F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1 Analisi e tecnica

F1 2026: pronti gli adattamenti energetici ai singoli circuiti

Le vetture della nuova generazione dovranno vincere la sfida della gestione dell’energia per evitare che siano troppo veloci in determinate piste

Dario Sanelli by Dario Sanelli
27 Agosto 2025
in F1 Analisi e tecnica, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Discount F1

Power unit Renault: ormi un cimelio da museo

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Dal 2026 la Formula 1 entrerà in una nuova era tecnica con vetture ibride di oltre 1.000 cavalli che richiederanno un controllo accurato della gestione dell’energia. La FIA sta lavorando a ottimizzazioni di un regolamento complesso per evitare velocità eccessive e comportamenti pericolosi in pista.

Il nuovo power unit unisce circa 400 kW (oltre 540 CV) dal motore a combustione a una componente elettrica fino a 350 kW (475 CV). Sommando le due fonti di spinta, le monoposto potrebbero superare abbondantemente i 1.000 CV. Tuttavia, l’utilizzo della potenza elettrica non sarà continuo: le batterie avranno capacità di ricarica e scarica limitate, rendendo la gestione dell’energia un fattore centrale nell’economia delle gare.

Nikolas Tombazis, Direttore Tecnico FIA, spiega: “Con più potenza elettrica e batterie che non possono lavorare sempre al massimo, la gestione diventa una sfida cruciale. È qui che arriveranno le vere innovazioni”, riporta AMuS.

F1
Il redditizio Gran Premio di Monaco supportato dallo sponsor TAG Heuer

F1 2026: misure specifiche per alcuni tracciati

Uno dei rischi principali riguarda le velocità massime. Toto Wolff, team principal Mercedes, ha avvertito che senza limitazioni si potrebbero toccare i 400 km/h: leggi qui. A Montecarlo, ad esempio, nel tunnel le vetture potrebbero arrivare a 350 km/h, ben oltre gli attuali 290. Per questo la FIA ha imposto che la potenza venga ridotta in modo graduale sui rettilinei, così da evitare cali improvvisi e situazioni pericolose.

Le limitazioni cambieranno da circuito a circuito. A Montecarlo e Singapore sarà attiva una modalità speciale a potenza ridotta, mentre sugli altri tracciati si potrà sfruttare la piena potenza. Inoltre, è stato stabilito un tetto al recupero di energia: al massimo 9 megajoule per giro, ma con restrizioni specifiche per qualifiche e gara. Su piste velocissime come Jeddah o Monza, ad esempio, i valori saranno molto più bassi.

Mercedes Power Unit
Un tecnico osserva la perfetta installazione di una power unit Mercedes – Crediti foto: Mercedes HPP

Dal 2026 sparirà anche il DRS: l’apertura dei flap alari sarà automatica sui rettilinei, mentre per i sorpassi arriverà un nuovo sistema di “boost elettrico” che potrà essere attivato solo entro un secondo dall’auto davanti, proprio come accade oggi col DRS. Le aree di attivazione sono già state definite, ma a differenza dell’attuale sistema ce ne sarà solo una per circuito.

La FIA continua a testare il pacchetto con i team attraverso i simulatori e non ha ancora finalizzato le regole definitive. Tuttavia, un punto è chiaro: nel 2026 non vincerà solo chi avrà più potenza, ma chi saprà gestirla meglio.


Crediti foto: Mercedes-AMG Petronas F1 Team, Renault

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: Analisi e TecnicaF1F1 2026News
Dario Sanelli

Dario Sanelli

Parlo poco, scrivo tanto. E lo faccio sul motorsport per formulacritica.it.

Next Post
Le previsioni meteo per il Gp d'Olanda 2025

GP Olanda 2025 - Meteo: cosa porta il Mare del Nord?

Mercedes

Mercedes sfida Ferrari per la piazza d’onore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ferrari Mugello

Gomme 2026: la pioggia limita il programma Ferrari al Mugello

26 Settembre 2025
Charles Leclerc

Charles Leclerc e l’anima pura della Formula 1

26 Settembre 2025
fia kart anti decollo

FIA introduce un nuovo dispositivo di sicurezza per il karting: rivoluzione o illusione di sicurezza?

26 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica