F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

F1 2026: gli pneumatici resteranno ancora un fattore discriminante

James Allison, direttore tecnico Mercedes, analizza le regole dell’anno prossimo arrivando a una conclusione: potrebbe essere ancora “formula gomma”.

Diego Catalano by Diego Catalano
28 Agosto 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Pit stop con cambio gomme della scuderia Sauber

Pit stop con cambio gomme della scuderia Sauber

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Il 2026 si avvicina come una linea di demarcazione netta nella Formula 1 moderna. Il nuovo quadro regolamentare cambierà in profondità le vetture, imponendo ai team un ripensamento radicale di concetti consolidati. Le power unit adotteranno una distribuzione pressoché simmetrica tra energia termica ed elettrica, pari al 50% per ciascun sistema, mentre l’aerodinamica introdurrà elementi attivi attraverso ali mobili non solo al posteriore. A completare il pacchetto ci sarà una modifica alle misure al peso (leggermente inferiore) degli pneumatici, con una riduzione della sezione di 25 millimetri all’anteriore e 30 al posteriore.

James Allison, direttore tecnico della Mercedes, ha chiarito quale sarà la vera costante in un contesto così instabile: la gomma. “Telaio e aerodinamica possono esprimere soluzioni sofisticate, ma restano sempre al servizio dello pneumatico. È l’elemento finale, quello attraverso cui passa ogni decisione tecnica”, ha sottolineato in un’intervista a Nextgen Auto.

Mercedes, la W16 convince al sabato ma cede la domenica: Allison a caccia del passo gara

F1 2026 – Gestione della potenza: addio ai picchi estremi

L’introduzione delle nuove unità di potenza eliminerà una delle criticità più discusse dell’attuale generazione: le richieste eccessive di carico motore nei finali di rettilineo. Il bilanciamento previsto dal 2026 porterà valori più stabili e gestibili, uniformando le condizioni operative tra i team. Allison ha definito questo passaggio un beneficio per l’intero schieramento, anche se ha precisato che la vera complessità resterà quella di governare il comportamento del nuovo telaio e del pacchetto aerodinamico.

Le ali mobili e l’aerodinamica attiva apriranno infatti scenari inediti. I progettisti dovranno studiare soluzioni che non compromettano l’equilibrio dinamico della vettura nelle fasi di transizione, quando i flussi aerodinamici varieranno in tempo reale in funzione delle regolazioni delle appendici.

F1 2026 – La nuova configurazione delle gomme e i rischi connessi

La riduzione della sezione degli pneumatici comporterà vantaggi e svantaggi tecnici. Sul fronte positivo, minore superficie frontale significa resistenza aerodinamica ridotta, con benefici sui consumi e sulla velocità di punta. Inoltre, la riduzione del peso complessivo del pacchetto ruota contribuirà ad alleggerire le masse non sospese.

Di contro, la minore impronta a terra aumenterà le sollecitazioni specifiche sulla mescola, imponendo agli pneumatici di gestire carichi verticali e laterali più elevati a parità di superficie di contatto. Allison ha evidenziato che “[…] pneumatici più piccoli significano più lavoro per la gomma”, soprattutto considerando la scomparsa delle termocoperte, che obbligherà gli ingegneri a trovare strategie di warm-up alternative.

La Pirelli avrà dunque il compito di progettare mescole capaci di garantire grip anche in condizioni di basse temperature iniziali. Una sfida che appare tutt’altro che risolta: i primi test con la mule car 2026 hanno suscitato perplessità tra diversi piloti, George Russell compreso, a causa della difficoltà nel portare rapidamente in temperatura le gomme.

F1 News Alpine
La power unit Mercedes

F1 2026, regolamenti ancora in evoluzione

Il quadro normativo non è ancora definitivo: la FIA sta lavorando alle ultime correzioni prima dell’approvazione finale. Proprio ieri, in tal senso, è stato comunicato la modalità d’uso della componente elettrica su alcuni tracciati: leggi qui. Tuttavia, la direzione intrapresa è chiara. I team dovranno concentrare gran parte degli sforzi sull’ottimizzazione aerodinamica e sull’adattamento dei telai alle nuove condizioni di carico. Nonostante ciò, l’ago della bilancia resterà invariato rispetto al passato: la performance della gomma determinerà l’efficacia di ogni altra scelta tecnica.

In altre parole, anche nella Formula 1 del 2026, dominata da power unit ibride più equilibrate e soluzioni aerodinamiche futuristiche, il fattore limitante continuerà a essere il medesimo di sempre: lo pneumatico.


Crediti foto: Mercedes-AMG Petronas F1 Team, Pirelli Motorsport

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: F1F1 2026James AllisonMercedesNews
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Mastercard Lola

La breve storia della Mastercard Lola in Formula 1

F1

La F1 celebra se stessa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

27 Settembre 2025
Ferrari Mugello

Gomme 2026: la pioggia limita il programma Ferrari al Mugello

26 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica