F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

F1 2025: McLaren prevede lotta serrata al vertice

Zak Brown, CEO della scuderia britannica è sicuro: "Sarà una stagione epica, lotta aperta tra quattro team"

Redazione by Redazione
4 Febbraio 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Zak Brown: la rinascita di McLaren e il sogno di scrivere il prossimo capitolo della F1, ispirandosi a Ron Dennis
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Il CEO della McLaren, Zak Brown, ha preconizzato una stagione di Formula 1 2025 altamente competitiva, prevedendo una lotta serrata sia per il titolo Piloti che per il Campionato Costruttori. Intervenendo all’Autosport Business Exchange Conference, il manager statunitense ha espresso grande fiducia nel livello di competitività che caratterizzerà il 2024:

“Penso che il gruppo sarà ancora più ravvicinato rispetto alla scorsa stagione”, ha dichiarato il n°1 di Woking, sottolineando l’importanza dei progressi fatti dai team nel corso dell’ultimo mondiale.

McLaren punta in alto

Dopo una seconda metà di stagione 2023 in forte crescita e un 2024 da ricordare per sempre, la McLaren mira a consolidare la propria posizione tra i top team. L’obiettivo dichiarato è replicare quanto ottenuto l’anno scorso nella classifica Costruttori, un titolo che mancava da lustri, e puntare al titolo Piloti, che manca dal 2008, quando fu Lewis Hamilton a regalarlo alla squadra. Tuttavia, Brown riconosce che la concorrenza sarà agguerrita.

Andrea Stella
Andrea Stella e Zak Brown festeggiano il titolo costruttori della McLaren

McLaren, per Zak Brown sono quattro le squadre in lotta per il titolo

Secondo il CEO della McLaren, il Mondiale 2025 vedrà più contendenti al vertice: “Mi aspetto le prime quattro scuderie in battaglia tra di loro, come alla fine dello scorso anno. Quando si vede l’inversione di tendenza che abbiamo avuto noi, non c’è motivo per cui altre squadre non possano fare altrettanto”.

Brown prevede una battaglia intensa per entrambi i titoli, con diversi piloti in lizza per il campionato: “Ci sarà un’incredibile lotta per il titolo Piloti, con almeno tre o quattro contendenti. E avremo quattro squadre in corsa per il titolo Costruttori”, ha concluso.


Crediti foto: Mercedes-AMG Petronas F1 Team

Tags: F1F1 2025McLarenNewsZak Brown
Redazione

Redazione

Next Post
Formula E: Mikkel Jensen torna alle monoposto con il test a Jeddah

Formula E: Mikkel Jensen torna alle monoposto con il test a Jeddah

Ferrari trimestrale

Ferrari comanda nel campionato del bilancio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica