F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

F1 2025: ali flessibili e altri elementi che potrebbero fare la differenza

La parola d'ordine per il 2025 è continuità. Le regole del gioco non cambieranno ma ci sono alcuni aspetti su cui poter fare la differenza

Redazione by Redazione
11 Gennaio 2025
in F1, F1 Analisi e tecnica, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Ferrari SF-24 Spec Singapore

L'ala introdotta a Singapore sulla Ferrari SF-24 - Illustriazione: Chiara Avanzo

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

F1 2025 – La stagione 2024 della Formula 1 ha sollevato un focus tecnico interessante, quello delle ali flessibili. Materia, questa, che continua a suscitare interesse e polemiche, anche a motori spenti. Nonostante il regolamento della FIA abbia confermato che i test di carico rimarranno invariati per la stagione che inizierà a marzo, i team di punta come McLaren, Ferrari e Mercedes stanno affinando soluzioni sempre più estreme.

F1 2025 – Aeroelasticità: il vantaggio nascosto

Le ali flessibili generano grandi vantaggi. Non solo riducono la resistenza aerodinamica, ma ottimizzano anche l’equilibrio della vettura. Nelle curve lente, i piloti necessitano di maggiore carico aerodinamico sull’anteriore per migliorare la risposta dello sterzo, mentre in quelle veloci è cruciale mantenere il retrotreno stabile. Grazie a soluzioni innovative, l’ala anteriore può adattarsi dinamicamente sotto carico, fornendo un equilibrio perfetto tra deportanza e stabilità. Ne abbiamo parlato più approfonditamente in questo focus: “Aeroelasticità: la nuova frontiera dello scontro tecnico e politico in F1“.

Mercedes W15
L’ala evoluta della W15 introdotta al Gp di Monaco – Illustrazione: Chiara Avanzo

Mentre i top team avanzano nelle ricerche tecnologiche su questo frangente, le squadre più piccole stanno cercando di recuperare terreno. Investire in questo settore potrebbe portare significativi miglioramenti in termini di tempi sul giro.

Inoltre, le conoscenze acquisite saranno fondamentali per affrontare le nuove regole tecniche che entreranno in vigore nel 2026 alle quali le squadre stanno lavorando dai primo di gennaio, come da regolamento. Tuttavia, resta il rischio che la FIA possa introdurre nuovi test più rigidi, anche durante il 2025, se la cosa dovesse “sfuggire di mano”.

F1 2025: vincerà la modularità?

Red Bull è stata un esempio in tal senso nel 2024, anche se con scarso successo. Ma ciò non significa che il concetto sia da considerarsi del tutto bocciato. La squadra anglo-austriaca aveva introdotto due configurazioni di carrozzeria completamente diverse (illustrazione in basso), adattandole alle caratteristiche dei vari circuiti.

Per i tracciati veloci, aveva utilizzato una carenatura allungata con protuberanze laterali per ridurre la resistenza. Nei circuiti lenti, invece, aveva adoperato un pacchetto ad alto carico aerodinamico. Questa flessibilità progettuale potrebbe diventare un trend per il 2025, con altri team pronti a seguire l’esempio.

Red Bull RB20
Cofano motore della Red Bull RB20 versione Gp Ungheria 2024, configurazione alto carico
Red Bull RB20
Sfoghi dell’aria calda sul cofano motore della Red Bull RB versione Giappone

F1 2025: focus sul posteriore delle vetture

Un’altra area di interesse è la sospensione posteriore. Già nel 2022, Red Bull aveva introdotto un sistema che consentiva al retrotreno di abbassarsi a velocità elevate, riducendo la resistenza aerodinamica. Nel 2024, anche Ferrari e Mercedes hanno implementato soluzioni simili, migliorando la trazione e l’efficacia nei tratti più lenti.

Mercedes ha inoltre sperimentato una configurazione regolabile per il braccio inferiore della sospensione, permettendo di adattare la “caratteristica anti-dive” con modifiche minime. Sebbene questa soluzione non sia stata utilizzata durante tutta l’annata, è probabile che abbia attirato l’attenzione della concorrenza che potrebbe replicare. Anche perché si tratta di principi che potrebbero tornare buoni anche sulle vetture post effetto suolo.

Con l’avvicinarsi della rivoluzione regolamentare del 2026, il ritmo degli sviluppi aerodinamici potrebbe rallentare. Tuttavia, elementi come le “beam wing” e le carenature delle sospensioni continueranno a rappresentare aree chiave per miglioramenti rapidi e significativi. La creatività tecnica sarà determinante per mantenere un vantaggio competitivo in un generale contesto di convergenza tencica e quindi prestazionale, come osservato nell’anno che ha laureato Max Verstappen e la McLaren campioni del mondo, rispettivamente, tra i piloti e tra i costruttori. 

Red Bull RB20
La beam wing introdotta in Spagna sulla Red Bull RB20

In conclusione, le ali flessibili e le soluzioni innovative relative a sospensioni e aerodinamica sono destinate a rimanere protagoniste nel 2024, ma con la costante minaccia di interventi regolamentari che non sono mancati anche nel 2024, vedasi in giro di vite sul “mini drs” della McLaren MCL38. Riusciranno i team sfidarsi e a mantenere il loro vantaggio senza infrangere le regole? Domanda alla quale arriverà risposta solo in corso d’opera. 


Illustrazioni: Chiara Avanzo per Formulacritica

Tags: Analisi e TecnicaF1F1 2025News
Redazione

Redazione

Next Post
Andy Cowell

Chi è Andy Cowell, l’uomo che deve portare Aston Martin al titolo

Max Verstappen

Max Verstappen - F1: rapporto con data di scadenza

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica