F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

F1 2024: non è un campionato per la Safety Car

Il 2024 mostra un dato in controtendenza rispetto alle annate precedenti: la Safety Car è stata usata meno e manca da ben nove gran premi

Dario Sanelli by Dario Sanelli
4 Ottobre 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Safety Car F1

La Safety Car interviene durante il Gran Premio del Canada 2024

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

F1 – Il Gran Premio di Singapore 2024 ha rappresentato un caso statistico particolare. Nelle 14 edizioni precedenti, difatti, la Safety Car era sempre intervenuta, influenzando lo svolgimento di una gara in alcune fasi topiche.

Nel 2024, però, non c’è stato bisogno che Bernd Mayländer si mettesse alla guida della vettura, poiché i piloti sono stati particolarmente attenti a evitare incidenti e le monoposto si sono dimostrate altamente affidabili. Questo ha prevenuto situazioni di rischio che in passato avrebbero richiesto l’intervento della Safety Car o della Virtual Safety Car.

Si tratta di un dato che conferma una tendenza singolare in questo campionato del mondo. Spesso si è detto e osservato che c’era un abuso dell’utilizzo della Safety Car, ma non è il caso del 2024. Se nella prima parte del campionato l’Aston Martin e la Mercedes si sono viste intervenire in diverse circostanze, nelle ultime nove gare la vettura di sicurezza è rimasta ben serrata nei box.

McLaren F1
La McLaren MCL38 “assaggia” il prato di Montreal, Gp Canada 2024

L’ultimo GP in cui Mayländer è stato chiamato in causa è stato il Gran Premio del Canada, vinto da Max Verstappen e caratterizzato da condizioni della pista non perfette. Ricorderete che in quell’occasione la Ferrari si è letteralmente smarrita, aprendo una crisi di medio termine che è stata risolta solo a fine estate.

Per ben nove gare consecutive non è stata deliberata la Safety Car: Barcellona, Red Bull Ring, Silverstone, Ungheria, Spa-Francorchamps, Zandvoort, Monza, Baku e Singapore si sono svolte con un andamento lineare, confermando che i piloti adottano comportamenti più accorti e che l’affidabilità delle monoposoto non è più un fattore destabilizzante.

Va registrata anche una maggiore efficienza del personale della Federazione Internazionale dell’Automobile, che nei circuiti extraeuropei ha mostrato un netto miglioramento rispetto al passato, quando si sono verificate diverse incertezze operative.

Un mix di elementi, quindi, che potrebbe anche essere frutto del caso, poichè la direzione gara non esita a chiamare la Safety Car quando necessario, mantenendo sempre alto lo standard di sicurezza, che è l’elemento principale su cui ruota la Formula 1 attuale e futura.


Crediti foto: FIA

Tags: F1FIANewsSafety Car
Dario Sanelli

Dario Sanelli

Parlo poco, scrivo tanto. E lo faccio sul motorsport per formulacritica.it.

Next Post
Helmut Marko

Red Bull: Marko critica la FIA e si candida come risolutore di problemi

Nicolas Lapierre Alpine

WEC: Nicolas Lapierre nuovo direttore sportivo di Alpine

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica