F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

La F1 è in salute e i team ottengono dividendi record

Dopo la flessione determinata dalla pandemia, la Formula Uno non fa altro che crescere aumentando fatturati e ricavi. I team ne beneficiano. Con qualche sorpresa negativa

Diego Catalano by Diego Catalano
4 Marzo 2025
in Approfondimenti, F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
F1 ricavi 2024

Charles Leclerc taglia per primo il traguardo del GP d'Italia 2024, Scuderia Ferrari HP

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Si è chiuso un 2024 di ricavi record per la F1. Il fatturato totale ha superato i tre miliardi, attestandosi precisamente a 3,411 miliardi di dollari. Una cifra che conferma il trend di crescita del periodo post-pandemico, quando la categoria conobbe una contrazione determinata da uno scenario globale sferzato da una crisi senza precedenti. 

La tendenza è cambiata dal 2021 quando le vendite si attestarono su un totale di 2,13 miliardi di dollari. L’anno erano 2,57 miliardi per poi giungere, nel 2023, a 3,22 miliardi. Nella stagione passata c’è stato un incremento totale del 6%, che ha portato la quota delle vendite a 3,411 miliardi di dollari, il record assoluto della storia della categoria. 

F1: due fonti di reddito

Ovviamente è Liberty Media il soggetto che più di ogni altro beneficia di questi numeri, ma anche le scuderie hanno ottenuto la loro bella fetta di torta. Va specificato che il fatturato della Formula 1 si basa su due principali fonti di reddito.

  • Il primo pilastro comprende le quote di iscrizione, i diritti televisivi e le sponsorizzazioni, che hanno generato un totale di 2,757 miliardi di dollari.
  • Il secondo, che “pesa” 654 milioni di dollari, proviene invece dal Paddock Club, dalle licenze, dal trasporto merci e dalle gare di supporto. 

Tutto oro quel che luccica? No, ci sono anche indicatori che hanno segnato un riscontro negativo: a Las Vegas, ad esempio, sono stati venduti meno biglietti rispetto al 2023, con gli ingenti investimenti che hanno superato i 600 milioni di dollari che continuano a pesare sul bilancio. La gara vetrina per Liberty Media, insomma, non se la passa proprio un granché bene. 

Derek Chang, CEO di Liberty Media
Derek Chang, il CEO che prende il posto di Greg Maffei in Liberty Media

I dividendi della F1: gode Liberty Media Corporation

Per la stagione in corso, le squadre riceveranno complessivamente 1,266 miliardi di dollari, con un aumento del 4% rispetto all’anno precedente. Liberty Media, invece, ha registrato un utile di 791 milioni di dollari, segnando una crescita del 9%. Questa differenza si spiega con la formula di distribuzione dei ricavi: man mano che gli introiti crescono, la quota destinata ai detentori dei diritti cresce più rapidamente rispetto a quella delle scuderie.

F1, team: chi sale e chi scende. Ferrari al vertice dei guadagni, Red Bull e Mercedes in calo

Tra i team, la Ferrari è quella che incassa di più, con un totale di 242 milioni di dollari. Questa cifra include 137 milioni di premi in denaro, 28 milioni di bonus storici e 77 milioni extra legati al suo status speciale. Rispetto al 2023, la scuderia di Maranello ha incrementato i suoi ricavi di 34 milioni di dollari.

In termini di crescita percentuale, solo la McLaren ha fatto meglio, grazie a un premio in denaro più elevato e a un bonus storico migliorato grazie alla conquista del titolo mondiale. Il team di Woking incasserà 168 milioni di dollari, ben 51 milioni in più rispetto allo scorso anno.

Anche Haas (90 milioni contro i precedenti 70), Alpine (110 invece di 105), Aston Martin (106 contro 101) e Racing Bulls (84 invece di 80) hanno registrato un incremento nei ricavi. La Sauber, pur restando ferma a 74 milioni di dollari, beneficia di una torta di distribuzione più ampia che compensa la sua decima posizione nel campionato costruttori.

Red Bull
Red Bull e Hexagon ancora insieme

Chi scende? Red Bull vedrà i suoi introiti ridursi a 152 milioni di dollari rispetto ai 184 del 2023, mentre Mercedes scenderà a 151 milioni rispetto ai 179 dell’anno precedente. Anche la Williams subirà una flessione, passando da 97 a 90 milioni di dollari. Segno evidente che perdere posizioni in classifica costa parecchio. Tutti e tre i team citati sono arretrati di due piazzole: Red Bull dal primo al terzo posto, Mercedes dal secondo al quarto, Williams dal settimo al nono.


Crediti foto: Oracle Red Bull Racing, Liberty Media

Tags: F1Liberty MediaNews
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Grandi manovre per portare in F1 un altro costruttore asiatico

Honda e Nissan litigano, Toyota gode

Red Bull

Dall'Inghilterra - Nuovi sviluppi sull'Horner-Gate: il caso sarà riesaminato

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica