F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

F1 2025: la Ferrari ci crede e non lo nasconde

Maranello "getta la maschera" e, pur mostrando cautela e rispetto per una concorrenza agguerrita, non fa mistero di puntare a entrambi i titoli. Una nuova consapevolezza di sé che svela come nel team siano convinti del lavoro svolto in inverno

Diego Catalano by Diego Catalano
7 Marzo 2025
in Editoriali, F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Ferrari

Charles Leclerc, Scuderia Ferrari HP

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Un giorno di festa, un giorno in cui adrenalina e passione si sono mescolate in un mix che è andato sicuramente ad enfatizzare i toni. La Ferrari ha abbracciato la sua gente che è accorsa in massa nel cuore di Milano. Tifosi emozionati ma anche i protagonisti rossi a non celare eccitazione e trasporto, con Charles Leclerc sempre più innamorato del Cavallino Rampante e Lewis Hamilton travolto da un entusiasmo che lo ha divertito e riscaldato.

Viene da sé che le dichiarazioni espresse in un contesto simile sono risultate totalmente non filtrate: pancia più che cervello, cuore più che raziocinio. Ma tutto può essere derubricato a mera eruzione emotiva? Le parole sono macigni e ieri sono stati espressi diversi concetti pesanti, che non possono passare inosservati. 

News F1
Sventola la bandiera Ferrari durante l’evento di Piazza Castello a Milano

Nessun proclama, nessun “Vinceremo di sicuro”. Specie Leclerc ha messo in guardia da una concorrenza agguerrita: “[…] Ci sono tanti altri team forti. Abbiamo spinto nella pausa, ci sentiamo pronti e vedremo in Australia dove siamo e proveremo a cercare il titolo: è il nostro obiettivo”. 

Anche Fred Vasseur, che si è lasciato andare a simpatici siparietti con Carlo Vanzini, la voce narrante della Formula 1 in Italia, ha ammonito che non è possibile mostrare l’incostanza che ha caratterizzato il 2024 della Ferrari: “L’anno scorso abbiamo fatto un buon lavoro. Ma non ottimo. Tra giugno e luglio abbiamo faticato. La costante è un fattore chiave. Avremo momenti difficili e sarà importante gestirli al meglio. Dobbiamo saper gestire la pressione. Meglio averne di positiva che non averne perché sei dietro. Nel team l’atmosfera è positiva”. 

Tuttavia, il concetto costantemente dichiarato è stato quello di voler riportare i titoli a Maranello, cosa tra l’altro affermata dai due esponenti francofoni presenti ieri a Piazza Castello in diverse circostanze. 

Lewis Hamilton, che forse deve ancora assimilare certe dinamiche, è sembrato quello più sbottonato di tutti: “Lavoriamo per il titolo. Abbiamo tutto per ottenerlo. È fantastico per me tutto questo”, ha urlato dal palco meneghino con lo sguardo di un ragazzino entusiasta.

Ferrari Milano

Una giornata, quella organizzata da Unicredit, in cui sogni e consapevolezza di sé si sono fusi. I test del Bahrain hanno raccontato di una SF-25 ancora da strutturare e da comprendere appieno (in calce la videoanalisi della tre giorni rossa di Sakhir); una vettura che forse ha qualcosa da recuperare nei confronti della McLaren MCL39 ma che potrebbe rispondere diversamente su una pista, l’Albert Park, limitata all’anteriore, in netta contrapposizione al tracciato bahreinita che stressa il retrotreno. 

Insomma, tecnicamente il Cavallino Rampante è ancora un laboratorio aperto ma la fiducia non è stata intaccata. Saranno 24 sfide dure in cui potranno emergere valori altalenanti come ha ben precisato Vasseur, memore dell’esperienza dell’anno scorso e consapevole che la convergenza prestazionale, tipica di un contesto normativo che si avvia verso la chiusura, probabilmente non permetteranno di far emergere un solo e unico soggetto a dominare nell’arco dell’intera campagna sportiva.

Ferrari accende i fari e fende il futuro con la luce della consapevolezza. Da tempo non si vedevano uomini così convinti del proprio lavoro. Parole sono state spese e ora è tempo di dimostrare coi fatti che non si trattava solo di azzardi verbali. Ferrari c’è, è sul pezzo e ci crede fermamente. In bocca al lupo. 


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP

Tags: Charles LeclercEditorialeF1FerrariFrédéric VasseurLewis HamiltonNewsSF-25
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Yuki Tsunoda

Yuki Tsunoda: AAA protezione cercasi

Russell - Verstappen

George Russell lancia il guanto di sfida a Max Verstappen

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica