F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

F1 2026: il doppio pit obbligatorio è in alto mare

Si è riunita la F1 Commission in chiave 2026: tra obblighi estetici, numeri di gara flessibili e un nulla di fatto sul doppio pit stop

Diego Catalano by Diego Catalano
15 Novembre 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
F1 2026

Lewis Hamilton al cambio gomme

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Il quarto e ultimo incontro annuale della F1 Commission si è svolto ieri, venerdì 14 dicembre 2025, a Londra. Una riunione che inevitabilmente ha avuto il 2026 come tema dominante: l’anno della più vasta rivoluzione regolamentare dell’era moderna, destinata a cambiare linguaggio tecnico, identità delle vetture e modalità con cui i team interpreteranno la Formula 1 del futuro. Una rivoluzione che, nelle intenzioni dei regolatori, dovrebbe favorire sorpassi più sorprendenti (leggi il focus di Formulacritica) ma anche restituire maggiore “pulizia visiva” allo spettatore.

La questione estetica non è marginale. Nel cambio regolamentare del 2022, con vetture più “corpose” e sempre al limite del peso minimo, molti team avevano scelto di spogliare le livree di ampie porzioni di vernice per risparmiare grammi preziosi. Non solo un fenomeno estetico, ma una tendenza che in alcuni casi aveva reso difficile distinguere le monoposto, spesso ridotte a un intreccio di carbonio grezzo.

Per frenare questa deriva, dal 2026 la FIA introdurrà l’obbligo di verniciare o rivestire con adesivi almeno il 55% della superficie visibile della vettura, sia lateralmente sia dall’alto. Un modo per preservare identità, riconoscibilità e valore commerciale delle livree, senza però incidere in modo sostanziale sulla libertà progettuale.

Red Bull
La livrea speciale della Red Bull per il Gp del Giappone 2025

La riunione, presieduta dal gran cerimoniere Stefano Domenicali e dal direttore tecnico federale Nikolas Tombazis, con la presenza dei team principal, ha inoltre approvato un’apertura sui numeri di gara, fissi dal 2014. È stata avanzata infatti una proposta che consentirà ai piloti di cambiarli nel corso della carriera, una modifica pensata per dare maggiore flessibilità al branding personale e per permettere eventuali riallineamenti durante cicli sportivi specifici.

Doppi pit stop in F1: opzione in ponderazione, ma non per il 2026

Ma il tema più atteso, e al tempo stesso quello destinato a rimanere sospeso, è quello del doppio pit stop obbligatorio. La Commissione, al termine del confronto, non ha trovato un accordo: la questione resta aperta. Al momento nessuna decisione definitiva è stata presa, e l’ipotesi di imporre due cambi gomme per ogni Gran Premio rimane confinata a Montecarlo, unica eccezione già prevista.

La Federazione Internazionale dell’Automobile ha chiarito che la discussione proseguirà nel corso della stagione 2026, segnale che qualsiasi modifica – qualora venisse approvata – non entrerebbe in vigore prima del 2027. È il vero punto nevralgico della riunione: un cambiamento potenzialmente in grado di rivoluzionare la strategia di gara rimane quindi congelato, rinviato a una fase più matura dell’interpretazione tecnica del nuovo regolamento.

F1
Il lunghissimo pit stop di Oscar Piastri nel Gran Premio di Singapore 2025

Sul fronte tecnico-operativo, la F1 Commission ha infine affrontato il tema delle Aerodynamic Testing Restrictions (ATR), ovvero la scala dei test aerodinamici che i team possono eseguire in base alla posizione ottenuta nel Costruttori. È in fase di delineamento un aggiornamento del sistema, che mira a rendere le ATR più coerenti con le tecnologie moderne e con una gestione dei costi sempre più stringente. Una rifinitura pensata per evitare distorsioni competitive e migliorare la gradualità con cui Place de la Concorde bilancia i carichi di lavoro tra le varie squadre.

La sensazione generale è quella di un regolamento in via di consolidamento, con alcuni tasselli già perfettamente incastrati e altri – come il doppio pit stop – ancora in sospensione. Da questo punto di vista l’idea di procrastinare la decisione è condivisibile: si intende attendere l’effetto delle nuove norme per capire se  necessario l’intervento più corposo del legislatore. Che non è mai cosa buona se si verifica in corso d’opera: significa che qualcosa è andato storto.   


Crediti foto: Oracle Red Bull Racing, Scuderia Ferrari HP, McLaren F1

Seguici e commenta sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: F1F1 2026News
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
F1

È davvero la F1 più talentuosa di sempre?

FIA GT World Cup – Fuoco e Ye controllano la prima gara

FIA GT World Cup - Fuoco e Ye controllano la prima gara

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

FIA GT World Cup – Fuoco e Ye controllano la prima gara

FIA GT World Cup – Fuoco e Ye controllano la prima gara

15 Novembre 2025
F1

È davvero la F1 più talentuosa di sempre?

15 Novembre 2025
F1 2026

F1 2026: il doppio pit obbligatorio è in alto mare

15 Novembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica