F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

F1: il 2025 è oggi, ma la testa è al 2026

I team di Formula 1 bilanciano risorse tra la stagione 2025 e la rivoluzione tecnica 2026. Sarà necessario trovare il punto d'equilibrio tra necessità di breve periodo ed esigenze future

Diego Catalano by Diego Catalano
1 Gennaio 2025
in Approfondimenti, F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
News F1

Ferrari Sf-24, Gp Brasile 2024

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

La stagione di F1 2025 non ha ancora emesso il primo vagito, ma i team pensano già a quel che verrà, al nuovo contesto normativo del 2026. Esagerato? Apparentemente sì, ma non è così. Il quadro regolamentare definito dopo un lungo ed estenuante cammino fatto di interessi incrociati, veti, pressioni politiche, aveva trovato tutti d’accordo su un particolare: permettere di mettere mano alle auto di nuova generazione solo dal primo gennaio 2025.

Una necessità emersa non solo perché le regole definitive sono state deliberate solo qualche settimana fa, ma soprattutto per evitare che la stagione 2024 e parzialmente quella 2025 si trasformassero in annate di passaggio nelle quali preziose risorse temporali e finanziarie venivano distratte per veicolarle sui modelli del 2026.

Al primo gennaio le auto che animeranno il prossimo mondiale sono praticamente definite in quasi tutti i dettagli. Helmut Marko, qualche giorno fa, spiegava come la RB21 fosse praticamente alle soglie della fase di produzione. Ciò significa che le linee generali dei modelli 2025 sono state definite e che nessuna risorsa è stata sacrificata in vista della campagna sportiva del 2026.

Red Bull T-Tray
Red Bull RB20

F1 2025: comparti tecnici sdoppiati in vista del 2026

Da questo momento sarà possibile impostare le auto del prossimo futuro. Per questo motivo i team, verosimilmente, raddoppieranno i propri comparti tecnici. Parte dei reparti progettuali lavoreranno sui modelli del prossimo campionato, altri gruppi si concentreranno sulle monoposto del futuro.

Non si tratterà di comparti stagni: l’interazione e il flusso di idee da una parte all’altra sarà garantito, ma via via che la stagione andrà dipanandosi, le forze andranno a tendere al gruppo che si occupa delle auto 2026, come logico che sia.

A tal riguardo, si prenda ad esempio l’Aston Martin, una scuderia che da tutti viene ritenuta una seria candidata a scrivere pagine importanti nella “Formula 1 2.0” del ’26. Adrian Newey sarà libero dal gardening imposto dalla Red Bull dal primo marzo 2025. Ragion per cui è ipotizzabile che si occuperà direttamente delle monoposto del futuro, provando a colmare il ritardo di due mesi che può avere un peso relativo, soprattutto se il team non si concentrerà oltre misura su un 2025 che potrebbe essere un mondiale-ponte per la franchigia di Silverstone.

Regole 2026 F1

F1 2025: il rischio del “fine corsa”

In presenza di un quadro normativo statico, è verosimile immaginare che la convergenza prestazionale osservata durante il campionato scorso si riproporrà intatta e forse addirittura solidificata. Si spera, quindi, che il campionato possa essere combattuto tra più soggetti fino alla fine dell’anno. Questa cosa stimolerebbe la competizione non solo sportiva, ma anche quella tecnica, con i team concentrati a far progredire le proprie vetture fino all’ultimo, compatibilmente con le necessità che si prospettano per la stagione successiva.

Se invece uno dei top team dovesse accorgersi sin da subito che il progetto basilare impostato non ha quelle caratteristiche, quella forza per potersela giocare concretamente, allora potremmo osservare squadre mollare di botto – ed è questo l’effetto fine corsa – andando a puntare tutte le fiches sui progetti 2026.

Con l’obbligo di lavorare alle vetture del futuro dalla data odierna si è provato a scongiurare proprio questo aspetto, che non si può limitare del tutto. I vertici della Formula 1 sono consci che, avendo congelato le norme telaistiche, aerodinamiche e motoristiche per tanti anni, si possa ora andare verso un’annata di transizione in vista di una rivoluzione che forse è una delle più grandi della storia della categoria, in considerazione del fatto che investe ogni tipo di aspetto tecnico.

Molto, quindi, dipenderà da quali valori emergeranno a inizio anno. Se uno o più top team dovessero mostrare subito dei deficit importanti, è possibile che si chiamino consapevolmente fuori dalla tenzone sportiva, preferendo guadagnarsi – o almeno provare a farlo – un vantaggio temporale e tecnico in vista del 2026.


Crediti foto: Oracle Red Bull Racing, Scuderia Ferrari HP, F1

Tags: F1F1 2025F1 2026Nes
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Jacky Ickx, Ferrari

Jacky Ickx "il versatile" compie ottant'anni

F1

F1 2025: la vita sportiva dei silurati illustri

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica