F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

F1 2026: cambiamento necessario anche se è giunta la convergenza prestazionale

Proprio quando i valori in campo si sono compattati, la F1 si avvia alla rivoluzione. Un atto necessario ma del quale non si abuserà in futuro

Diego Catalano by Diego Catalano
8 Agosto 2024
in Approfondimenti, F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
F1 2026

Il render delle Ferrari adattata ai regolamenti 2026 realizzato da Chris Paul Ely: x.com/ChrisPaulDesig1

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

F1 2026 – Liberty Media ha vinto la sua sfida, smentendo anche i più scettici: la tanto annunciata convergenza prestazionale è finalmente diventata realtà. In questo 2024 hanno vinto ben quattro monoposto diverse, per un totale di sette piloti. All’appello manca solo Sergio Pérez che è entrato ancora una volta in una spirale di prestazioni sportive altamente negative.

Dopo un 2023 in cui Red Bull ha dominato su tutta la linea, accaparrandosi 21 delle 22 gare disputate, nemmeno i più ottimisti pensavano che ci sarebbe stata un’alternanza così massiccia sul gradino più alto del podio. La convergenza prestazionale è esplosa quasi all’improvviso, sicuramente in maniera inattesa.

Regole 2026 F1

F1 2026: era necessario stravolgere il quadro di riferimento?

I tre pilastri su cui si fonda la Formula 1 moderna (budget cap, meccanismo dell’aerodynamic testing regulation, e norme aerodinamiche basate sull’effetto Venturi) hanno finalmente dato i loro frutti. Stefano Domenicali, CEO della Formula 1 e figura di spicco di Liberty Media Corporation, ha rivendicato questo successo, aggiungendo che anche per il 2025 ci si aspetta una lotta ancora più serrata, visto che il quadro normativo rimarrà del tutto congelato.

Nel 2026, invece, ci sarà uno stravolgimento totale. Lo stesso manager imolese ha sottolineato che è la prima volta nella storia della Formula 1 che vi saranno cambiamenti simultanei sul fronte aerodinamico, telaistico e motoristico. Un quadro totalmente diverso rispetto a quello attuale, dal quale potrebbe emergere nuovamente un dominatore, come accadde nel 2014 con l’avvento delle motorizzazioni turbo ibride.

Secondo Domenicali, si tratta di un rischio che la Formula 1 ha dovuto correre per favorire l’introduzione di nuovi costruttori di motori, attratti da una parabola tecnica più vicina a quella che si sta sviluppando nelle auto di serie.

La Formula 1 ha posto al centro delle sue priorità l’applicazione del programma Net Zero Carbon, con l’obiettivo di arrivare a una categoria a emissioni zero. Chiaramente, si tratta di un processo che non riguarda soltanto le vetture di Formula 1, ma anche tutto l’indotto che gira intorno ai Gran Premi, a partire dalla logistica che è molto complessa.

Un programma ambizioso, delineato, e dal quale non si tornerà indietro. Le vetture, per rispettare questa visione, dovranno essere più efficienti dal punto di vista aerodinamico e alimentate da biocarburanti ecosostenibili. Domenicali ha sottolineato che, sebbene questi carburanti abbiano attualmente costi esorbitanti, nel tempo potrebbero diventare competitivi sul mercato fino a sostituire quelli tradizionali.

Il tema delle benzine drop-in è molto caro a Liberty Media, che ha il compito di modificare la direzione che l’industria automobilistica sta prendendo negli ultimi anni, a favore della piena elettrificazione. La Formula 1 intende offrire un modello alternativo di propulsione che possa coesistere con il full electric.

Per giungere a questa visione, si è deciso di stravolgere le regole attuali e aprire a un cambiamento totale. Domenicali è consapevole, però, che non bisogna abusare delle rivoluzioni, e ha tenuto ad affermare che la prossima mutazione normativa, paventata per il 2030, non è attualmente in cantiere. Ovviamente, si attenderà di vedere come le regole del 2026 si comporteranno alla prova della pista, magari ricalibrando ciò che sarà necessario senza prodursi in nuovi stravolgimenti pericolosi.

La stabilità, ancor più dei tre pilastri citati in precedenza, è l’elemento che contribuisce a mantenere i valori fondamentali in uno sport iper-competitivo come la Formula 1. Se la rivoluzione del 2026 è stata necessaria, nel lungo periodo probabilmente si punterà a una maggiore stabilità, calibrando di volta in volta il livello delle prestazioni per evitare che le vetture diventino bolidi incontrollabili e pericolosi.

Regole F1 2026

È probabile che, col tempo, le masse delle auto vengano sempre più compattate, in modo da renderle più efficienti, più divertenti da guidare e quindi più spettacolari da osservare. Forse sarà questo l’obiettivo di lungo periodo, dato che le regole del 2026 non centreranno completamente gli obiettivi di riduzione di peso e ingombro, anche se le monoposto saranno generalmente più compatte di quelle attuali.

La Formula 1 va quindi intesa come un fiume che cambia costantemente il suo percorso, ma senza stravolgerlo totalmente, come accadrà tra un anno e mezzo. Mantenere il gruppo compatto è il vero obiettivo di Liberty Media, perché solo così è possibile generare Gran Premi entusiasmanti, che tengano gli appassionati incollati agli schermi e siano quindi più vendibili. Alla fine, è sempre una questione di profitto.


Crediti foto: F1

Tags: F1F1 2026Liberty MediaNewsslider
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Valtteri Bottas

Valtteri Bottas: una soluzione ponte per Audi

F1

La F1 torna in Africa?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica