F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

F1 | Il 2025 sarà l’anno di Lando Norris?

La McLaren punta al titolo mondiale di Formula 1 con una MCL39 ambiziosa e annessi rischi tecnici. Lando Norris sarà pronto a dimostrare il suo valore?

Diego Catalano by Diego Catalano
20 Dicembre 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Lando Norris, McLaren

Lando Norris abbraccia Zak Brown dopo la vittoria del titolo costruttori. Crediti foto: McLaren F1

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Alzi la mano chi, in una determinata fase del campionato del mondo di Formula 1 2024, non ha pensato che Lando Norris potesse concretamente insidiare Max Verstappen e andare a vincere il titolo. C’è stata una fase in cui la McLaren MCL38 è sembrata la vettura da battere. Errori del team e l’inesperienza del pilota di Bristol hanno però limitato fatalmente la possibilità di concorrere per il bottino più ambito.

Woking si è dovuta “accontentare” della coppa costruttori, un titolo meno nobile ma sicuramente importante per una scuderia che non riusciva a vincerlo dal lontanissimo 1998, quando a calarsi nell’abitacolo c’erano Mika Hakkinen e David Coulthard e a dirigere le operazioni c’era Ron Dennis. Altri tempi, altra Formula 1.

Ritornando alla stretta attualità, proprio in virtù dello slancio osservato durante la stagione chiusa con la vittoria di Max Verstappen, è possibile immaginare che la scuderia inglese possa essere la prima favorita nell’ultimo anno di stabilità regolamentare. Per tale ragione Andrea Stella, il team principal a cui si deve la rivoluzione tecnica e sportiva del gruppo, e Zak Brown ritengono che sia necessario tenere alta la guardia e soprattutto non cullarsi su ciò che di buono è stato fatto.

Recentemente, l’ingegnere ex Ferrari ha messo in guardia i suoi dal rischio di ingoiare i “biscotti avvelenati”, ossia quelle trappole che si nascondono nel facile appagamento dopo aver ottenuto qualcosa di importante. Per scongiurare di cadere in questi tranelli, Woking non dormirà e proverà a impostare una MCL39 tecnicamente più ardita.

F1 News Qatar
Andrea Stella, team principal McLaren

McLaren: una MCL39 ambiziosa per Lando Norris

Per continuare a primeggiare, McLaren vuole giocare non solo sul fronte psicologico, ma anche prendersi dei rischi sul versante tecnico. Dalla scuderia di Woking trapela che si intende correre alcuni “rischi” con il design della vettura per il 2025, puntando a una doppietta nei titoli che mette in palio la Formula 1.

Dopo un anno che ha superato di gran lunga le aspettative iniziali, il CEO Zak Brown ha spiegato che l’approccio al 2025 sarà completamente diverso, sia in termini di ambizione che di mentalità. Il dirigente ha dichiarato che il team non è del tutto soddisfatto del ritmo della MCL38 e ha scelto di spingersi oltre i limiti con idee di design ambiziose per il prossimo anno.

“Stiamo affrontando il prossimo anno a pieno regime. Penso che ora siamo in una mentalità diversa, più sicuri e disposti a correre rischi nello sviluppo della vettura del 2025. Il team non sta pensando: ‘Modifichiamo un po’ qua e là, la macchina è abbastanza buona’. Abbiamo alcune soluzioni per la prossima monoposto che rappresentano veri e propri rischi”.

“Penso che si arrivi al vertice solo cercando di battere tutti, invece di accontentarsi di essere competitivi. La nostra mentalità ora è: <<Batteremo tutti>>”. Brown ha sottolineato che la McLaren sa di dover essere all’avanguardia nel 2025 per contrastare Red Bull, Ferrari e Mercedes, tutte squadre che hanno vinto gare nelle fasi finali della stagione.

“Dobbiamo superarli in pista, superarli strategicamente e andare oltre, abbandonando una mentalità del tipo ‘non commettere errori’, perché non è abbastanza competitiva. Ora siamo molto forti e abbiamo due piloti eccezionali. Questo è un enorme punto di forza”.

Se questo accadrà, sarà necessario che anche i piloti facciano il loro dovere. È diffusa l’idea che nel campionato da poco conclusosi né Lando Norris né, soprattutto, Oscar Piastri abbiano fatto una stagione all’altezza della vettura che hanno potuto guidare. Quanto accaduto nel 2024 potrebbe essere servito per rinforzare le spalle e lanciarsi nelle battaglie del 2025, che Johnny Herbert vede stimolanti per Norris.

Andrea Stella
Andrea Stella e Zak Brown festeggiano il titolo costruttori della McLaren. Crediti foto: McLaren

McLaren 2025: Herbert punta su Lando Norris

“Tutto quello che deve fare è usare un po’ di più i gomiti e sarà un pilota completo”, ha detto l’ex pilota a Plejmo.com. “Oscar forse non aiuterà il suo compagno di squadra. Lando ha imparato la lezione e ha ascoltato tutte le chiacchiere che ci sono state. Lando, al momento, ha quella velocità finale che Oscar potrebbe non aver mostrato costantemente quest’anno. Lando ha un’enorme possibilità l’anno prossimo”.

“Il prossimo anno è la migliore occasione per la McLaren di avere un campione del mondo. Il 2026 è fin troppo in sospeso con i nuovi sviluppi”, ha detto Herbert. “Non c’è motivo per cui la McLaren non possa mantenere il suo slancio. Hanno un’ottima infrastruttura, una delle migliori della F1, e un ottimo mix di persone in tutto il team, anche per far fronte ai cambiamenti in arrivo nel 2026. Questo potrebbe essere un ritorno ai giorni in cui la McLaren era sempre la squadra da battere”.

Herbert – e non è l’unico – ritiene che la crescita della McLaren non vada considerata conclusa. Piastri e soprattutto Norris saranno capaci di cavalcare e di competere per il titolo che davvero conta, specie in un quadro in cui Ferrari intende fare la voce grossa con Hamilton e Leclerc?


Crediti foto: McLaren F1

Tags: F1F1 2025Lando NorrisMcLaren
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Isack Hadjar

Ufficiale: Isack Hadjar in VCARB nel 2025

Sergio Perez

Sergio Perez: l’addio alla F1 potrebbe essere definitivo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica