F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

F1 2025 – Le regole chiave da tenere a mente

Scopri le principali novità regolamentari della F1 per la stagione 2025, tra cambiamenti sul sistema di punteggio e test pneumatici.

Sofia Dombre by Sofia Dombre
14 Febbraio 2025
in Approfondimenti, F1, News
Tempo di lettura: 4 minuti
0
A A
0
F1 2025 - Le regole da tenere a mente

F1 2025 - Le regole da tenere a mente

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

A un solo anno dalla revisione tecnica del regolamento, si potrebbe pensare che la stagione 2025 di Formula 1 non porterà modifiche rilevanti. Tuttavia, una serie di aggiornamenti alle regole è stata introdotta per il prossimo campionato, con l’obiettivo di migliorare la sicurezza, l’affidabilità e la competitività delle gare. Ecco una panoramica delle principali modifiche alle regole che i team di F1e i piloti dovranno tenere in considerazione nel 2025.


Novità regole F1 2025

Eliminazione del punto per il giro più veloce

  • Dal 2019, i piloti che si piazzavano tra i primi 10 in gara potevano guadagnare un punto bonus per aver segnato il giro più veloce. Sebbene questa norma abbia incentivato i piloti a mantenere un ritmo alto anche negli ultimi giri, ha creato anche situazioni controverse, come il tentativo di un pilota fuori dalla top 10 di “scombinare” il punteggio di un rivale con un giro veloce all’ultimo momento. Per eliminare queste problematiche, la FIA ha deciso di rimuovere il punto per il giro più veloce dal sistema di punteggio, lasciando invariato il resto della classifica, con i primi dieci che continuano a guadagnare punti in gara e i primi otto nella Sprint Race.

Sistemi di raffreddamento per i piloti in condizioni di calore estremo

  • Nel caso in cui le previsioni meteorologiche prevedano temperature superiori ai 31°C durante una sessione di gara o una Sprint Race, la FIA può dichiarare un “pericolo di calore”. In tal caso, i team saranno obbligati a installare un sistema di raffreddamento per il pilota, aumentando il limite di peso delle vetture. Questo sistema, che include una camicia ignifuga con un impianto di raffreddamento, è progettato per garantire che i piloti possano competere in sicurezza anche nelle condizioni più estreme. Il limite di peso aggiuntivo varia a seconda del tipo di sessione, con 2 kg extra per prove libere e qualifiche, e 5 kg per un Gran Premio o una gara veloce.
La regola del punto per il giro veloce è stata eliminata per la stagione 2025 di F1
La regola del punto per il giro veloce è stata eliminata per la stagione 2025 di F1

Limiti per i piloti nei test con auto del passato (TPC, test previous car)

  • A partire da quest’anno, sono previsti limiti più stringenti riguardo alla partecipazione dei piloti ai test con auto del passato. Mentre i team possono svolgere fino a 20 giorni di test annuali con vetture che hanno partecipato almeno una volta a un weekend di gara, i piloti possono prendere parte solo a 4 di questi test, con un limite massimo di 1000 km percorsi in totale. Inoltre, ogni test deve essere effettuato con un’unica vettura, e non si applica a test sugli pneumatici o a corse promozionali.

Maggiore opportunità per i piloti esordienti

  • Per la stagione 2025, sono state introdotte nuove regole per garantire che i piloti esordienti abbiano più opportunità di farsi notare durante il fine settimana di gara. Ogni team dovrà fare partecipare un pilota debuttante a una sessione di prove libere almeno due volte per vettura, raddoppiando così il numero di occasioni rispetto alla stagione precedente. Questo permetterà ai giovani talenti di accumulare più esperienza in condizioni di gara reali.

Rigorosi limiti su DRS e deflessione delle ali

  • La FIA ha introdotto modifiche al regolamento riguardo all’ala posteriore e al sistema DRS. Le nuove regole stabiliscono che l’ala posteriore può avere solo due posizioni (chiusa e aperta), limitando la possibilità di utilizzo di un “mini-DRS”, dove i profili superiori dell’ala si inclinano all’indietro per ridurre la resistenza aerodinamica. Inoltre, sono stati resi più severi i test per la deflessione delle ali posteriori, con un limite di 30 newton per la resistenza applicata, al fine di evitare flessioni eccessive che possano alterare le prestazioni della vettura.
Le regole per il 2025 prevedono più possibilità per i piloti principianti
Le regole per il 2025 prevedono più possibilità per i piloti principianti

Nuove Regole per le qualifiche in caso di maltempo 

  • In seguito agli eventi del Gran Premio di San Paolo 2024, sono state introdotte nuove disposizioni in caso di maltempo che impediscano lo svolgimento delle qualifiche. Se una sessione di qualifiche non può essere disputata, la griglia di partenza sarà determinata in base alla classifica del Campionato Piloti, salvo che non siano necessarie decisioni ad hoc da parte dei commissari. In caso di più piloti senza tempo, l’ordine di partenza sarà stabilito in base ai tempi del segmento precedente della sessione.

Test di pneumatici per il 2026

  • Nel contesto delle nuove regole che entreranno in vigore nel 2026, i test di fine stagione ad Abu Dhabi assumeranno una configurazione diversa. Oltre al consueto Young Driver Test, i team dovranno utilizzare una vettura “mule car” modificata per testare i nuovi pneumatici che saranno utilizzati a partire dal 2026. Questi pneumatici, progettati per le nuove vetture, avranno dimensioni e specifiche differenti rispetto a quelli attualmente in uso, e i team dovranno utilizzare vetture adattate per i test di queste nuove gomme.

Con queste modifiche, la stagione 2025 di Formula 1 si preannuncia come un anno di transizione verso nuove sfide tecniche e regolamentari, ma anche di continuità rispetto agli sviluppi precedenti.


Crediti foto: F1

Tags: F1Newsregolamento
Sofia Dombre

Sofia Dombre

"Oriunda" classe 1980, nata e cresciuta in Emilia da padre napoletano e madre della Costiera Amalfitana, ho sempre cercato la mia strada con indipendenza e un pizzico di incoscienza. Partenopea nel sangue, sono tornata, grazie all'amore, a vivere nella mia amata Campania da più di un decennio. Moglie e madre un tantino esaurita, ma felice e soddisfatta, sono da sempre appassionata di cinema e, dai tempi di Lost, di serie TV. Amavo leggere quando, in una vita lontana, ne avevo il tempo, e ho compensato con una grande passione per i podcast, specialmente di True Crime. Fanatica di calcio, non ho mai disdegnato la Formula 1, che anzi ho seguito con grande interesse da ragazza. Mi affaccio in punta di piedi e con tanta voglia di imparare e rimettermi in gioco, nonostante non sia più una ragazzina, nel mondo dell'editoria, mettendo a disposizione il mio interesse per i Social Media.

Next Post
E-Prix Jeddah: trionfo di Günther in rimonta

E-Prix Jeddah: Günther trionfa in rimonta

Formula E: Lucas Di Grassi squalificato dall'E-Prix di Jeddah

Formula E: Lucas Di Grassi squalificato dall'E-Prix di Jeddah

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica