F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

F1 2025: nuove scelte, vecchie ambizioni e rookie da tenere d’occhio

La stagione 2025 porta diversi cambiamenti nella line-up piloti, con l'arrivo di giovani rookie pronti a diventare i protagonisti del futuro. A questo si aggiungono cambi squadra importanti, tra cui Hamilton in Ferrari e Sainz in Williams.

Sabino Figurelli by Sabino Figurelli
8 Marzo 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 5 minuti
0
A A
0
La nuova classe per la stagione 2025 di F1

La nuova classe per la stagione 2025 di F1

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Dopo due stagioni con griglie di partenza invariate, il 2025 segna un punto di svolta in F1: trasferimenti, cambi di strategia e ben cinque nuovi ingressi nel paddock. Alcuni team hanno scelto la continuità, puntando sulla stabilità dei propri piloti, mentre altri hanno rivoluzionato le line-up per prepararsi al 2026. Le scelte riflettono gli obiettivi delle squadre, dove solidità, esperienza e novità possono fare la differenza. 

F1 2025 – Tra continuità e nuovi capitoli da scrivere

Se c’è una cosa che hanno in comune McLaren e Aston Martin, è la fiducia nel proprio progetto. Entrambe hanno deciso di non cambiare nulla. La squadra papaya, con Lando Norris e Oscar Piastri, punta a riconfermarsi vittoriosa con l’aggiunta del mondiale piloti, mentre il team guidato da Lawrence, con Alonso e Stroll, cerca un miglioramento netto dopo un 2024 sotto le aspettative, per arrivare al 2026 nelle migliori condizioni possibili.

La Ferrari accoglie in squadra il più grande pilota dell’ultimo decennio ed accostare Hamilton al cavallino, fa pensare solo ad una cosa: vincere. Il britannico porta a Maranello non solo il suo talento, ma soprattutto quella mentalità da campioni che manca da tempo. Insieme a Charles Leclerc, i due formano una squadra compatta, in cui è complicato immaginare che avranno un ruolo ben definito. Una coppia, che in situazioni favorevoli, potrebbe risultare di difficile gestione.

Spostandoci a Grove, in casa Williams, dopo una lunga soap-opera di mercato, arriva Carlos Sainz. Lo spagnolo porta esperienza e solidità in una squadra in crescita. Ha sempre migliorato i team in cui ha corso, lasciandoli in condizioni migliori rispetto a quando vi era arrivato. Carlos ha una mentalità vincente e anche se non sembra, ragiona come squadra. Insieme ad Albon, che fino ad adesso era un po’ la star di casa, formano una coppia in grado di spingere al massimo. Ma Alex sarà in grado di reggere la pressione? Per il momento i due vanno d’accordo e, a testimonianza di ciò, hanno coniato il termine Carbono.

Hamilton e Leclerc all’evento Ferrari di Milano

Novità e giovani talenti per la F1

Oltre alla ricerca di stabilità ed esperienza, diversi team hanno deciso di puntare tutto sui giovani, scegliendo rookie di grande talento. Tra i più attesi c’è sicuramente Kimi Antonelli, il piccolo gioiellino di casa Mercedes. Classe 2006, ha dominato nelle categorie minori, portando in pista quella gentilezza e determinazione che lo contraddistinguono. Si è guadagnato la fiducia di Toto Wolff, che non si è lasciato sfuggire l’occasione di far crescere un talento per portarlo alla vittoria. Dovrà gestire un debutto carico di aspettative e confrontarsi con un compagno di squadra affermato come Russell.

In Red Bull, dopo le deludenti stagioni di Pérez, si promuove Liam Lawson al fianco di Max Verstappen, con grande dispiacere di sponsor, organizzatori del Gp del Messico e Yuki Tsunoda. Il neozelandese, classe 2002, con esperienza in F2 e DTM, ha già assaporato la F1 sostituendo Daniel Ricciardo, dimostrando capacità di adattamento e talento. Sebbene necessiti di crescere, Red Bull decide di dargli una chance, con l’obiettivo di diventare il perfetto scudiero di Max.

Tra le squadre a centro gruppo, occhi puntati su Isack Hadjar e Jack Doohan. Il primo, che si è posto l’obiettivo di ripetere quanto fatto da Max, è chiamato a dimostrare di essere il prossimo grande talento del vivaio Red Bull. Al suo fianco avrà un compagno esperto come Tsunoda, ma il suo obiettivo sarà chiaro: convincere i vertici a puntare su di lui per il futuro.

Kimi Antonelli durante i test in Bahrain

Doohan, classe 2003, ha collezionato diversi successi nelle formule minori, ma al momento occupa un sedile non suo al 100%. Briatore, che vuole solo i migliori piloti, sarebbe pronto a sostituirlo con Colapinto. La pressione è alta, così come le aspettative del team francese, che ora può contare anche sull’esperienza del manager italiano per risollevarsi, al quale dobbiamo piloti come Schumacher e Alonso.

Infine, Sauber e Haas, che guardano direttamente al 2026 volendo dare un taglio al passato, a maggior ragione la prima. Entrambi rivoluzionano le proprie line-up, con Hulkenberg che porterà la sua esperienza per contribuire allo sviluppo della futura Audi e Ocon, che si contraddistingue per le sue capacità di attaccare e difendere, a discapito di chi segue, che si unisce al team americano. Al loro fianco due rookie.

Accanto a Nico ci sarà Bortoleto, pilota brasiliano, classe 2004 e campione di F2 e F3, con un talento incredibile, capace di tirare il meglio dalle monoposto anche in situazioni non ottimali. In Haas invece, ci sarà Bearman. Classe 2005, sa essere un pilota costante trovando fin da subito un buon feeling con la vettura. Ha già impressionato nel 2024, sostituendo Sainz in Ferrari, concludendo in top 10 e Magnussen in Haas, oltre alle sessioni di prove libere effettuate. 

Test Bahrain 2025, Gabriel Bortoleto: prime sensazioni al volante di Sauber

F1 2025: una nuova stagione da non perdere

Il 2025 si preannuncia come una delle stagioni più interessanti degli ultimi anni. Tra conferme, scommesse e nuovi talenti pronti a esplodere, il paddock è in fermento. La vera domanda è: chi avrà fatto la scelta giusta e chi avrà la meglio? La risposta arriverà, come sempre, dalla pista.


Crediti foto: F1, Mercedes-AMG Petronas F1 Team, Scuderia Ferrari HP, Sauber

Tags: Andrea Kimi AntonelliCharles LeclercF1 2025Formula 1Lewis HamiltonMax VerstappenScuderia Ferrari
Sabino Figurelli

Sabino Figurelli

Classe 1996, appassionato di automobilismo e motorsport. Il mio sogno? Lavorare nel circus della F1, o quantomeno raccontarla. Se mi regali un pass per il paddock, potremmo diventare amici.

Next Post
Cadillac F1

Ha vinto lui

Pirelli F1

Pirelli: al GP di Jeddah il primo cambio d’intenti. Strategia di gara o sviluppi?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica