F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

La F1 made in USA è sempre più un successo

Valutazioni degli ascolti televisivi dei vari Gran Premi di F1 disputati quest’anno. Numeri che, negli States, fanno sorridere Liberty Media.

Giovanni Tito by Giovanni Tito
11 Agosto 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Immagine pubblicitaria della collaborazione tra la F1 ed ESPN

Banner pubblicitario della F1 con ESPN

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

I dati di ascolto della F1 negli Stati Uniti per la stagione 2025 mostrano una crescita significativa. La serie è sulla strada per diventare la categoria del motorsport più seguita di sempre nel paese.

Il Campionato Mondiale di Formula 1 del 2025 ha registrato un aumento medio di circa il 16% degli spettatori rispetto al 2024. La media di spettatori per gara sui canali ESPN, ESPN2 e ABC è di circa 1,3 milioni di spettatori, con un incremento del 7% rispetto alla media della stagione 2024 fino a quel punto e del 17% rispetto alla media complessiva del 2024.

F1 2025 – Record di ascolti per singole gare

  • Gran Premio di Monaco: ha attirato 2,3 milioni di spettatori, il terzo pubblico più grande nella storia della F1 in diretta TV negli Stati Uniti;
  • Gran Premio del Canada: ha registrato 1,9 milioni di spettatori su ABC, il pubblico più vasto di sempre per questa gara negli USA;
  • Gran Premio di Cina: nonostante l’orario mattutino (3:00 ET), ha raggiunto 824.000 spettatori su ESPN, un record per la gara con un aumento del 31,6% rispetto al 2024;
  • Gran Premio di Gran Bretagna: ha attirato 1,5 milioni di spettatori su ESPN2, con un incremento del 19% rispetto all’anno precedente e un picco di 1,8 milioni durante la vittoria di Lando Norris;
  • Gran Premio del Bahrain: ha registrato il pubblico più alto della stagione fino ad aprile, con 1,27 milioni di spettatori su ESPN2, in aumento del 14% rispetto al 2024.

Il Gran Premio di Miami ha visto un calo del 29% rispetto al 2024, con 2,17 milioni di spettatori su ABC, il terzo pubblico più grande nella storia della Formula 1 negli USA, ma inferiore ai 3,1 milioni del 2024, probabilmente a causa della mancanza di un evento NBA successivo che aveva potenziato gli ascolti l’anno precedente.

F1 Ascolti
Le tribune stracolme del Gran Premio degli Stati Uniti di Austin del 2023

Com’è composto il pubblico americano che segue la F1

La fascia demografica 18-49 anni è cresciuta del 24% rispetto al 2024, con una media di 511.000 spettatori per gara, indicando un forte interesse tra i giovani. Il 70% dei fan della cosiddetta “Gen Z” negli USA interagisce quotidianamente con i contenuti della Formula 1, spesso tramite social media e streaming.

La popolarità della categoria negli USA è alimentata dalla serie Netflix “Drive to Survive”, dall’aumento delle gare locali come Miami, Austin, e Las Vegas e da una maggiore presenza sui social media. Il 73% dei fan americani prevede di partecipare a una gara in futuro, e il 94% intende seguire il pinnacolo del motorsport nei prossimi cinque anni.

Dal 2018, quando la media di spettatori era di 554.000, gli ascolti sono quasi raddoppiati, raggiungendo circa 1,1 milioni nel 2023 e 2024, con un ulteriore aumento nel 2025.

Secondo uno studio, la Formula 1 potrebbe superare la NASCAR in popolarità negli USA entro il 2034, grazie a una crescita media annuale del 15% degli ascolti tra il 2018 e il 2023.

Queste strategie di marketing, eventi locali e una narrazione coinvolgente guidano l’espansione del Circus negli Stati Uniti. Con la scadenza del contratto di ESPN alla fine del 2025 il futuro dei diritti di trasmissione potrebbe passare a piattaforme come Netflix, NBC ed Apple che, visto l’enorme successo del film “F1” potrebbero potenzialmente migliorare gli ascolti.


Seguici sul nostro canale YouTube

Crediti foto: Steve Etherington / LAT Images, Jared C. Tilton / Formula 1 Getty Images file

Tags: F1Liberty MediaNews
Giovanni Tito

Giovanni Tito

Non sono asociale. Amo le persone nei film e le serie TV... Anche negli anime 🎥🎬📽️📺

Next Post
Mercedes

Mercedes rivendica un ruolo da protagonista nell’ultima fase del mondiale 2025

Primo duro colpo al Ruanda dal mondo dello sport

Primo duro colpo al Ruanda dal mondo dello sport

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica