F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

F1 2025: Alpine, avanti a fari spenti

Oliver Oakes fissa l'obiettivo per il 2025, un campionato che non vuole essere di transizione per i francesi: "Essere alle calcagna dei top team"

Diego Catalano by Diego Catalano
5 Marzo 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Alpine A525

L'Alpine A525 in azione durante i test del Bahrain 2025

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Nella tre giorni di test del Bahrain si è parlato molto delle prestazioni dei top team: una McLaren in vetrina, una Ferrari in versione laboratorio (vi rimandiamo alla video analisi che stasera sarà pubblicata sul nostro canale YouTube), Mercedes che cova speranze di ripresa e una Red Bull che ha preso le sembianze di un grosso punto interrogativo. Ma dietro il poker delle regine cosa accade? Con una Aston Martin apparsa in affanno è Alpine ad aver convinto. 

Per i francesi si potrebbe prospettare una stagione di transizione visto che la A525 si baserà sullo stesso telaio usato l’anno scorso e che nel suo ventre sarà montato un motore che a fine campionato diverrà oggetto per teche museali visto che dal 2026 sarà Mercedes il propulsore che spingerà sogni e speranze di un gruppo che in Formula Uno, recentemente, ha bivaccato perdendosi in mille cambi al vertice che hanno ridimensionato le ambizioni degli orgogliosi francesi. 

Mercedes Power Unit
Un tecnico osserva la perfetta installazione di una power unit Mercedes – Crediti foto: Mercedes HPP

F1 2025: Alpine vuole avvicinarsi alla top 4 

La stagione 2025 di Formula 1 è sempre più vicina. In Australia è tutto pronto visto che tra nove dì già sarà andato in archivio la prima giornata di lavoro: qui il programma completo. Alpine punta a consolidare i progressi mostrati nella fase finale del 2024 quando una serie di aggiornamenti hanno ridato senso e speranze a un progetto nato male: leggi il focus tecnico.

Oliver Oakes, capo della scuderia francese, riconosce che McLaren, Ferrari, Red Bull e Mercedes sono ancora un gradino sopra, ma si dice fiducioso di poter avvicinarsi sin dalla prima gara in di Melbourne.

Dopo aver assunto il ruolo di team principal nell’agosto 2024, Oakes si prepara per la sua prima stagione completa al timone della Alpine. Insieme a Flavio Briatore e Luca de Meo, rappresenta una delle figure chiave di un progetto che nel 2025 vivrà il suo ultimo anno coi motori Renault, prima di trasformarsi in un team cliente dal 2026.

F1 2025: lotta a centrocampo e un obiettivo chiaro per Alpine

La compagine transalpina, dopo fasi tumultuose, punta a imporsi come riferimento nel gruppo di centro classifica, consapevole della grande competitività di questa fascia. Rispetto a un anno fa, quando la stagione era iniziata con enormi difficoltà, le aspettative sono nettamente più alte. Oakes vuole costruire su quanto di buono visto nella seconda metà del 2024, cercando di ridurre il distacco dai quattro top team.

“Cerco di pensare a quello che dico, altrimenti sembrerei troppo ottimista. Ma se devo essere onesto, le squadre di vertice sono ancora un passo avanti. Il nostro obiettivo è ripartire da dove abbiamo finito l’anno scorso, vogliamo essere alle calcagna di quei team. Non significa essere disfattisti, ma solo avere consapevolezza della sfida che ci attende“, ha dichiarato Oakes a Motorsport Week .

Il team principal di Alpine prevede che il centrocampo sarà estremamente variabile nel corso dell’anno, con aggiornamenti tecnici e caratteristiche dei circuiti che influenzeranno le gerarchie. Saper sfruttare gare caotiche, come avvenuto in Brasile nel 2024, potrebbe fare la differenza in una lotta in cui ogni punto è cruciale.

“Dobbiamo mantenere la spinta della seconda parte della scorsa stagione, il centrocampo è molto competitivo. L’ordine cambierà spesso in base ai circuiti e alle evoluzioni delle vetture. Non ho vissuto la prima metà del 2024, quindi sarà interessante affrontare i circuiti su cui non ero presente e vedere come si comporta la squadra“, ha aggiunto il manager.

Oakes spiega la scelta di Alpine: "Mercedes per competere ai massimi livelli"

Guardando ai test pre-stagionali, Oakes rimane cauto ma ottimista: “Ci sentiamo fiduciosi per questa stagione. Vogliamo iniziare il nuovo anno con lo stesso slancio con cui abbiamo concluso il precedente. Spero che, dopo questi giorni di test, saremo in una buona posizione per Melbourne“.

Alpine punta a chiudere il capitolo Renault con una stagione in crescendo e che possa rappresentare la base per un futuro davvero ambizioso perché i vertici della Losanga, dopo aver di fatto dismesso il comparto motori di Viry-Chatillon, non esiterebbero ad accomiatarsi dalla Formula 1 cedendo il team se si dovesse proseguire sulla modesta china percorsa negli ultimi anni.


Crediti foto: Alpine F1

Tags: AlpineF1NewsOliver Oakes
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
quando comincia la formula 1 2025

Quando comincia la Formula 1 2025? Le date chiave della stagione

Jean Alesi e Nigel Mansell

Le glorie rosse lanciano il "martello"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica