F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

F1 2025: sarà l’anno del massimizzatore Piastri?

Mark Webber ha parlato del suo assistito sottolineando i progressi compiuti nelle sue prime 50 gare in F1. Dopo due vittorie pesanti in Bahrain e Cina, Piastri si candida concretamente alla lotta per il titolo mondiale nel 2025

Diego Catalano by Diego Catalano
17 Aprile 2025
in News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Oscar Piastri

La determinazione di Oscar Piastri

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Mark Webber, ex pilota Red Bull e oggi manager di Oscar Piastri, ha parlato nel corso del podcast ufficiale della Formula 1, F1 Nation, evidenziando la maturità crescente del proprio assistito. Le vittorie ottenute a Shanghai e Sakhir, davanti al compagno di squadra Lando Norris, hanno ridotto il divario tra i due nel Mondiale a soli tre punti (gap accumulato sostanzialmente nel primo Gp in cui l’australiano ha commesso un errore mentre inseguiva il collega di box), rafforzando la posizione di Piastri all’interno di una McLaren che attualmente è individuabile come la vettura più competitiva della griglia.

“Quattro vittorie e 13 podi: è un bilancio straordinario per un pilota all’inizio della carriera. Convertire le pole position in vittorie non è affatto scontato, anche quando hai la macchina migliore. Oscar ci sta riuscendo e questo dice molto sulla sua crescita” ha dichiarato Webber. “Sta facendo un ottimo lavoro. Sta maturando rapidamente, soprattutto nella gestione del giro secco, che all’inizio era il suo punto debole”.

Oscar Piastri
Oscar Piastri e il suo manager, l’ex pilota della Red Bull Mark Webber

Il manager australiano ha poi parlato del livello di competitività che caratterizza l’attuale griglia di partenza in cui Piastri è chiamato a confrontarsi con tre campioni del mondo (Lewis Hamilton, Max Verstappen e Fernando Alonso) e con piloti affermati – e affamati – come Norris, Charles Leclerc e tutta una serie di giovani leve pronta a scalare la vetta. In questo contesto di elevatissima pressione, la capacità di apprendere rapidamente e adattarsi diventa essenziale.

“Quando ti trovi a battagliare con Max, Charles, Lando, Lewis – tutti piloti che sanno estrarre il massimo potenziale in qualifica – capisci che non si tratta solo di talento, ma di intelligenza tecnica e consapevolezza. Oscar ha entrambe”, ha aggiunto Webber.

Secondo l’ex Red Bull – e molti concordano – Le prestazioni di Piastri nelle ultime gare rappresentano una risposta matura all’errore commesso a Melbourne. In particolare, i successi firmati su due tracciati impegnativi come Shanghai e Sakhir – teatri in cui, in passato, non si era espresso a grandi livelli – confermano un salto di qualità sul piano della costanza e della capacità di sfruttare il pacchetto tecnico a disposizione. Che è di primo livello.

Gp Bahrain 2025, McLaren: Piastri sì, Norris ni: McLaren a metà nel deserto del Bahrain

Webber si dice convinto: Piastri ha tutte le carte in regola per lanciarsi da leader nella corsa al titolo già in questa stagione. Con un MCL39 performante ed adattabile a ogni pista e un Lando Norris in leggera fase di appannamento mentale, Oscar ha la possibilità, già in questo fine settimana, di issarsi in testa alla classifica piloti e di provare ad abbozzare una mini-fuga verso l’alloro iridato.

Per ora quella al titolo sembra una lotta a due e in attesa che la concorrenza si riprenda – ammesso che sia capace di farlo – bisogna capitalizzare ogni occasione per aprire un margine, come ebbe a fare l’anno scorso Max Verstappen che si involò verso il quarto mondiale.


Crediti foto: McLaren F1

Tags: F1Mark WebberNewsOscar Piastri
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Ferrari torna a Imola per la 6 Ore del WEC 2025 dopo la tripletta in Qatar

6 Ore di Imola, Ferrari a caccia del bis nella tappa italiana del WEC

Lando Norris

F1 – Lando Norris: la vita è fatta di scale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica