F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

F1 2025: questione di naso

Nell’ultimo anno dell’attuale contesto normativo sarà interessante osservare quali saranno le scelte tecniche dei team che finora hanno operato in maniera diversa nelle forme dei musi delle vetture

Diego Catalano by Diego Catalano
22 Gennaio 2025
in F1, F1 Analisi e tecnica, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Aston Martin AMR25

Il muso della Aston Martin AMR24 nell'illustrazione di Chiara Avanzo

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Il momento della presentazione delle vetture di F1 per la stagione 2025 si avvicina sempre di più. In un contesto di generale convergenza tecnica e con un quadro regolamentare all’ultimo anno di applicazione, i margini per introdurre soluzioni innovative sono veramente molto limitati. 

Ma se c’è un’area nella quale nei tre anni di Formula 1 basata sull’effetto Venturi c’è stato un certo grado di eterogeneità è quello della forma dei musi. Anche nel prossimo mondiale vedremo soluzione diverse o si tenderà a convergere su un’unica soluzione? 

Ala Anteriore Ferrari SF-24 Specifica Singapore

F1 2025 – Quale soluzione prevarrà?

In Formula 1, è comune che, in presenza di regole stabili, le auto tendano a somigliarsi sempre di più. Nel primo anno di una nuova era per la categoria, quando di fatto si è partiti da un foglio bianco, le monoposto presentano sempre molte soluzioni diverse. In questa fase primordiale, senza esperienza pratica né dati a disposizione, la creatività dei progettisti è cruciale visto che nessuno sapeva con certezza quale approccio avrebbe funzionato in pista.

Col tempo, però, emerge una direzione predominante. Quando una soluzione dimostra di funzionare su un’auto, la concorrenza tende a copiarla rapidamente. Successivamente, si ottimizzano solo i dettagli. Alla fine del processo, le vetture finiscono per assomigliarsi. È successo, ad esempio, con le fiancate delle attuali auto ad effetto suolo: dopo una grande varietà di soluzioni iniziali, tutte le scuderie hanno seguito un approccio simile convergendo verso i principi definiti da Adrian Newey con la Red Bull RB18.

Mercedes W15
L’ala evoluta della W15 introdotta al Gp di Monaco – Illustrazione: Chiara Avanzo

Le differenze nella forma del muso

Nel 2022, in alcuni casi, come con Sauber e AlphaTauri, il muso si assottigliava in modo delicato dalla sospensione all’ala anteriore. La forma non è determinata solo dalle esigenze aerodinamiche. Il muso è una componente fondamentale della zona di assorbimento degli urti in caso di impatto frontale. Ogni modifica strutturale in quest’area deve superare il crash test FIA, che verifica se il muso dissipa correttamente l’energia in caso di collisione.

Un altro aspetto notevole riguarda la lunghezza del muso. Secondo il regolamento vigente, i team possono scegliere di far arrivare la punta fino al profilo principale dell’ala oppure di fermarla sul secondo elemento, lasciando uno spazio tra il profilo principale e il primo flap.

Nonostante si tratti di due filosofie completamente diverse, non si è ancora affermata una chiara preferenza tra le squadre. Nel 2024, il bilancio era di 6 a 4 a favore della versione più corta. Haas, ad esempio, è passata alla soluzione con il muso più lungo durante la stagione, mentre Alpine ha fatto il contrario, accorciandolo.

Impatti sull’intera vettura

La filosofia scelta per il muso influenza inevitabilmente la forma dell’intera ala anteriore. Qualsiasi modifica in questa zona richiede spesso interventi anche sulle carenature dei bracci trasversali della sospensione anteriore. Un aggiornamento del muso e dell’ala modifica quindi il flusso aerodinamico su tutta la vettura determinando altre parti dell’auto.

Sarà interessante vedere se, nell’ultima stagione dell’attuale ciclo regolamentare, emergerà una soluzione dominante o se prevarrà un certo tasso di eterogeneità. Ciò che ci si attende, in ogni caso, è che le soluzioni introdotte nelle prime fasi del mondiale difficilmente verranno stravolte in corso d’opera proprio perché tempo, risorse finanziarie e forza lavoro saranno dirottate presto sui progetti 2026 ai quali si può lavorare dal primo gennaio.


Crediti foto: Chiara Avanzo per Formulacritica

Tags: Analisi e TecnicaF1F1 2025News
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
hamilton ferrari bloccaggio

Hamilton in Ferrari: entusiasmo reale o allucinazione collettiva?

Oliver Turvey Williams

Oliver Turvey è il nuovo Test and Development Driver della Williams Racing

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica