F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

F1 2025: il ballo dei debuttanti

Nel 2025 la F1 accoglierà 5 debuttanti, una serie che punta finalmente sui giovani talenti. Cruciali adattamento, supporto e gestione degli errori.

Giovanni Tito by Giovanni Tito
27 Novembre 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
F1 2025

Andrea Kimi Antonelli e Oliver Bearman: compagni di squadra in Prema e futuri rivali in Mercedes e Haas

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Il 2025 dovrà ricordato come un anno di svolta per la F1, segnando il ritorno di un’apertura verso i giovani talenti. Dopo anni di esitazioni, molte scuderie hanno finalmente deciso di dare una chance alle nuove leve, augurando loro un futuro luminoso nella categoria regina del motorsport.

Già nel 2023, Liam Lawson, giovane pilota neozelandese, aveva impressionato positivamente quando fu chiamato in extremis a sostituire Daniel Ricciardo, infortunatosi durante le prove libere del Gran Premio d’Olanda. Il driver di Hastings ha però dovuto attendere un altro anno prima di ottenere un sedile fisso: nel 2024, la Red Bull lo ha assegnato al team satellite, Visa CashApp Racing Bulls. Attualmente, Lawson è uno dei principali candidati a sostituire Sergio Pérez nel team principale, con il futuro del messicano appeso al verdetto del consiglio d’amministrazione della Red Bull.

Liam Lawson Gp Usa
Liam Lawson

Tra i debutti più interessanti, c’è stato anche quello di Oliver Bearman, chiamato in Ferrari per sostituire Carlos Sainz, vittima di un attacco di appendicite durante il Gran Premio dell’Arabia Saudita. L’inglese è poi tornato in pista per rimpiazzare Kevin Magnussen nella Haas in due occasioni: a Baku, per una squalifica del danese, e successivamente a causa di un’influenza. Le sue prestazioni hanno convinto il team americano, che lo ha ufficializzato come pilota per il 2025, in coppia con Esteban Ocon.

Ma il debutto più chiacchierato è stato quello di Franco Colapinto, l’argentino scelto dalla Williams per rimpiazzare Logan Sargeant dopo l’ennesimo incidente dell’americano. La scelta, preferita a quella di Mick Schumacher, ha sollevato tensioni tra James Vowles e Toto Wolff, ma ha riacceso l’entusiasmo del pubblico sudamericano, portando nuovi sponsor sia alla Williams che alla Formula 1. Tuttavia, due gravi incidenti a Interlagos e Las Vegas hanno complicato la situazione di Colapinto, mettendo a rischio la sua permanenza in F1 per il 2025.

Fortunatamente, il Sud America potrà contare su un nuovo rappresentante: Gabriel Bortoleto, brasiliano ex McLaren Academy e attualmente in lotta per il titolo di campione in Formula 2, pronto a unirsi alla Sauber (futura Audi nel 2026, ndr).

Bortoleto Sauber
Gabriel Bortoleto, nuovo pilota della Sauber-Audi

F1: gli altri debuttanti del 2025

Tra le novità, spiccano anche Jack Doohan, figlio del leggendario motociclista Mick Doohan, che guiderà per l’Alpine, e l’italiano Andrea Kimi Antonelli, destinato a sostituire Lewis Hamilton in Mercedes dopo un primo assaggio di F1 nelle libere del Gran Premio di Monza.

In totale, la griglia del 2025 accoglierà cinque debuttanti, con alcune incertezze legate ai destini di Lawson e Colapinto. Se Lawson venisse promosso in Red Bull, Colapinto potrebbe prendere il suo posto in Racing Bulls, mentre il francese Isack Hadjar, attualmente in lotta con Bortoleto per il titolo in F2, potrebbe essere un’opzione per il team satellite.

F1 2025: un cambio di filosofia

Dopo anni di scetticismo nei confronti dei giovani, culminati nel richiamo di veterani come Magnussen e Hülkenberg, la Formula 1 sembra finalmente pronta a investire sui rookie. Che si tratti di strategie commerciali, pressioni degli sponsor o semplice voglia di innovare, il cambio di passo è evidente.

Tuttavia, la gestione dei debuttanti è un equilibrio delicato: basti guardare al caso Colapinto, osannato come astro nascente prima di essere messo in discussione dopo pochi errori. Quanto tempo avranno questi giovani per adattarsi alle dinamiche della F1 senza essere giudicati prematuramente? Gli errori fanno parte del percorso, ma in un ambiente in cui i costi delle vetture incidentate e le restrizioni del budget cap pesano enormemente, la pazienza è spesso limitata.

Mercedes Antonelli
Andrea Kimi Antonelli, Mercedes-AMG Petronas F1 Team

La Formula 1 deve accettare il prezzo di questa scommessa. Ogni pilota ha bisogno del proprio tempo per crescere: alcuni eccelleranno, altri faticheranno sotto la pressione. Ma se il futuro della categoria risiede in questi giovani talenti, è fondamentale concedere loro la possibilità di sbagliare e migliorare. Il futuro è qui. Diamo loro il tempo di costruirlo.


Crediti foto: Mercedes-AMG Petronas F1 Team, Oracle Red Bull Racing, McLaren F1

Tags: F1F1 2025News
Giovanni Tito

Giovanni Tito

Non sono asociale. Amo le persone nei film e le serie TV... Anche negli anime 🎥🎬📽️📺

Next Post
Gp Qatar 2024, Ferrari – Vasseur mette in guardia sulle curve ad alta percorrenza

Gp Qatar 2024, Ferrari - Vasseur mette in guardia sulle curve ad alta percorrenza

Gp Las Vegas 2024 Strategia

Gp Qatar 2024 - Ferrari: Fabio Bellosi spiega le peculiarità di Losail

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica