F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

F1 2025: l’abolizione del punto per il giro veloce non genera maggiore trasparenza

La Formula 1 abolisce il punto per il giro veloce dal 2025, ammorbidendo conflitti d'interesse e polemiche legate a strategie discutibili. Ci sarà maggiore trasparenza ma sarebbe servito un intervento più massiccio

Diego Catalano by Diego Catalano
2 Gennaio 2025
in Editoriali, F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Perez Red Bull

Passato e futuro della Red Bull: Sergio Perez e Liam Lawson

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

F1 2025 – Il nuovo anno porta con sé pochissime novità regolamentari. Se da un punto di vista strettamente tecnico non cambierà nulla prima di aprire le porte alla più grande mutazione genetica della storia della F1, che si consumerà a partire dal 2026, qualche piccola novità si registra sulle questioni prettamente sportive. Tra queste, si evidenzia l’abolizione del punto aggiuntivo per il giro veloce in gara.

Con una nota, la FIA, qualche mese fa, aveva ratificato l’abolizione del controverso bonus. Il GP di Singapore ha segnato un momento chiave in questa decisione, poiché Daniel Ricciardo, che non era in zona punti, aveva strappato il miglior crono a Lando Norris, favorendo di fatto Max Verstappen, pilota della Red Bull proprietaria della Visa Cash App RB.

“Il Consiglio Mondiale ha approvato alcune modifiche minori ai regolamenti sportivi e tecnici per il 2024 e il 2025, tra cui la rimozione del punto assegnato per il giro più veloce“. Con questo comunicato si era chiusa una storia controversa che non ha mai convinto del tutto.

Sergio Perez
Daniel Ricciardo e Sergio Perez

Il punto per il giro veloce: come funzionava e quando è stato introdotto

Il punto per il giro veloce in gara non è una novità. La norma esisteva agli albori della serie e fu mantenuta per ben dieci stagioni, dal 1950 al 1959. Poi si stabilì la rimozione, a cui fu posta fine solo nel 2019 con il sistema che è tornato in vigore fino al GP di Abu Dhabi 2024.

La regola, lo ricordiamo, prevedeva l’assegnazione del punto suppletivo solo se ottenuto da un pilota che chiudeva in zona punti. Questa pratica ha di fatto stravolto la gestione strategica delle gare, aprendo anche a qualche polemica di troppo. Come dimostrato in apertura, è successo che piloti che non avevano nulla da chiedere alla gara in termini di classifica montavano gomme fresche negli ultimi giri per strappare il punticino, impedendone l’assegnazione ai rivali.

Questa pratica, quando usata da un team satellite come la Visa Cash App Racing Bulls, si è configurata come uno strumento che evidenziava un innegabile conflitto di interesse. Tutto il sistema rischiava di trasformarsi in un gioco sporco che poteva essere condotto solo da chi possedeva più di una squadra in Formula 1. E questo soggetto è appunto la Red Bull.

Per evitare questo genere di polemiche, una volta tanto con un atto risoluto, i decisori della Formula 1 hanno stabilito di ritornare allo status quo ante 2019, ripristinando il sistema di punteggio che premia i primi dieci e congelando la proposta di allargare ulteriormente i benefici ad altre posizioni oltre la top ten.

Il ritorno a un meccanismo standard e certamente meno cervellotico nell’esecuzione cambierà, dalla stagione che scatterà a marzo, le strategie di gara. Non vedremo più piloti fermarsi negli ultimi giri, a patto di avere un vantaggio cospicuo su chi segue, per montare pneumatici nuovi e prendersi l’extra punto.

Federazione Internazionale dell'Automobile
FIA

F1 troppo morbida nel rincorrere la trasparenza

La Formula 1 cerca quindi di essere più trasparente, eliminando uno strumento che è stato sicuramente sfruttato in maniera diversa rispetto alle intenzioni del legislatore, il quale intendeva animare ulteriormente i Gran Premi mettendo in palio un bonus. Ma si sa che i team non ricercano la coerenza etica, bensì la massimizzazione del profitto. E se qualcuno può incidere su un’altra squadra per il proprio tornaconto, lo fa sicuramente, come ha dimostrato Red Bull.

Forse i vertici del Circus, per essere ulteriormente adamantini, non avrebbero dovuto abolire solo il giro veloce, ma avrebbero dovuto imporre un fortissimo giro di vite sulle multiproprietà, che generano un conflitto di interesse anacronistico e sempre meno giustificabile. Ma evidentemente, da questo punto di vista, la Formula 1 non riesce a trovare una sintesi, superando le sue contraddizioni che saranno reiterate nei prossimi anni.

La FOM ha condotto una battaglia senza quartiere contro Andretti, vietando il suo ingresso nonostante questi avesse superato tutte le adempienze imposte dal regolamento della Federazione Internazionale dell’Automobile. Si è arrivati all’undicesimo team solo nel momento in cui Renault ha deciso di dismettere il suo programma motori di Viry-Chatillon. I decisori, con un autentico giro di valzer, sono tornati sui propri passi aprendo quindi al nuovo soggetto.

Magari sarebbe bastato imporre al gruppo Red Bull GmbH la vendita della controllata di Faenza, favorendo l’ingresso di un altro costruttore e mettendo fine a una posizione di vantaggio che si fa sentire non solo in pista, come dimostrato dall’episodio sopracitato, ma anche nelle stanze del potere, nelle quali ci si può presentare con un alleato in più. E non è roba da poco. 


Crediti foto: FIA, Red Bull

Tags: EditorialeF1News
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Hamilton Ferrari

F1: Lewis Hamilton in Ferrari… con 10 anni di ritardo

Mercedes Gp Qatar 2024

Hamilton in Ferrari: uno stimolo in più per Mercedes e Russell

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica