F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

F1: la seconda metà del 2025 sarà di una povertà tecnica disarmante

Legacci finanziari e vincoli tecnici rischiano di trasformare la classe regina del motorsport in un deserto delle idee. La seconda metà della stagione sarà un inno alla noia?

Diego Catalano by Diego Catalano
4 Luglio 2025
in Editoriali, F1, News
Tempo di lettura: 4 minuti
0
A A
0
Ferrari SF-25

la Ferrari SF-25 in azione a Miami

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Ci siamo, la Formula 1 arriva nella sua culla natia, quella Silverstone da cui tutto ha avuto inizio. Un ponte tra passato e futuro di una categoria in costante mutazione genetica. Una, grossa, si avrà tra pochi mesi quando saranno introdotte norme talmente rivoluzionarie rispetto a quelle attuali da ricosegnarci una serie stravolta. E si spera ancora entusiasmante e combattuta, anche se dai nuovi contesti regolamentari, la storia lo insegna, sovente emerge un soggetto dominante.

Prima che tutto ciò si compia ci saranno, dopo il Gp della Gran Bretagna, altre 1e gare da disputare. La battaglia sportiva entrerà nel vivo visto che si dovranno assegnare due titoli che potrebbero prendere la via di Woking anche con un certo anticipo se certe dinamiche proseguissero come si sono manifestate fino a questo momento.

Aston Martin AMR25
La Aston Martin AMR25 di Fernando Alonso nel Gran Premio di Imola 2025

F1 2025: verso il canto del cigno tecnico

Ha poco da dire, questo mondiale, in termini di sviluppi. Aston Martin, come vi abbiamo spiegato in un focus (leggi qui) introdurrà gli ultimi update sulla AMR25 prima di concentrarsi esclusivamente sul modello 2026. Andy Cowell ha ammesso che la “verdona” 2025 non vedrà più la galleria del vento. Un progetto di fatto morente che vivrà solo di ottimizzazioni e adattamenti alle piste che restano da quei alla fine del campionato. E non manca poco!

Dagli altri team ci attendiamo poco, pochissimo. Ferrari è l’unica realtà che potrebbe movimentare un po’ le placide acque tecniche della Formula 1 con la nuova sospensione che dovrebbe debuttare in Belgio tra tre settimane. Si tratterà, di fatto, del canto del cigno tecnico di un campionato già di per sé molto avaro in termini di soluzioni geniali. Cosa che accade a causa di vincoli finanziari e regolamentari forse troppo stringenti e sicuramente non in linea con la storia di questa disciplina.

Ferrari SF-25
La Ferrari SF-25 in azione durante il Gp d’Austria 2025

F1 2025: budget cap e Aerodynamic Testing Restriction sono una palla al piede

Da sport estremo fondato sull’eccellenza tecnica e sull’innovazione senza compromessi, la Formula 1 si sta trasformando in una corsa a ostacoli burocratica, questa è l’amara constatazione che non possiamo evitare di fare. Tra questi ostacoli, due in particolare stanno strangolando la crescita delle vetture e lo sviluppo prestazionale: il Budget Cap e l’Aerodynamic Testing Restrictions (ATR).

Il primo, nato con l’intento di livellare il campo di gioco, ha invece livellato verso il basso la serie. Il tetto di spesa impedisce investimenti mirati, reazioni rapide ai problemi e aggiornamenti significativi a stagione in corso. Squadre che una volta potevano recuperare mezzo secondo in tre gare oggi devono fare i salti mortali contabili per cambiare un fondo vettura. È un sistema che punisce la creatività, blocca il progresso e trasforma gli ingegneri in ragionieri.

L’ATR, poi, è l’ennesima complicazione artificiale. Chi vince ha meno tempo in galleria del vento e meno “gettoni” CFD, chi perde ne ha di più. Ma l’effetto pratico non è quello di migliorare lo spettacolo, bensì di castrare la meritocrazia. La Formula 1 dovrebbe premiare chi fa le cose al meglio, non rallentarlo per “equilibrare” la competizione. Una visione sportiva distorta, più da gioco di società che da massima espressione dell’ingegneria automobilistica.

Il risultato? Vetture congelate, distacchi artificialmente contenuti e un paradosso tecnico: chi ha più bisogno di sviluppare non può, chi potrebbe non ha il tempo. E nel frattempo, lo spirito pionieristico che ha reso grande la Formula 1 viene soffocato da regolamenti che premiano la mediocrità e penalizzano l’eccellenza.

Gp Austria 2025: McLaren padrona del caldo. Una doppietta senza storia

Nella seconda metà del 2025 queste criticità emergeranno prorompenti dimezzando, di fatto, l’interesse sulla F1 che vivrà solo della tenzone sportiva. Finché McLaren, che può godere di un primato inattaccabile anche per i perversi meccanismi di cui sopra, non chiuderà le pratiche. E allora sarà solo uno stanco trascinarsi fino all’ultima bandiera a scacchi.

Sarebbe ora di rimettere al centro la libertà tecnica, la sfida vera, la corsa allo sviluppo. Perché senza progresso, la Formula 1 smette di essere Formula 1. Le regole che entreranno in vigore nel 2026, però, non scalfiranno questo meccanismo che viene accettato da tutti, a partire dai team che in questo passaggio storico puntano più alla monetizzazione che alla tenzone ingegneristica.

Andrebbe rivista anche la politica di Liberty Media che imposta programmi tecnico-regolamentari quinquennali. È naturale che nell’ultimo anno di ogni ciclo, stante le rigidità operative, le squadre, specie quelle che hanno poco da chiedere, puntino alla nuova cornice normativa. Nessuno dei protagonisti, or dunque, si dolga se osserveremo a una seconda parte di campionato tecnicamente appiattita. Va così, bisogna accettarlo. Anche se non smetteremo di denunciare quanto non ci piaccia questo modus operandi.


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP, McLaren F1. Aston Martin

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Nell’utilizzare questo scritto si ricordi di citare la fonte, l’autore e/o il titolare dei diritti sui materiali e l’indirizzo web da cui sono stati tratti. Grazie.

Tags: EditorialeF1F1 2025News
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Steve Nielsen

F1 - Alpine: Steve Nielsen sarà il nuovo amministratore delegato

Aston Martin

F1 2026: Aston Martin fa spesa in casa Mercedes

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sigfrido Ranucci

Una bomba contro la libertà di stampa: l’attacco a Ranucci è un segnale inquietante per tutti

17 Ottobre 2025
gp usa 2025 leclerc

GP USA 2025, Ferrari: Charles Leclerc chiarisce il suo futuro

17 Ottobre 2025
GP USA 2025 Hamilton

GP USA, Hamilton compatta la Ferrari e invita a reagire. E su Horner…

17 Ottobre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica