F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

F1 – Le nuove ripartizioni ATR cambiano le carte in tavola in chiave 2026

È stato ricalcolato il monte ore di lavoro dopo metà stagione 2025. Ecco l’impatto sulla progettazione delle vetture di nuova generazione

Diego Catalano by Diego Catalano
19 Luglio 2025
in Approfondimenti, News
Tempo di lettura: 5 minuti
0
A A
0
Direttiva Tencica 018

L'ala anteriore della Ferrari SF-25 nella configurazione Barcellona idonea alla Direttiva Tecnica 018 - Illustrazione: Chiara Avanzo

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

In un momento delicatissimo per lo sviluppo delle monoposto 2026, le squadre di F1 si trovano a fare i conti con un elemento tecnico che sarà determinante: le ore in galleria del vento e le simulazioni CFD (Computational Fluid Dynamics) assegnate dalla FIA nel meccanismo dell’ATR (Aerodynamic Testing Restriction) per la seconda metà della stagione. Chi sarà abile potrà sfruttare un’opportunità strategica che potrebbe favorire chi oggi è dietro in classifica e non ha più nulla da domandare al Campionato del Mondo 2025.

Le nuove assegnazioni, ufficializzate come da regolamento sulla base della classifica costruttori al termine del Gran Premio d’Austria, rappresentano un momento decisivo per la ricerca aerodinamica. I team, infatti, stanno testando e validando le  soluzioni progettuali per il prossimo ciclo regolamentare. Le ore supplementari non significano automaticamente prestazioni, ma nelle mani giuste – e con strutture d’avanguardia – possono fare la differenza.

Ferrari - Galleria del Vento
La galleria del vento di Maranello

Il principio del “wind tunnel sliding scale“

Il meccanismo applicato dalla FIA si ispira a una logica meritocratica inversa: più in basso è il team nella classifica, maggiore è il tempo concesso per le prove aerodinamiche. Una sorte di BoP tecnico. La scala parte da un valore base: 320 test in galleria del vento e 2000 prove CFD per la squadra al settimo posto. Ogni posizione in più rispetto a quella soglia comporta una riduzione del 5% del tempo e dei dati a disposizione. Al contrario, ogni posizione in meno aggiunge il 5%.

In questa griglia di valori, il team leader riceve soltanto il 75% del monte ore previsto, mentre il secondo classificato si ferma all’80%. Un compromesso che cerca di mantenere l’equilibrio tecnico del campionato senza interferire con i risultati sportivi, ma offrendo un’opportunità concreta di recupero tecnico ai team in difficoltà.

McLaren
McLaren MCL39. Foto: XPB Images

I più penalizzati e gli avvantaggiati

Le nuove attribuzioni rappresentano una potenziale penalizzazione per McLaren, attualmente tra i team più competitivi, che si trova con un numero significativamente ridotto di ore in galleria del vento proprio nel momento in cui la fase aerodinamica del progetto 2026 entra nel vivo. Una complicazione di non poco conto e che rischia di rallentare il passo della scuderia britannica nella corsa allo sviluppo.

Al contrario, Ferrari beneficia di questa ripartizione. Il recente sorpasso su Mercedes in classifica non ha avuto un impatto negativo in termini di tempo disponibile, consentendo a Maranello di lavorare con un margine competitivo molto interessante. Situazione favorevole anche per Aston Martin, Alpine, Sauber (prossima a diventare ufficialmente Audi) e Cadillac, che condividono posizioni simili nella classifica e dunque accesso a risorse simili.

Per Williams, invece, la situazione è più complessa: guidando la seconda metà del gruppo, si trova con risorse limitate e ha scelto di concentrare i propri sforzi direttamente sul 2026, cercando di massimizzare ogni test utile. Decisione saggia.

Un’opportunità per chi sa sfruttarla

L’efficacia di questo sistema, tuttavia, non si misura solo nella quantità di tempo assegnato, ma nella qualità delle strutture e della gestione ingegneristica. Disporre di un tunnel moderno e all’avanguardia consente una raccolta dati più rapida, una preparazione più efficiente e, in definitiva, una maggiore precisione nello sviluppo. In questo contesto, l’expertise di figure come Adrian Newey, ora coinvolto nel progetto Aston Martin, può trasformare un vantaggio teorico in oro colato.

La nuova via Aston Martin con Cowell: scienza, sviluppo e ambizione

Costi, limiti e implicazioni di bilancio

Va inoltre considerato un altro fattore: i costi. Ogni ora in galleria del vento incide sul tetto di spesa imposto dal budget cap. Le ore supplementari, dunque, rappresentano anche una voce di spesa da bilanciare attentamente. Più test significa meno risorse per altre aree – dalle sospensioni agli stipendi degli ingegneri – mentre chi dispone di meno ore può compensare con investimenti alternativi.

Il calcolo delle ore non è puramente lineare: ogni ora effettiva di test in galleria implica un’occupazione di circa cinque ore del tunnel, considerando i tempi di preparazione e setup. Inoltre, solo i test effettuati con una velocità dell’aria superiore ai 50 km/h vengono conteggiati, e in un’ora si stima possano essere condotti fino a quattro esperimenti da 15 minuti ciascuno.

Non va dimenticata neanche la limitazione sulla quantità di dati raccolti nelle simulazioni CFD, soggetta anch’essa al medesimo meccanismo di scala percentuale.

Un discorso a parte merita Cadillac, ancora non presente in pista ma già inserita nel sistema di ripartizione con il tempo della squadra in ultima posizione. Un gesto che dimostra come la FIA voglia garantire un punto di partenza equo ai nuovi ingressi, pur senza concedere vantaggi eccessivi.


Le ripartizioni ATR dopo metà stagione

Squadra % massimo consentito Corse in galleria
McLaren 70% 224
Mercedes 75% 240
Ferrari 80% 256
Red Bull 85% 272
Williams 90% 288
Haas 95% 304
Racing Bulls 100% 320
Aston Martin 105% 336
Sauber 110% 352
Alpine 115% 368

Crediti foto: Scuderia Ferrari HP, McLaren F1, Aston Martin F1

Illustrazione copertina: Chiara Avanzo

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: ATRF1F1 2026News
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
George Russell

George Russell criptico sul futuro: "Qualcosa accadrà nelle prossime due settimane"

Ferrari notizie

F1 - Ferrari e lo spirito del Leone

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica