F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

F1 2025: Pirelli apre la linea della flessibilità

La nuova specifica C6 permetterà alla Pirelli di adottare strategie più flessibili per evitare altri casi come quello di Monaco 2024

Redazione by Redazione
11 Novembre 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
F1 2025 Pirelli

La McLaren MCL38 in azione a Interlagos

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

F1 2025 – Pirelli gioca un ruolo molto complesso in Formula 1. Se le gomme funzionano e assolvono il loro compito, non arriva né un ringraziamento né una lode: in fondo hanno fatto il loro dovere. Se, di contro, c’è qualcosa che non  va, sono tutti pronti a puntare il dito, come hanno fatto, ad esempio, Lewis Hamilton e Fernando Alonso dopo il Gran Premio del Brasile: leggi qui.

Ma quando sei il fornitore unico della Formula 1, devi mettere in conto questo genere di situazioni. In Pirelli hanno però le spalle larghe per proseguire nel loro lavoro e per presentare un prodotto innovativo, capace di sposarsi con le esigenze che la serie, di volta in volta, offre.

Durante le prove libere del Gran Premio del Messico, per la precisione nel secondo turno, durato 90 minuti, sono state introdotte e testate le gomme che saranno utilizzate nel 2025. Tra le varie mescole è stata provata la C6, un compound che, dopo le verifiche sui dati raccolti dall’azione dei piloti in pista, ha soddisfatto i vertici della “P lunga”.

Questo tipo di mescola sarà utilizzato soprattutto sui tracciati cittadini, un tipo di layout che Liberty Media intende promuovere con maggior insistenza per coniugare l’azione sportiva con tutto ciò che ruota attorno a un gran premio. Il modello è quello di avere piste inserite all’interno delle città, piuttosto che impianti collocati a decine di chilometri dai centri abitati. Ne abbiamo parlato qui.

Mario Isola
Mario Isola, n°1 Pirelli Motorsport

F1 2025, Pirelli: parla Mario Isola

Mario Isola di Pirelli ha parlato della nuova specifica tracciando un bilancio positivo: “Abbiamo sempre più circuiti cittadini in calendario. Avere la flessibilità concessa dalla C6 potrebbe essere utile“.

“Non siamo obbligati a selezionare, diciamo, tre composti consecutivi. Quindi, se ci rendiamo conto che, ad esempio, la C6 potrebbe andare bene su alcuni circuiti, possiamo anche decidere di nominare C3, C4 e C6, saltando uno step. Questo ci darà un po’ più di flessibilità. Discuteremo con i team e con la FIA una bozza di assegnazione per il prossimo anno, come facciamo sempre. E sono felice di avere questa duttilità, onestamente“, ha spiegato il manager meneghino.


Crediti foto: Pirelli Motorsport

Tags: F1F1 2025Mario IsolaNewsPirelli
Redazione

Redazione

Next Post
Hamilton Ferrari

Ferrari: Lewis Hamilton il depressurizzatore

CriticaLive stasera: dibattito caldo in pausa campionato

CriticaLive stasera: dibattito caldo in pausa campionato

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica