Modifiche in vista per la F1 del 2026, anche se il processo non è ancora concluso. Ma non sono le uniche questioni affrontate in un incontro tenutosi in Italia.
F1: slitta la “rookie-race”
Nei mesi scorsi era circolata l’idea di organizzare una gara di Formula 1 con le attuali vetture destinata ai piloti provenienti dalle categorie propedeutiche. La location sarebbe dovuta essere Abu Dhabi, e la data, da stabilire con precisione, avrebbe seguito di qualche giorno l’ultimo Gran Premio stagionale.
Non si è trattato di un’idea campata in aria, ma di qualcosa discusso in diverse riunioni della F1 Commission. Tuttavia, durante un incontro di questo ente, presieduto dal direttore delle monoposto FIA, Nikolas Tombazis, e dal CEO della Formula 1, Stefano Domenicali, è stato deciso di non proseguire con l’iniziativa. Almeno per quest’anno.
La gara dei rookie è stata nuovamente oggetto di discussione, ma non si è giunti a un accordo, poiché mancava il tempo per definire nello specifico tutti gli aspetti di una manifestazione che avrebbe richiesto l’impegno delle squadre di Formula 1 che avevano già programmato i test Pirelli subito dopo l’ultimo round del Campionato 2024.
La F1 Commission, riunitasi per l’occasione nella sede della VCARB di Faenza, ha quindi deciso di rinviare un evento che aveva suscitato molto interesse. Proprio per questo motivo si è optato per definirlo meglio, in vista di una possibile riproposizione nel prossimo futuro.

F1 2026: modifiche ai regolamenti tecnici e finanziari
Queste non sono state le uniche decisioni prese dall’ente che definisce regolamenti e strategie della categoria. Sono state infatti stabilite le sessioni di test per il 2026, anno in cui verrà introdotto il nuovo regolamento tecnico. In questo contesto, sono state modificate alcune aree del testo normativo riguardanti le prestazioni aerodinamiche e la sicurezza.
Si è inoltre discusso dei regolamenti finanziari per il 2026, con l’obiettivo di garantire un equilibrio competitivo tra le scuderie e una sostenibilità economica.
Entrare nel dettaglio delle decisioni prese è al momento impossibile, poiché tutte le proposte redatte alla fine della riunione dovranno essere approvate dal World Motor Sport Council, che si riunirà giovedì 17 ottobre. Solo in quella data capiremo quali saranno i provvedimenti adottati e, soprattutto, quali modifiche verranno apportate ai testi normativi del 2026 che erano stati presentati qualche mese fa.