F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

F1 2026: cresce il pericolo discrezionalità

Tombazis annuncia tolleranza zero sulle zone grigie del prossimo regolamento. Un approccio che punta a tutelare la chiarezza ma mette in discussione meritocrazia e innovazione

Diego Catalano by Diego Catalano
18 Settembre 2025
in Editoriali, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
F1 2026 Tombazis
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Nikolas Tombazis, responsabile tecnico della FIA, ha chiarito la linea adottata in vista del nuovo regolamento tecnico che entrerà in vigore nel 2026. l’ingegnere greco, ai taccuini di Formulapassion, ha sottolineato come l’organo di governo abbia scelto un approccio diverso rispetto al passato, con l’obiettivo di garantire chiarezza assoluta ed evitare interpretazioni opportunistiche.

“Abbiamo adottato un approccio diverso rispetto alle situazioni avute in passato“, spiega l’ex Ferrari. “Prima di tutto, abbiamo detto chiaramente alle squadre che non avremo alcuna tolleranza per chi sfrutta dei buchi nel regolamento che ci hanno tenuti nascosti. Se un team ideasse una soluzione basata su una certa interpretazione delle regole senza chiedere chiarimenti a noi, non le daremmo mai retta. Se qualcuno sviluppasse un concetto basato su un’interpretazione ambigua 50-50, sarebbe un suicidio per quella squadra“.

Brawn Gp BGP 001
La sorprendente Brawn Gp BGP 001 che vinse il titolo 2009

Uno dei casi storici più eclatanti è stato quello del doppio diffusore introdotto dalla Brawn GP nel 2009. All’epoca, la FIA fornì delucidazioni solo ad alcuni team, lasciando altri nell’incertezza. Una situazione che, secondo Tombazis, non si ripeterà: “Per qualsiasi chiarimento ci venga richiesto dalle squadre, se crediamo che la domanda indichi effettivamente una zona grigia con poca chiarezza, ci assicureremmo di mandare una comunicazione identica a tutte le squadre. Se prendiamo il caso simile del doppio diffusore del 2009, al tempo c’erano state delle comunicazioni tra la FIA e alcuni team, ma non con tutti. C’erano quindi persone che lavoravano con diverse interpretazioni del regolamento. Al momento invece abbiamo come assoluta priorità che i regolamenti siano comprensibili a tutti“.

In tempi più recenti, è stata la Mercedes a spingersi ai limiti delle regole, come nel 2020 con il sistema DAS o con il concetto zero sidepod introdotto nel 2022. Su quest’ultimo punto, Tombazis ha chiarito che la Stella a Tre Punte chiese della validità del progetto dopo averlo fatto rischiando un no. Il tecnico greco, proprio per sottolineare come il vento sia cambiato, ha spiegato che d’ora in poi ci si è assicurati di evitare un simile scenario: “Non possiamo costringere le squadre a comunicare con noi, ma penso sia raccomandabile anche per loro. Se basassero un’intera macchina su un concetto che dopo rischia di essere reso illegale, per loro sarebbe un disastro. Essere trasparenti è nel loro interesse. Penso che i team abbiano imparato questa lezione, motivo per cui siamo andati in quella direzione“.

F1 2026 Tombazis
Nikolas Tombazis, direttore delle monoposto FIA

F1 2o26: si rischia una deriva decisionista?

La posizione della FIA, così come illustrata dal suo responsabile tecnico, lascia intendere che eventuali exploit regolamentari ottenuti da singole squadre non saranno più accettati. In caso emergessero aree grigie sfruttate in modo unilaterale, l’organo di governo interverrà per annullare i benefici ottenuti, rafforzando un quadro normativo che dovrà essere condiviso e trasparente per tutti i concorrenti. Ciò lascia intendere che il quadro normativo non è forse così solido come lo si sta provando a vendere in questi giorni e che i dubbi tecnici superano le certezze.

Un’impostazione che, se da un lato garantisce omogeneità e chiarezza, dall’altro rischia di introdurre un margine di discrezionalità pericoloso. L’interventismo della FIA può infatti trasformarsi in un freno all’ingegno tecnico, minando quel principio di meritocrazia che ha sempre distinto la Formula 1. La volontà di indirizzare il campionato secondo esigenze di spettacolo più che sulla base del valore ingegneristico solleva interrogativi profondi sul futuro di una disciplina che ha costruito la propria essenza proprio sull’innovazione e sulla capacità di interpretare al limite i regolamenti. La F1 rischia di compromettere la sua credibilità.


Crediti foto: F1, FIA

Seguici e commenta sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: F1F1 2026FIANewsNikolas Tombazis
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
F1 Indy 500

F1 - Indy500, corsa contro il tempo

WEC 100 Fuji

WEC, gara 100 si corre sotto il Monte Fuji: l’Endurance entra nella storia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Petit Le Mans 2025, risultati: Cadillac vince a Road Atlanta, a Corvette il titolo GTD Pro

Petit Le Mans 2025, risultati: Cadillac vince a Road Atlanta, a Corvette il titolo GTD Pro

12 Ottobre 2025
Charles Leclerc

Charles Leclerc: se la comfort zone Ferrari rischia di diventare un limite

11 Ottobre 2025
Hamilton

F1 2026: Flavio Briatore punta su Hamilton

11 Ottobre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica