F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Gomme 2026: la pioggia limita il programma Ferrari al Mugello

Test Pirelli sul circuito toscano: pista bagnata, sviluppo condizionato per le gomme 2026

Diego Catalano by Diego Catalano
26 Settembre 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Ferrari Mugello

Charles Leclerc in azione durante i test Pirelli al Mugello (26/09/2025)

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

F1 – È stato un Mugello autunnale e difficile quello che ha accolto Pirelli per la due giorni di test dedicata allo sviluppo degli pneumatici 2026. La pioggia, caduta con frequenza e a tratti con intensità, ha condizionato pesantemente il programma della casa milanese, impegnata insieme a Ferrari e Haas in un lavoro che avrebbe dovuto concentrarsi soprattutto sulle mescole più dure della gamma per la stagione della rivoluzione tecnica..

La giornata conclusiva ha visto Charles Leclerc inaugurare le prove mattutine con la rossa, completando soltanto 25 giri tutti con gomme intermedie. Il miglior crono del monegasco si è fermato a 1’34″914, senza possibilità di confrontarsi in maniera costante con gli pneumatici slick. Nel pomeriggio il volante è passato a Guanyu Zhou, chiamato a proseguire il programma. Il cinese ha svolto 75 tornate complessive alternando intermedie, wet estreme e infine alcune prove con le slick, stabilendo un tempo di riferimento in 1’22″012.

Il bilancio, inevitabilmente, è stato segnato dalle condizioni meteo. Mario Isola, Direttore Motorsport Pirelli, ha sintetizzato così: “Purtroppo il meteo non ha aiutato. È un peccato, perché il Mugello non è solo un circuito meraviglioso, ma anche molto impegnativo per le gomme e sarebbe stato utile fare un giro costante per definire le mescole più dure. Ora dovremo terminare il lavoro di analisi dei pochi dati che abbiamo raccolto in questi due giorni e incrociarli con quelli delle sessioni precedenti“.

Mario Isola
Mario Isola, n°1 Pirelli Motorsport

F1 2026: i test non finiscono

Il programma Pirelli prevede ora altri due giorni di test dopo il Gran Premio di Città del Messico, dedicati alle mescole più morbide e finalizzati alla loro omologazione. Nel frattempo, i dati raccolti al Mugello verranno comunque utilizzati per arricchire lo sviluppo delle coperture da bagnato, un fronte su cui la pista toscana ha offerto terreno prezioso. “Se vogliamo cercare degli aspetti positivi, almeno siamo riusciti a testare le gomme da bagnato su una pista reale, raccogliendo dati e approfondimenti che saranno utili per lo sviluppo a medio-lungo termine. Infine, vorrei ringraziare Haas e la Scuderia Ferrari per la collaborazione“, ha concluso Isola.

L’appuntamento del Mugello, pur penalizzato dal meteo, conferma quanto sia cruciale la fase di collaudo in vista delle nuove specifiche 2026: la capacità di validare in condizioni reali mescole e costruzioni rimane il passaggio fondamentale per arrivare preparati al debutto regolamentare.


Crediti foto: Pirelli Motorsport

Seguici e commenta sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: F1F1 2026FerrariMugelloNewsPirelli
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ferrari Mugello

Gomme 2026: la pioggia limita il programma Ferrari al Mugello

26 Settembre 2025
Charles Leclerc

Charles Leclerc e l’anima pura della Formula 1

26 Settembre 2025
fia kart anti decollo

FIA introduce un nuovo dispositivo di sicurezza per il karting: rivoluzione o illusione di sicurezza?

26 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica