F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

F1 2024: il mondiale dei rimpianti

Considerazioni sul Campionato Mondiale piloti di F1: una competizione che poteva essere memorabile, ma che per un motivo o per l'altro si è rivelata, alla fine, prevedibile.

Giovanni Tito by Giovanni Tito
11 Novembre 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
McLaren protesta

Una delle fasi del duello che ha visto coinvolti Lando Norris (McLaren) E Max Verstappen (Red Bull) durante il Gran Premio degli Stati Uniti 2024

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Il Campionato Mondiale di F1 del 2024 si avvia alla conclusione. Con il Gran Premio di Las Vegas in Nevada – terzo e ultimo appuntamento negli Stati Uniti – potremmo assistere alla quarta incoronazione consecutiva di Max Verstappen come campione del mondo. Se non sarà nella “città del peccato”, il prossimo match point sarà nella Sprint Race del Gran Premio del Qatar.

Questo mondiale piloti di F1 ha avuto due volti: il primo riguarda la parte iniziale, dominata da Verstappen con ben 7 vittorie in 10 Gran Premi; la seconda ha visto il pilota olandese in una difficoltà inattesa, che lo ha costretto a giocare in difesa e limitare i danni finché possibile. Questa strategia ha dato i suoi frutti e, all’ultimo Gran Premio del Brasile a Interlagos, con una sola vittoria negli ultimi 11 eventi, Verstappen è riuscito a mettere il quarto titolo in cassaforte.

Eppure, c’è stato un momento in cui il talento di Hasselt ha sentito il fiato sul collo. Dopo il Gran Premio di Monaco, vinto dall’eroe di casa Charles Leclerc, con Verstappen solo sesto, la classifica piloti vedeva i due separati da soli 31 punti. Per fare un paragone, Lando Norris, il pilota inglese della McLaren, non è mai arrivato così vicino a Verstappen in termini di distacco.

Ferrari Leclerc Vasseur
Charles Leclerc e Fred Vasseur (Scuderia Ferrari HP) si abbracciano dopo il trionfale GP di Monaco

Monaco era il sesto appuntamento del calendario, con ancora tre quarti della stagione davanti. Dal Canada in poi, però, la Ferrari ha iniziato a crollare, tra errori dei piloti, del team e l’introduzione del pacchetto di aggiornamenti spagnolo, noto ormai come il “famigerato pacchetto di Barcellona”.

Solo 8 Gran Premi dopo, in Belgio, la Ferrari è tornata sul podio con un terzo posto di Leclerc, grazie alla squalifica del vincitore, l’inglese George Russell della Mercedes. In questi 8 Gran Premi, Leclerc ha visto il suo distacco da Verstappen passare da 31 a 100 punti, triplicando lo svantaggio e dicendo di fatto addio ai sogni di gloria, mentre la Ferrari veniva superata dalla McLaren, lanciata all’inseguimento della Red Bull.

F1 2024: l’incapacità di Norris nel mettere sotto pressione Verstappen

Un altro punto dolente è legato a Lando Norris. Nella seconda metà della stagione, Norris ha potuto disporre della migliore vettura, ma per un motivo o per un altro non è mai riuscito a mettere davvero sotto pressione il tre volte, quasi quattro, campione del mondo. Tra inesperienza nei duelli con Verstappen, un team giovane concentrato soprattutto sul titolo costruttori e un compagno di squadra talentuoso come Piastri, più utile al principale avversario di Norris che a lui stesso, l’inglese si è ritrovato con un pugno di mosche.

Il distacco minimo tra i due si è avuto solo dopo il controverso Gran Premio del Messico, con 47 punti a separarli e quattro Gran Premi e due Sprint Race ancora da disputare, prima che Verstappen chiudesse i giochi a Interlagos.

norris teme verstappen

F1 2024: la lotta per il titolo piloti è stata più mediatica che sportiva

Come detto, Verstappen ha dovuto affrontare una situazione inimmaginabile dopo il Gran Premio di Spagna. Eppure, anche la peggior monoposto tra i top team, la Mercedes W15, è riuscita a portarsi a casa tre vittorie: in Austria, dove Russell ha approfittato di uno scontro tra Verstappen e Norris; a Silverstone, dove l’eroe di casa Lewis Hamilton è tornato alla vittoria con una gara magistrale, interrompendo quasi tre anni di delusioni; e a Spa-Francorchamps, dove il sette volte campione ha beneficiato della squalifica del compagno di squadra.

Tra errori dei team e dei piloti di Ferrari e McLaren e un momentaneo risveglio della Mercedes, Verstappen, con un’auto ormai meno competitiva rispetto alla prima parte di stagione, è comunque riuscito a spuntarla. In questo mondiale, abbiamo visto ben sette piloti diversi vincere, di cui sei con trionfi multipli, eppure ci resta l’amaro in bocca.

Solo un miracolo di Norris tra Las Vegas, Losail e Abu Dhabi potrebbe sorprenderci, ma i miracoli accadono una volta sola. Poteva essere un campionato memorabile, ma passerà alla storia come quello dei rimpianti. Peccato.


Crediti foto: Oracle Red Bull Racing, Scuderia Ferrari HP, McLaren F1

Tags: F1F1 2024News
Giovanni Tito

Giovanni Tito

Non sono asociale. Amo le persone nei film e le serie TV... Anche negli anime 🎥🎬📽️📺

Next Post
Alonso e Red Bull si sono sfiorati ma il destino ha detto no

Alonso e Red Bull si sono sfiorati ma il destino ha detto no

F1 News

F1 - Classifica campionato "distruttori": sorprende Pierre Gasly

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica