Ferrari 2025: la sfida tra Leclerc e Hamilton promette scintille, ne siamo convinti e ce lo auguriamo. La stagione prossima si preannuncia esplosiva, con la Ferrari al centro delle attenzioni grazie alla nuova partnership sportiva tra Charles Leclerc e Lewis Hamilton. Dopo 16 anni senza un titolo costruttori, la scuderia di Maranello vede finalmente l’opportunità di tornare al vertice. Tuttavia, le dinamiche interne tra i piloti rappresentano una sfida cruciale per il successo dell’operazione.
F1 2024: una stagione di alti e bassi per la Ferrari
Il 2024 si chiude con un finale serrato: grazie a una rimonta costante, Ferrari ha ridotto il gap con McLaren al di sotto dei trenta punti. Numeri che danno speranze anche se c’è quella strisciante tensione creatasi tra Charles Leclerc e il compagno Carlos Sainz dopo l’ultima gara americana in cui Verstappen si è laureato campione del mondo.
Durante il GP di Las Vegas, Leclerc si è lamentato per il mancato rispetto degli ordini di squadra, perdendo un podio che riteneva cruciale ma che invero non sposta gli equilibri nella corsa al titolo costruttori. La Ferrari non ha apertamente riconosciuto gli errori di gestione provando a lavare i panni sporchi in famiglia. Una fase di passaggio in vista di un 2025 che si spera più sereno con Hamilton come nuovo compagno del monegasco. Che rischia di perdere la leadership in rosso?

Coulthard analizza: Hamilton potrebbe superare Leclerc con l’astuzia
David Coulthard, intervistato nel podcast Drive to Wynn, ha espresso curiosità sulla coppia Leclerc-Hamilton, definendola una delle più forti mai viste. L’ex pilota sottolinea la velocità innata di Charles, che vanta 26 pole position nonostante non abbia mai guidato la vettura più veloce del lotto. Tuttavia, Coulthard crede che Hamilton, con la sua esperienza e strategia, potrebbe “superare in astuzia” il futuro collega che ieri, nella sprint, lo ha battuto con un gran sorpasso.
Hamilton dovrà affrontare sfide significative: nel 2024, il sette volte campione del mondo ha sofferto nelle qualifiche, perdendo il confronto con George Russell per 18-5. La sua capacità di ricaricare le energie durante la pausa invernale sarà decisiva per competere con Leclerc, considerato da Martin Brundle il pilota più veloce attualmente in Formula 1.

Leclerc e Hamilton: una rivalità che può fare la differenza per la Ferrari
Mentre Leclerc porta freschezza e velocità pura, Hamilton offre esperienza e un bagaglio di successi che lo rendono un avversario formidabile ma anche una risorsa di valore. La Ferrari dovrà trovare l’equilibrio perfetto per gestire due piloti di questo calibro, evitando conflitti interni che potrebbero compromettere la rincorsa al titolo.
La stagione 2025 rappresenta un’opportunità unica per la Ferrari di tornare al top, ma il vero banco di prova sarà la coesione della squadra. Riusciranno Leclerc e Hamilton a lavorare insieme per riportare la Rossa sul tetto del mondo? Non v’è risposta, ma Fred Vasseur, il grande architetto dell’operazione Lewis in rosso, è convinto di sì. D’altro canto è lo stesso giudizio che ha espresso Guido Schittone ai nostri microfoni sottolineando come Charles possa giovarsi della presenza di una spalla con un bagaglio d’esperienza così grande.
Il manager ha scommesso forte e spera che sarà ripagato dall’azzardo che, come tale, contempla sempre una quota di fallimento. Gli scongiuri sono autorizzati…
Crediti foto: Mercedes-AMG Petronas F1 Team, Scuderia Ferrari HP