F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

F1: costi gravosi per i team per tenere in vita un discutibile sistema

I molteplici cambi di motorizzazione del 2026 impongono una revisione dei test TPC, con un aggravio di spese che sfugge dai vincoli del budget cap.

Diego Catalano by Diego Catalano
30 Luglio 2025
in Approfondimenti, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Mercedes Power Unit

Un tecnico osserva la perfetta installazione di una power unit Mercedes - Crediti foto: Mercedes HPP

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Il terremoto motoristico che scuoterà la Formula 1 dal 2026 porta con sé un effetto collaterale che solo ora, con un po’ troppo ritardo, è stato affrontato: la lievitazione dei costi dei programmi di test privati. La FIA ha trovato una soluzione per garantire la continuità operativa. Ma il prezzo da pagare sarà salato.

TPC: un sistema sotto pressione

Proprio quando metà della griglia cambierà alleanze motoristiche emerge un paradosso tecnico complesso. Le vetture utilizzate per le sessioni TPC (Test Previous Cars) – prove con monoposto di almeno due anni – rimarranno equipaggiate con propulsori dei precedenti partner commerciali. Un labirinto logistico che rischiava di compromettere programmi ormai considerati indispensabili dalle squadre.

Questi test hanno subito un’evoluzione netta negli ultimi anni. Se inizialmente rappresentavano uno strumento per valorizzare i giovani piloti, oggi costituiscono laboratori per lo sviluppo tecnico.

convergenza LMH-LMDh
FIA – crediti Planet F1

F1 – La stretta normativa sui chilometraggi TPC

L’utilizzo sempre più spregiudicato di queste opportunità ha costretto la Federazione a correre ai ripari. La nuova normativa impone un tetto di mille chilometri stagionali per i piloti titolari durante le sessioni TPC, cercando di riportare l’attività entro i binari originariamente previsti.

Tuttavia, la vera sfida emerge con il panorama motoristico del 2026. Sauber-Audi abbandonerà la Ferrari per giungere all’autosufficienza; Aston Martin migrerà da Mercedes a Honda, mentre Red Bull e la squadra satellite debutteranno con il propulsore sviluppato internamente. Alpine chiuderà il capitolo Mercedes, come è ormai noto.

F1, TPC: il compromesso della Federazione

Le trattative hanno prodotto una soluzione costosa. La FIA ha stabilito un obbligo biennale per tutti i motoristi: dovranno continuare a fornire le specifiche attuali anche dopo la conclusione dei rapporti commerciali. Una garanzia di continuità che evita il collasso dei programmi TPC.

L’aspetto critico risiede nell’assenza di controlli tariffari. Poiché queste spese non rientrano nel budget cap, i fornitori possono determinare liberamente i prezzi di vendita. Una libertà che alcuni stanno già sfruttando in modo aggressivo. Le prime comunicazioni dal paddock belga – si legge su Autosport – hanno rivelato una realtà non troppo rosea. Almeno un costruttore ha già notificato ai futuri ex clienti un incremento del 100% rispetto alle attuali condizioni economiche. In parole semplici: raddoppio del costo di acquisto.

La sede di Viry-Chatillon dove si producono le power unit Alpine

Nonostante l’impatto significativo sui bilanci, l’ambiente sembra accettare filosoficamente questa evoluzione. “Le spese escluse dal budget cap non rappresentano più un’area di particolare attenzione per il contenimento dei costi“, ha spiegato un dirigente di una squadra preferendo l’anonimato.

La grande incognita, in questo scacchiere, riguarda le strategie della Renault visto che potrebbe arrivare la totale dismissione dello stabilimento di Viry-Châtillon. A quel punto andrebbe trovata una soluzione cucita sulle esigenze della Alpine. Una cosa non ancora affrontata in attesa di sviluppi provenienti dalla Francia.


Crediti foto: FIA, Mercedes, Alpine

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: F1F1 2026NewsTPC
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Lewis Hamilton

Gp Ungheria 2025 - Ferrari SF-25 all'esame magiaro

Ferrari SF-25 Ungheria

Gp Ungheria 2025: le sfide aerodinamiche della Ferrari SF-25 all’Hungaroring

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica