La stagione di Formula 1 2024 ha lasciato un segno profondo nel paddock, con la Red Bull che ha visto sfumare il titolo costruttori a favore di una straordinaria McLaren, seguita da una Ferrari in netta crescita. Christian Horner, Team Principal della scuderia anglo-austriaca, ha riflettuto sull’andamento dell’anno e sulle prospettive per un 2025 che si preannuncia entusiasmante.
McLaren campione costruttori: i complimenti di Horner
Nonostante Max Verstappen abbia conquistato il quarto titolo piloti consecutivo, la Red Bull ha perso la corona costruttori, anche a causa di alcune difficoltà incontrate da Sergio Perez e dell’aumento della competitività dei rivali. A trionfare è stata la McLaren, grazie a un finale di stagione impeccabile e al contributo decisivo di Lando Norris e Oscar Piastri.
“Congratulazioni alla McLaren e a tutti i loro uomini e donne“, ha dichiarato Horner. “È incredibile quanto lavoro e dedizione servano per vincere un Campionato del Mondo costruttori. Hanno avuto due piloti eccezionali e meritano questo successo. Nonostante il nostro vantaggio iniziale, non siamo riusciti a mantenere la costanza necessaria per difendere il titolo“.
2025: una sfida tra quattro colossi della F1
Guardando al futuro, Horner prevede un campionato 2025 “estremamente serrato”, con margini sempre più sottili tra le prime quattro squadre: Red Bull, McLaren, Ferrari e Mercedes. “Dal rientro dalla pausa estiva, abbiamo visto una competizione incredibile. Charles Leclerc ha segnato più punti di chiunque altro, e questo dimostra quanto sia tutto equilibrato“, ha sottolineato Horner.
Con il 2025 ultimo anno regolamentare prima di nuove rivoluzioni tecniche, il boss Red Bull ritiene che il successo si giocherà sulla costanza: “Sarà fondamentale partire forte, ma è una stagione così lunga che mantenere una performance costante farà la differenza“.

Un anno comunque positivo per la Red Bull
Nonostante le difficoltà incontrate nel 2024, Horner ha voluto evidenziare i successi ottenuti: “Abbiamo vinto nove gare, incluso il trionfo in Qatar. Non possiamo paragonarlo al dominio del 2023, ma resta un risultato di cui andare fieri“.
Con la promessa di un 2025 ad alta tensione e i top team pronti a battagliare per ogni punto, la Formula 1 si prepara a una stagione che promette di essere memorabile.
Crediti foto: Oracle Red Bull Racing