F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1 Analisi e tecnica

F1 2026 – Verso una nuova architettura prestazionale: aerodinamica, gestione energetica e compromessi progettuali

Le vetture della nuova generazione vedranno una maggiore interconnessione tra la sfera aerodinamica e quella motoristica. Una sfida ulteriore per i progettisti che sono alle prese con nuovi rompicapi tecnici

Diego Catalano by Diego Catalano
19 Giugno 2025
in F1 Analisi e tecnica, News
Tempo di lettura: 4 minuti
0
A A
2
Regole F1 2026
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

L’introduzione del nuovo regolamento tecnico previsto per la stagione 2026 di Formula 1 comporterà una ridefinizione strutturale dell’interazione tra aerodinamica e power unit, imponendo agli ingegneri un approccio completamente riformulato all’architettura veicolo-propulsore. Nella nuova F1 il legame tra efficienza aerodinamica e capacità di recupero energetico diventerà il parametro determinante della competitività.

F1 2026: una nuova gestione dell’energia

All’aumentare del carico aerodinamico si riduce la possibilità di sfruttare in modo efficace il sistema ibrido. Da questa dinamica si evince il punto critico del regolamento 2026: la gestione energetica non potrà più essere trattata come sottosistema indipendente, ma dovrà essere ottimizzata in sinergia con il comportamento dinamico del veicolo.

Già Adrian Newey, figura di riferimento nel design aerodinamico in Formula 1, aveva accennato alla crescente complessità del pacchetto regolamentare, parlando di nuove opportunità emerse dalla lettura approfondita delle normative. Opportunità che, tuttavia, si accompagnano a un’altrettanto elevata soglia di criticità tecnica: i team che non sapranno decodificare per tempo i vincoli imposti dalle nuove unità motrici rischiano un gap strutturale difficilmente colmabile in presenza dei soliti vincoli ATR (Aerodynamic Testing Restriction) e budget cap.

Power Unit Ferrari
Power Unit Ferrari

L’attuale compromesso – carico aerodinamico a scapito della velocità di punta per massimizzare il rendimento in curva – verrà destabilizzato. Il motivo è radicato nella nuova configurazione energetica: a fronte di un depotenziamento del motore endotermico, la componente elettrica salirà a 350 kW, generando una nuova mappa di fabbisogni energetici. L’eliminazione dell’MGU-H, dispositivo che finora ha garantito il recupero termico continuo, costringerà le squadre a rivedere integralmente la strategia di raccolta dell’energia e delibera della stessa.

La rimodulazione degli spazi e dei tempi di frenata, causate da velocità di percorrenza in curva diverse da quelle attuali, compromette direttamente la capacità di rigenerazione. E senza un adeguato livello di energia elettrica disponibile, l’intera strategia propulsiva deve essere ripensata

Il telaio, quindi, non sarà più progettato esclusivamente sulla base dell’efficienza aerodinamica, ma dovrà integrarsi a monte con la logica di recupero energetico della power unit. Il focus progettuale non sarà più il massimo carico possibile, ma un carico “intelligente”, cioè modulato in funzione delle esigenze di frenata e della ricarica batteria ottimale.

Le novità aerodinamiche introdotte – vetture più compatte in termini di lunghezza e carreggiata, effetto suolo ridotto e impiego estensivo di appendici attive sia all’anteriore che al posteriore – mirano a minimizzare la resistenza all’avanzamento senza penalizzare la stabilità in curva. Lo scopo è chiaro: ridurre il drag per aumentare la velocità di punta nei rettilinei, senza ricorrere a configurazioni aerodinamiche passive troppo cariche.

F1 2026 telaio
La differenza di grandezza tra le vetture di F1 2022 e quelle 2026

Nikolas Tombazis ha sintetizzato così la posta in gioco: “Il recupero energetico sarà il parametro critico del 2026. Non vincerà chi ha più potenza di picco, ma chi saprà distribuire meglio la potenza elettrica lungo l’arco del giro”.

Da questo assunto si genera una nuova strategia ingegneristica: non sarà tanto rilevante disporre di 350 kW in fase di allungo, quanto mantenere un’erogazione sostenuta e costante su un arco temporale prolungato. Secondo alcune simulazioni, potrebbe risultare più vantaggioso disporre di 250 kW per 35 secondi piuttosto che 350 kW per 10 secondi, specialmente su tracciati tecnici ad alta frequenza di curva.

È stato ipotizzato persino che i piloti possano modulare artificialmente la frenata nei rettilinei per incrementare il recupero energetico, sebbene tale strategia sia difficilmente applicabile in gara per ragioni evidenti di sicurezza e logica sportiva. Ciò che è certo è che lo stile di guida dovrà adattarsi radicalmente: i driver potrebbero dover rinunciare a parte del grip per ottimizzare il rendimento energetico, cercando di mantenere il giusto equilibrio tra velocità di percorrenza e decelerazione efficace.

Sul fronte pneumatici si prevede un ulteriore elemento di complessità. Le specifiche Pirelli 2026 prevedono una carcassa irrigidita sull’asse anteriore e più cedevole al posteriore. Questo impone un livello minimo di carico per evitare fenomeni di scivolamento laterale in curva o perdita di trazione in fase di rilancio.

Il nuovo paradigma ha già messo sotto pressione diversi costruttori. Red Bull e Audi hanno ammesso difficoltà nello sviluppo delle nuove unità propulsive, tanto da sollecitare una revisione del bilanciamento tra potenza termica ed elettrica per rendere il recupero energetico meno penalizzante.

F1 2026

Il concetto tradizionale di “deficit motoristico” sarà sostituito da quello di “inefficienza sistemica”: a partire dal 2026, la performance sarà il risultato di un unico ecosistema tecnico in cui aerodinamica, strategia di frenata rigenerativa, efficienza propulsiva e configurazione telaistica saranno totalmente interdipendenti.

La morfologia dei tracciati potrebbe anch’essa ribaltarsi nella sua gerarchia d’importanza: layout ad alta velocità come Monza, Silverstone o Spa-Francorchamps potrebbero rivelarsi meno efficaci di piste più tortuose, dove le decelerazioni frequenti offrono maggiori opportunità di rigenerazione. Ma si tratta, per ora, di valutazioni teoriche. La reale efficacia dei pacchetti sarà verificabile solo una volta che i primi prototipi scenderanno in pista.


Crediti foto: F1, FIA

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: Analisi e TecnicaF1F1 2026News
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Fernando Alonso

Fernando Alonso verso una nuova vita sportiva?

Andrea Kimi Antonelli intervistato all'uscita della prima prova scritta

Andrea Kimi Antonelli: il “The Truman Show” della F1

Comments 2

  1. Rosario Taglieri says:
    3 mesi ago

    Red Bull e “Ferrari” hanno ammesso difficoltà, tanto dal voler rivedere subito i regolamenti.
    Se mi sbaglio, sarei lieto di avere nuove fonti. Ringrazio per l’attenzione

    Rispondi
    • Diego Catalano says:
      3 mesi ago

      Red Bull ha spinto su una revisione delle norme motoristiche perdendo la sua battaglia. Ferrari è rimasta attendista, si sono fatte congetture ma non vi sono versioni ufficiali

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica