimi tre anni di monoposto a effetto Venturi è sicuramente la Mercedes, quella scuderia che aveva dominato nella precedente era regolamentare e che non è mai riuscita ad adattarsi al nuovo contesto. Cinque vittorie in quattro anni, un terzo, un secondo e un quarto posto: questi i risultati nei campionati 2022, 2023 e 2024. Score modesti che diventano pessimi se confrontati col cammino effettuato precedentemente e se si sovrappongono a quelli della Red Bull, che in tre anni ha vinto cinque titoli.

Ma è forse il confronto con la McLaren quello che mette a nudo le difficoltà della Stella a Tre Punte: in pochissimo tempo, un team cliente è riuscito a raggiungere e superare in scioltezza il fornitore di propulsori, vincendo un titolo costruttori e dimostrando che alcune parti concepite per le vetture anglotedesche erano perfettamente idonee a puntare in alto.

McLaren MCL39
La McLaren MCL38 motorizzata Mercedes che ha vinto il campionato del mondo costruttori 2024

Mercedes: un motore in grado di fare la differenza

Volendo osservare le cose da un punto di vista più ottimistico, si può riscontrare che il propulsore prodotto nel reparto High Performance Powertrains di Brixworth è in grado di competere ad armi pari col motore concepito dalla Honda. E questa è una buona notizia in chiave 2025, un fattore che psicologicamente è anche un’iniezione di fiducia nell’approssimarsi alla nuova era motoristica del 2026.

Proprio a tal riguardo molti osservatori ritengono che Mercedes possa essere una delle realtà favorite. Qualche spiffero – tutto da confermare perché i reparti motori sono dei veri e propri caveau di massima sicurezza – rivela che l’ex comparto della Ilmor sia avanti alla concorrenza in termini di progetto e di prestazioni prodotte. Congetture per ora, ma è verosimile ritenere che Mercedes, come ha sempre fatto negli ultimi lustri, si presenterà con un’unità propulsiva molto efficiente.

Nel 2026 potrebbe istaurarsi una nuova “formula motore”, considerando la portata dei cambiamenti che verranno apportati ai cuori pulsanti delle vetture di Formula 1. Mercedes non vuole farsi trovare impreparata e lavora per confermarsi il punto di riferimento della categoria. Che lo possa essere è confermato anche dalle mosse di Alpine che, dopo aver archiviato il programma F1 di Viry-Chatillon, ha deciso di puntare sui motori della stella a tre punte, che sono ritenuti un fiore all’occhiello su cui fondare un progetto di riscatto tecnico e sportivo.

F1 News Alpine
La power unit Mercedes

F1 2026, Mercedes: Toto Wolff allontana la pressione

Proprio col fine di smorzare questi entusiasmi che ruotano intorno al progetto 2026, Toto Wolff ha voluto brevemente fare il punto della situazione, allontanando speculazioni e giudizi che non fanno altro che mettere pressione senza che vi siano basi fondanti su cui erigere un castello probatorio.

Il dirigente di Vienna si è limitato a dire che gli ingegneri a Brixworth stanno operando bene e stanno soddisfacendo alcune aspettative impostate a tavolino. Tutti stanno spingendo per raggiungere gli obiettivi prefissati, che sarebbero stati per ora centrati. Insomma, Mercedes è in linea con la tabella di marcia: questa è l’ammissione di Wolff, che si limita a osservare ciò senza alimentare false speranze.

F1 2026: Mercedes e Ferrari unici reparti motore che vanno in continuità

Il team principal ha osservato che ogni valutazione risulta errata poiché non si sa a che livello siano gli avversari. La sensazione è che i gruppi che possano godere di un piccolo vantaggio dato dalla continuità siano proprio Mercedes e Ferrari, che non hanno subito stravolgimenti nei loro comparti.

Honda, che non ha chiuso la sede di Sakura, ha però ridimensionato pesantemente il personale dopo aver deciso di dire addio alla Formula 1. Solo dopo aver rivisto questa scelta si è ripreso a rimpolpare il gruppo progettuale che adesso lavora in sinergia con Aston Martin. Ma potrebbe aver accumulato un piccolo ritardo che potrebbe pesare al “Pronti Via”.

Le vere incognite sono due: una è Audi, che debutta in Formula 1 e potrebbe scontare lo scotto del noviziato, come accadde proprio a Honda nel 2015, quando si presentò nella massima serie con un motore che, prima di diventare un gioiello della tecnica, un punto di riferimento, ha dovuto scontare anni di pene e umiliazioni assortite. Ricorderete il famoso team radio di Fernando Alonso che lo definiva un “GP2 engine”. Non è questo l’augurio che si fa alla casa dei Quattro Anelli, che però è ben conscia che potrebbe impiegare più tempo per arrivare a un livello prestazionale consono per sfidare i grandi colossi presenti da tempo in Formula 1.

L’altro punto interrogativo è rappresentato da Red Bull Powertrains. La nuova struttura di Milton Keynes fa chiaramente affidamento sul know-how acquisito in questi anni con Honda e sulle competenze “rubate” anche a Mercedes in una campagna acquisti molto aggressiva operata da Christian Horner. Ma non sarà facile competere con i colossi dell’automobile, anche con l’alleanza strategica e commerciale con Ford, che si occuperà prettamente della parte elettrica, fornendo accumulatori e competenze su questo frangente.

F1 2026
Red Bull, un marchio di bibite che nel 2026 produrrà anche power unit per F1

Quello della Red Bull è quindi l’ennesimo azzardo che potrebbe pagare, ma che comporta anche dei rischi che porterebbero il team a dover aspettare qualche anno in più per alzare l’asticella delle prestazioni. Per queste ragioni, e per quanto la storia ha insegnato, Mercedes viene considerata un po’ da tutti la realtà ingegneristica da battere, con una Ferrari che stavolta non dovrebbe essere impreparata come accadde nel 2014.

Con un 2025 tutto da scrivere, dunque, Toto Wolff getta acqua sul fuoco in vista della nuova stagione regolamentare del 2026, togliendosi dal cono pressorio e provando ad allontanare tutte quelle voci che dipingono Mercedes come assoluta favorita.

Questa volta non si tratta di una strategia aziendale, ma di un atto di onestà intellettuale: in questa fase è davvero impossibile attribuire patenti da favoriti, visto che gli elementi a disposizione di analisti e osservatori sono veramente prossimi allo zero.


Crediti foto: Mercedes-AMG Petronas F1 Team, Oracle Red Bull Racing, McLaren F1

Tags: F1MercedesMercedes HPPTNewsToto Wolff
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Aston Martin AMR24

F1 | Aston Martin prepara un regalo speciale per Adrian Newey

Ferrari Maranello

La Ferrari rifà le targhe degli uffici di Maranello

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica