Il Campionato del Mondo di Formula 1 2025 si preannuncia sicuramente entusiasmante. La scorsa stagione è stata combattuta fino all’ultimo Gran Premio, con il Titolo Piloti e quello Costruttori che sono stati duramente contesi, grazie alle prestazioni talvolta eccezionali dei piloti in pista.
Quest’anno c’è stato un grande valzer di piloti che hanno cambiato scuderia e sarà interessante vedere come si adatteranno alla nuova monoposto e come lavoreranno con un team diverso. La prima novità sotto i riflettori è ovviamente Lewis Hamilton, che si metterà al volante della nuova SF-25, e sarà interessante capire come Charles Leclerc saprà reagire avendo un compagno di squadra di tale calibro.

Anche Max Verstappen ha cambiato compagno di squadra, salutando Sergio Perez, che non ha brillato nel 2024. Al suo fianco ci sarà Liam Lawson, ancora giovane e con tutto da dimostrare, ma con un grande carattere e ottime prospettive.

Squadra che (quasi) vince non si cambia: la McLaren può sicuramente fare del consolidamento di Lando Norris e Oscar Piastri uno dei suoi punti di forza. Tuttavia, i due piloti dovranno mettersi ancora più in gioco rispetto allo scorso anno e migliorare le prestazioni di una stagione, quella passata, è già stata degna di nota.

Ci si aspetta molto anche da George Russell, che, nonostante la giovane età, si ritrova a essere il punto fermo della Mercedes e a fare da mentore per il giovanissimo, ma già pieno di talento, Andrea Kimi Antonelli.

Si preannuncia un grande campionato, come dicevamo, e chissà chi riuscirà a battere non solo gli avversari, ma anche a superare se stesso. Tra chi è campione confermato e chi ha ancora tutto da provare, vediamo la classifica dei piloti in griglia nel 2025, ordinata in base ai Gran Premi vinti in carriera.
La classifica delle vittorie ai Gran Premi
Pilota | Gran Premi vinti |
Lewis Hamilton | 105 |
Max Verstappen | 63 |
Fernando Alonso | 32 |
Charles Leclerc | 8 |
Carlos Sainz | 4 |
Lando Norris | 4 |
George Russell | 3 |
Oscar Piastri | 2 |
Pierre Gasly | 1 |
Esteban Ocon | 1 |
Crediti foto: Scuderia Ferrari, Oracle Red Bull Racing, McLaren, Mercedes-AMG Petronas