F1 2025 – Ci siamo, finalmente domani entreremo nella prima race week dell’anno e tra una settimana, a quest’ora, sapremo già il nome del vincitore del Gran Premio di Australia. Quella che sta per iniziare sarà una stagione interessante, che si preannuncia spettacolare per tutte le motivazioni che conosciamo. E anche perché non sembra più esserci il dominio assoluto da parte di una sola scuderia o da parte di un solo pilota. Un piccolo assaggio lo abbiamo già avuto lo scorso anno, che ha messo fine al dominio indiscusso di Red Bull e Max Verstappen.
Ad imporsi è stata sicuramente McLaren con entrambi i piloti, ma ci sono stati passi avanti importanti anche dalle altre squadre top. Basti pensare che il 2024 ha avuto ben sette vincitori diversi, cosa che non accadeva da tempo. Se ripercorriamo il 2023, ad esempio, Max ha vinto praticamente tutte le gare, ad eccezione del GP di Singapore dove dopo aver messo a punto una strategia con i fiocchi, vinse Carlos Sainz davanti a Lando Norris.

F1 2025 – McLaren, Ferrari e Mercedes i team più attesi
Per il 2025, c’è molta curiosità non solo su McLaren, ma anche su Ferrari, Mercedes e sul ruolo della Red Bull. Stando i piloti, gli occhi saranno principalmente puntati su Norris, anche perché ad oggi, è l’unico antagonista di Verstappen. A maggior ragione se consideriamo che ha un compagno di squadra che buono buono non vuole stare. Anzi, ha già avuto modo di dichiarare che alla lotta al titolo vuole prendervi parte. E come dargli torto. Ed è anche inutile interrogarsi su chi preferirà McLaren, perché la risposta la conosciamo già. E se avete dei dubbi, riguardate la stagione scorsa.
Ferrari presenta una situazione simile. A guidarla ci sono due piloti che hanno una fame assurda di vittoria. Lewis perché insegue l’ottavo titolo, che lo renderebbe il pilota più grande di tutti i tempi e probabilmente, gli consentirebbe di ritirarsi dalle corse in grande stile. Charles, invece, insegue quell’obiettivo da tutta la vita. E no, non vincere un mondiale, ma vincere un mondiale con la rossa, con quella vettura che guardava sfrecciare da piccino insieme al papà.
F1 2025 – Le sfide interne: Norris vs Piastri, Leclerc vs Hamilton
Giunti a questo punto, la domanda potrebbe sorgere spontanea. Chi ha più da perdere in questa stagione? La risposta vien da sé. I team che quest’anno devono stare molto attenti a non commettere errori, sono proprio McLaren e Ferrari. Andrea Stella e Fred Vasseur si ritroveranno a gestire una situazione simile, a maggior ragione se le vetture saranno competitive. Ed i presupposti ci sono tutti, anzi, nel caso della vettura papaya non ci sono dubbi, ma è lecito riservarsi qualche perplessità per la vettura del cavallino per capire se effettivamente è la vera seconda forza del mondiale 2025.
Analizzando le coppie di piloti, nascono ulteriori spunti di riflessione. Lando dovrà guardarsi dall’Australiano, che in quanto a determinazione gli è davanti. E con una macchina competitiva saprà il fatto suo. Quando ha l’occasione di attaccare, non si fa problemi a coglierla. E ancora, Lando avrà imparato a gestire le partenze? Perché può fare tutte le super qualifiche di questo mondo, ma se poi sbaglia nel momento cruciale, non ci siamo. Avrà lavorato sulla forza mentale oltre che a quella fisica? Perché per vincere un mondiale sono tanti gli aspetti da non sottovalutare.
In casa Ferrari, Charles e Lewis formano una coppia, forse, di difficile comprensione. Nel senso che al momento tutti vogliono vincere per il bene della squadra. E il loro bene? Come si comportano l’uno nei confronti dell’altro? Leclerc avrà imparato ad imporsi col team e ad essere meno accondiscendente?
Perché anche Charles ha degli aspetti da migliorare in vista del mondiale, come quello di sapersi imporre nelle decisioni strategiche. Lewis invece, è in una situazione tutta nuova. Super contento, super emozionato, super motivato e sente tutti dalla sua parte. È in una situazione in cui se deve lottare per vincere, non si farà problemi a farlo. Inoltre, se consideriamo che è anch’esso parte centrale del progetto, ha solo che da guadagnare.

F1 2025 – Un possibile vantaggio per Verstappen e Mercedes
E se c’è chi ha molto da perdere, c’è anche chi può solo guadagnarci. Il primo nome è quello di Max Verstappen. Con Lawson al suo fianco in un ruolo ben definito, forse fin troppo, Max non dovrà preoccuparsi di battaglie interne. Il vero interrogativo è capire quanto il neozelandese saprà adattarsi alla monoposto, ma per Verstappen cambia poco: ha strada libera per sfruttare ogni occasione e massimizzare i risultati. Il suo talento nel portare la vettura al limite è indiscusso, e ha già dimostrato di poter vincere anche senza avere la macchina più dominante.
Ma non è l’unico. Anche Mercedes ha tutto da guadagnare. Se su Kimi Antonelli è presto per esprimersi, visto che sarà alla sua prima stagione in F1, su George Russell possiamo fare valutazioni più concrete. Russell ha fame di vittoria e vuole dimostrare di poter competere stabilmente con i migliori. E con una Mercedes che sembra aver ritrovato competitività, potrebbe essere il grande outsider della stagione, pronto a conquistare pole position e vittorie.
Appuntamento a Melbourne per tutte le risposte
Quello del 2025, si preannuncia un mondiale tutto tutto da vivere. Si inizia a Melbourne dove non vediamo l’ora che si riaccendano i motori. Lando sente di avere la vittoria in tasca. Dice che ha la miglior macchina della griglia, che si adatta bene alle curve medio-veloci. E Max non lo smentisce, anzi conferma la superiorità della McLaren, a differenza di Red Bull che deve fare dei progressi. Le parole però contano poco. La verità la scopriremo solo quando il semaforo diventerà verde.
Crediti foto: Formula 1, Scuderia Ferrari HP, Oracle Red Bull Racing