F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

F1 2026: il necessario incremento del budget cap

Dall'anno prossimo il tetto di spesa salirà a 215 milioni: inflazione, nuove voci incluse e compromessi dietro l’aumento spiegato da Federico Lodi, responsabile finanziario FIA.

Diego Catalano by Diego Catalano
25 Settembre 2025
in Approfondimenti, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
F1

Partenza del GP di Monaco 2025

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

L’anno prossimo la F1 non abbraccerà solo la sua più grande rivoluzione tecnica, si prepara anche a una svolta sul fronte economico. Dal 2026, infatti, il budget cap di spesa annuale concesso alle scuderie sarà innalzato a 215 milioni di dollari, cifra che segna un netto incremento rispetto agli attuali 135 milioni. L’adeguamento non è stato pensato per concedere margini extra ai team, ma per armonizzare i conti con inflazione e nuovi costi inclusi nei parametri regolamentari.

Lo ha chiarito Federico Lodi, direttore dei regolamenti finanziari FIA, in un’intervista concessa a RacingNews365.

convergenza LMH-LMDh

Dalle origini del budget cap alla nuova soglia

Il limite ai costi, introdotto nel 2021 con una soglia iniziale di 145 milioni, era stato ridotto gradualmente negli anni successivi, stabilizzandosi a 135 milioni nel triennio 2023-2025. Un valore comunque soggetto a correttivi legati all’inflazione, complicati dal fatto che le dieci squadre iscritte operano con tre diverse valute – sterlina, euro e dollaro – e percepiscono premi in denaro denominati in valuta statunitense.

Dal 2026, con l’ingresso dei nuovi regolamenti tecnici e l’arrivo di Audi e Cadillac, il tetto sarà alzato a 215 milioni di dollari (circa 159,6 milioni di sterline). La cifra, ha sottolineato Lodi, riflette soprattutto il riassorbimento di spese che finora erano rimaste al di fuori del perimetro di controllo.

“Non si tratta di concedere più libertà di spesa – ha spiegato il dirigente – ma di portare all’interno del sistema costi che già oggi le squadre sostengono. Per questo il livello deve essere più alto. È un diverso metodo di calcolo, non un aumento reale del capitale a disposizione”.

Audi F1

Audi, un caso particolare

Un’attenzione specifica riguarda Audi, pronta a debuttare in Formula 1 con base in Svizzera, nella sede della Sauber che ha acquisito. In quel contesto i salari sono sensibilmente superiori rispetto a Regno Unito e Italia (circa il 35-45% in più, ndr) e la FIA ha previsto margini aggiuntivi per bilanciare la disparità strutturale.

Budget cap F1 – Il nodo delle eccezioni

Il nuovo regolamento manterrà comunque alcune aree escluse dal tetto, come gli stipendi dei piloti e dei tre dipendenti con i compensi più alti all’interno di ciascun team. Lodi ha sottolineato quanto sia stato complesso raggiungere un consenso tra undici scuderie (Cadillac ha quindi partecipato al tavolo delle trattative), ognuna portatrice di priorità e interessi particolaristici:

“Se avessimo scritto le regole da soli, sarebbero apparse in maniera diversa. Ma per arrivare a un accordo comune sono necessarie concessioni, ed è il motivo per cui oggi ci troviamo con 20-25 voci escluse anziché cinque o sei. È un lavoro di compromesso, che richiede tempo e trattative serrate”.

Libertà di allocazione

Una delle critiche più frequenti al budget cap riguarda la gestione del personale, ridotto in molti casi per rispettare i vincoli economici. Lodi però respinge l’idea di un sistema penalizzante, sostenendo che il regolamento sia costruito su un meccanismo “autoregolante”. Il libero mercato applicato alla Formula 1.

“Abbiamo scelto di non imporre vincoli su categorie specifiche di spesa. Ogni team ha a disposizione 215 milioni e decide autonomamente come investirli: personale, sviluppo tecnico o altre aree. Se un reparto viene sovraccaricato, il rischio è perdere risorse preziose, quindi esiste un equilibrio naturale. È una libera scelta delle squadre stabilire le proprie priorità”.

La Formula 1, quindi, punta a garantire maggiore elasticità operativa per affrontare le sfide che il nuovo regolamento impone in uno scenario internazionale in cui il livello dei prezzi tende a salire anche a causa di una nuova ventata protezionista definita dall’amministrazione Trump che rischia di avere effetti negativi di lungo periodo.


Crediti foto: F1

Seguici e commenta sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: Budget capF1F1 2026News
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Romain Grosjean

Romain Grosjean: dall’inferno al ritorno in F1

PizzAut Monza

Nico Acampora (PizzAut) a Formulacritica: tra Verstappen e il grande cuore di Domenicali

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica