F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

F1 2024: la palestra di vita di Lando Norris

Il 2024 di Norris è stato un anno di crescita: vittorie, un secondo posto, ma anche lezioni preziose per sfidare Verstappen e puntare al titolo. Già nel 2025

Diego Catalano by Diego Catalano
29 Dicembre 2024
in Editoriali, F1, News
Tempo di lettura: 4 minuti
0
A A
0
Lando Norris

Amici-nemici: Lando Norris e Max Verstappen

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Il 2024 ha portato quattro vittorie (Miami, Olanda, Singapore e Abu Dhabi), un secondo posto nel campionato piloti e un titolo costruttori ottenuto insieme a Oscar Piastri per la McLaren. Ma il campionato scorso, parlando di Lando Norris, ha rappresentato soprattutto un insegnamento, una palestra di vita sportiva, avendo prodotto quel codice comportamentale da seguire per (provare a) battere Max Verstappen.

Sì, perché il mondiale più lungo di sempre ha offerto una verità difficilmente confutabile: per avere la meglio sull’olandese bisogna togliere i guanti bianchi e prendere il martello da carpentiere. Verstappen è un osso duro, uno che prima di batterti in pista ti annulla mentalmente, lavorando ai fianchi, tartassando in ogni contesto, che sia una gara virtuale, una cena tra piloti o una conferenza stampa.

Norris se n’è accorto in Austria, dove ha capito cosa significa duellare prima in pista e poi nel ring mediatico. Nel recinto d’asfalto, Verstappen, con una mossa poco ortodossa ma alla lunga efficace, ha messo fuori gioco l’avversario, che non ha condotto bene la battaglia psicologica che ne è scaturita. Lando ha prima provato ad essere duro per poi ammorbidirsi nuovamente e fare emergere quel lato caratteriale che forse poco si sposa con la lotta al vertice della Formula 1.

McLaren MCL38
Max Verstappen vs Lando Norris, Red Bull RB20 vs McLaren MCL38: i duelli che hanno caratterizzanto il campionato del mondo di F1 2024

È su questo aspetto che il britannico deve migliorare, anzi deve letteralmente cambiare passo, e probabilmente lo ha capito a sue spese, non giocandosi per bene la carta della MCL38, una vettura in grado di vincere un titolo ma affidata a un pilota che forse non era ancora mentalmente pronto per farlo. Di questo l’alfiere della McLaren ha parlato, ammettendo gli errori commessi e confidando di aver imparato da essi.

“Ho sicuramente cose da migliorare e da correggere. Tuttavia, penso che la cosa che ho imparato e che ho guadagnato di più quest’anno sia la fiducia in me stesso. Quest’anno, sì, ho commesso alcuni errori e non ho dato abbastanza filo da torcere a Max, ma è stato un buono sforzo. L’unica cosa che ho imparato è che ho quello che serve“.

“So di aver commesso i miei errori, so cosa sono in grado di fare e so che posso migliorare in queste cose. È sicuramente possibile, quindi sono eccitato. Per quanto voglia andare a prendermi una vacanza, non vedo l’ora che arrivi il prossimo anno. Onestamente sono probabilmente i momenti più difficili quelli da cui impari di più”, ha spiegato Norris.

Gp Abu Dhabi McLaren
Lando Norris, pilota McLaren

Lando Norris e la necessità di migliorare in partenza

Uno degli ambiti in cui il britannico ha perso punti preziosi è nelle partenze delle gare. Le pole position ottenute sono troppo spesso state vanificate nei primi metri dei Gran Premi e questo è un punto nodale in un’ottica di progressione.

“Ho sicuramente fatto un buon passo avanti a un buon livello in questa stagione. Ovviamente ho sbagliato alcune cose e ci sono state forse tre partenze quest’anno che mi hanno fatto perdere una o due posizioni“.

La difficoltà di battersi con Verstappen

“Affrontare Max in qualsiasi stato sarà sempre complicato e nessuno si diverte a gareggiare contro di lui“, ha ammesso Norris. “Penso che il Messico sia stato un po’ un punto di svolta quando è stato dimostrato che non tutto ciò che fa è perfetto. Penso che se tutti noi torniamo ad Austin e torniamo alla curva 12, la maggior parte – o quasi tutti sulla griglia – non sono d’accordo con il fatto che ho ricevuto la penalità. O entrambi non avremmo dovuto averne una o entrambi avremmo dovuto averne“.

“Penso che ci siano piccoli casi lungo la strada ma, di certo, dal punto di vista del passo, non ho dubitato di me stesso quest’anno. E penso di essermi decisamente dato più fiducia. Quando guardo alle qualifiche, ricordo che 12 mesi fa, ad Abu Dhabi, ho sbagliato il mio giro. Ero piuttosto infastidito con me stesso dopo le qualifiche, ed era quello di cui tutti parlavano allora. Ma quest’anno non è successo. Ho chiuso bene i miei giri di qualifica. Sono migliorato in tutte queste aree. Ed era più che altro una lotta in punta di piedi, con uno dei migliori al mondo. Le persone all’esterno non hanno idea di cosa serva e di quei momenti in cui accetti di perdere una battaglia, e questo è il caso“.

“E questo a causa di dove eravamo nelle prime sei, sette gare dell’anno. Abbiamo perso troppi punti e mi sono trovato in quella posizione in cui non potevo guadagnare quanto dovevo e volevo. Ma non sto usando nessuna di queste come scuse. Sto dicendo che non ho avuto quello che serviva in questa stagione per combattere contro Max. Ma certamente mi ha dato la sensazione di dire ‘ok, se miglioro un po’ qui e un po’ lì ho fiducia di poter sviluppare quello che serve“, ha concluso il driver inglese.

Gp Abu Dhabi Red Bull
Max Verstappen e Lando Norris, amici fuori ma rivali in pista

In queste parole rilasciate al sito ufficiale della Formula 1, Lando Norris non ha mai citato il compagno di squadra con cui, nel 2024, c’è stato qualche momento di tensione nella fase nella quale il titolo piloti sembrava essere un risultato raggiungibile. Evidentemente, il vice campione del mondo sa di poter battere ancora una volta Piastri, ben sapendo che il nemico sportivo più minaccioso è quel Max Verstappen che, nonostante una vettura per lunghi tratti non all’altezza della McLaren, è riuscito comunque a vincere con un ampio margine di punti il campionato del mondo piloti.

Il 2025 servirà a Norris per vincere, ancor prima nel duello con Verstappen, quello con se stesso, per dimostrare di avere veramente forza mentale e qualità tecniche che l’anno passato si sono accese a intermittenza. Serve continuità e una solidità mentale granitica per vedersela con un mastino come Max. A parole, Lando sembra aver trovato la ricetta magica. Vedremo se le sue intenzioni si trasformeranno in atti concreti.


Crediti foto: Oracle Red Bull Racing, McLaren F1

Tags: EditorialeF1Lando NorrisMax VerstappenMcLarenNews
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Vetture di Formula E in pista

Formula E: Fan Boost, Social Media e coinvolgimento dei tifosi

Mercedes e la scommessa Antonelli: un nuovo Verstappen o un rischio troppo grande?

Mercedes e la scommessa Antonelli: un nuovo Verstappen o un rischio troppo grande?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica