F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

F1 2024 – McLaren campione del mondo: dall’inferno al paradiso. Un titolo in nome di Ayrton Senna

Dopo anni di sofferenza, la storica scuderia inglese è tornata alla vittoria conquistando il titolo costruttori. Iride che mancava dal 1998

Giovanni Tito by Giovanni Tito
8 Dicembre 2024
in Editoriali, F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
McLaren campione costruttori

manifesto celebrativo della McLaren

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Grazie ai punti ottenuti nel Gran Premio di Abu Dhabi (25 per la vittoria di Lando Norris e 1 per il decimo posto di Oscar Piastri, ndr), a Yas Marina, la McLaren si è laureata campione del mondo costruttori per la nona volta nella sua storia. Questo successo le consente di superare la Mercedes, che fornisce le power unit al team di Woking, e di raggiungere un’altra scuderia storica inglese, la Williams, anch’essa a quota nove titoli iridati.

Per la McLaren si è trattato di una vera e propria scalata verso il successo. Prima del 2024, il team britannico aveva vinto un solo Gran Premio negli ultimi anni: quello d’Italia, a Monza, nel 2021, con l’australiano Daniel Ricciardo.

Negli ultimi due campionati, la scuderia si è ricostruita dalle fondamenta, superando anni difficili segnati da power unit poco competitive, come quelle della Honda e della Renault, per poi tornare a collaborare con Mercedes. Nell’ultimo anno e mezzo, la McLaren ha compiuto passi da gigante, culminati con la conquista del titolo mondiale costruttori.

F1 News Qatar
Lando Norris, McLaren F1

McLaren: i veri rivali della Red Bull nel mondiale 2025

In questa stagione straordinaria, il team papaya si è imposto come prima forza del mondiale, in un contesto in cui la Red Bull ha resistito solo grazie al talento straordinario di Max Verstappen.

Sul fronte del titolo piloti, però, la McLaren ha avuto qualche rimpianto, non riuscendo a supportare adeguatamente Lando Norris nella sua rincorsa a Verstappen. Tuttavia, l’obiettivo primario era il mondiale costruttori, e questo è stato raggiunto con determinazione.

I giochi avrebbero potuto chiudersi già in Qatar, ma una direzione gara discutibile ha penalizzato fortemente la scuderia inglese. Nonostante ciò, gli uomini di Woking non si sono persi d’animo: hanno lavorato con determinazione per portare a casa un risultato che, fino a pochi anni fa, sembrava fantascienza.

Questo titolo deve essere considerato un punto di partenza e non di arrivo. Chissà, il prossimo obiettivo potrebbe essere un bis iridato, puntando anche al mondiale piloti con due talenti come Norris e Piastri. Il titolo piloti, infatti, manca dal 2008, quando a imporsi fu Mika Hakkinen.

Ayrton Senna McLaren
Ayrton Senna a bordo della McLaren MP4/4

Il 2024 è stato anche l’anno del trentennale dalla scomparsa del pilota più illustre e vincente della McLaren, Ayrton Senna. Tornare al successo proprio in questa ricorrenza è stato il miglior omaggio possibile al leggendario campione. Questo titolo è per Ayrton.


Crediti foto: McLaren F1

Tags: F1Gp Abu Dhabi 2024McLarenNews
Giovanni Tito

Giovanni Tito

Non sono asociale. Amo le persone nei film e le serie TV... Anche negli anime 🎥🎬📽️📺

Next Post
Max Verstappen

Classifica Piloti F1 2024 definitiva

Gp Messico 2024 McLaren

Classifica Costruttori F1 2024 definitiva

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica