F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Tra polemiche e crisi tecniche: il 2024 di Verstappen a cuore aperto

Max Verstappen ha ripercorso la sua stagione raccontando dei problemi avuti all'inizio con il caso Horner, e di come è poi riuscito a trainare Red Bull verso l'obiettivo Campionato Piloti. Tuttavia, spera che il team risolva i problemi della monoposto in vista del prossimo mondiale

Francesco Di Luca by Francesco Di Luca
28 Dicembre 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 5 minuti
0
A A
0
Tra polemiche e problemi tecnici: il 2024 di Verstappen a cuore aperto
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Da quando sono entrate in vigore le regole da cui sono scaturite le vetture a effetto suolo, questa stagione è stata probabilmente la più complicata per il quattro volte campione del mondo Max Verstappen. Seppur l’inizio di campionato sia stato in linea con lo strepitoso Mondiale del 2023, il nativo di Hasselt ha dovuto avere a che fare con delle lotte interne che avrebbero potuto influenzare le sue prestazioni. In un’intervista rilasciata al quotidiano De Telegraaf, Verstappen ha ripercorso la sua cavalcata, raccontando alcuni momenti specifici avvenuti dietro le quinte. 

Se ben ricordate, a causa del caso Horner-Gate, durante i primi appuntamenti del mondiale, uno tsunami aveva colpito Red Bull. In molti avevano visto in Helmut Marko colui che aveva fatto trapelare informazioni contro il Team Principal Christian Horner, visto che si dice che i due siano in contrasto tra di loro, e dunque, la permanenza dell’ex pilota austriaco in Red Bull era a rischio. Nonostante ciò, anche grazie all’intercessione di Max, alla fine è riuscito a rimanere in squadra.

L’ultimatum di Max Verstappen: fuori Helmut, allora fuori anche me

“Penso di aver espresso chiaramente quello che pensavo in quel momento. Non era assolutamente un bluff, e questo lo sanno tutti all’interno del team”, dichiara Verstappen. “Se ho mai dubitato del mio futuro in Red Bull durante quella fase? Beh, il sentimento non era del tutto al 100%. C’erano molte cose in ballo. D’altronde, non credo che quando qualcosa va storto, la migliore cosa da fare sia andarsene. Non è il mio modo di fare”.

red bull
Helmut Marko e Max Verstappen, Oracle Red Bull Racing

Max deve molto a Helmut Marko, poiché proprio quest’ultimo ha permesso all’allora sedicenne di debuttare in una monoposto di F1. Per questo motivo, essendo consapevoli del forte carattere dell’olandese, sappiamo che non avrebbe avuto alcun problema a lasciare la squadra a fine stagione. Red Bull, però, non avrebbe mai permesso di perdere così il proprio punto di riferimento, e di lasciarlo andare, soprattutto, da Toto Wolff in Mercedes, che ha monitorato sin da subito la situazione a Milton Keynes, dato che avrebbe dovuto sostituire Lewis Hamilton. 

Nonostante, quindi, i problemi interni, una volta entrato nell’abitacolo, è come se Max avesse dimenticato dei problemi che aleggiavano attorno a Red Bull, e nei primi 5 weekend del mondiale riesce a vincere quattro gare, gettando le basi per il quarto titolo iridato.


Le 10 gare di fila senza vincere

Da quando è diventato campione del mondo nel 2021, Verstappen non ha mai affrontato un periodo così lungo al digiuno di vittorie. Se non fosse stata per la sua esperienza maturata nel corso di questi anni in Formula 1, probabilmente Max, dal momento in cui McLaren ha spodestato Red Bull per quanto riguarda la leadership tecnica, non avrebbe vinto questo mondiale.

Tra polemiche e problemi tecnici: il 2024 di Verstappen a cuore aperto
Max Verstappen, Oracle Red Bull Racing

“Quest’anno ho fatto molto affidamento sulla mia esperienza. Ho cercato di rimanere calmo, di non forzare le cose, di comunicare bene con il team e di lavorare sodo”, spiega l’olandese. Parole che fanno storcere il naso a chi ha seguito attentamente l’ultima stagione. Ovviamente, nessuno mette in dubbio il lavoro duro che il ventisettenne di Hasselt ha dovuto affrontare per cercare di migliorare una monoposto con qualche problema di troppo. Ciononostante, in alcuni appuntamenti, il pilota Red Bull non ha espresso il massimo della calma.

Basti pensare alla gara in Ungheria, in cui Verstappen si è reso protagonista di una “lite” con Gianpiero Lambiase, quando quest’ultimo ha accusato il proprio pilota di aver assunto un atteggiamento infantile. O ancora, le lotte con Lando Norris, essendo il suo unico diretto inseguitore nel Mondiale Piloti, hanno spesso superato il limite della correttezza; fatto culminato infine con la penalità di 20 secondi inflitta durante il Gp del Messico. 

Le accuse di Max Verstappen: “Ci sono state cose dietro le quinte che ci hanno impedito di competere in alcune gare”

Si sa, quando una stagione è combattuta tra più team, le polemiche sono inevitabili. Qualche settimana fa, precisamente alla vigilia dell’ultimo appuntamento del campionato, Pierre Waché, direttore tecnico della Red Bull, si era espresso con queste parole: “Alcune aree grigie sono così attraenti per un ingegnere. Ma, quando vedi l’ala posteriore della McLaren, mi dispiace ma è più di un grigio”. 

Gp Abu Dhabi Red Bull
Max Verstappen e Lando Norris, amici fuori ma rivali in pista

Anche Max ha indirettamente parlato della questione della McLaren circa il “mini-DRS”, ossia quell’ala posteriore costruita appositamente per i circuiti a basso carico aerodinamico come Monza, Baku e Las Vegas, ma che la FIA ha poi bandito a seguito delle polemiche post Azerbaijan, che avevano visto la McLaren di Oscar Piastri trionfare sulla Ferrari di Charles Leclerc. 

Secondo l’olandese la concorrenza ha infranto le regole e, a causa di ciò, lui e la squadra sono stati penalizzati in alcuni appuntamenti: “Ne sono certo, ma nessuno lo ammetterà mai. Ci sono state cose che sono accadute dietro le quinte che ci hanno impedito di competere in alcune gare”, dichiara senza fronzoli il ventisettenne. 

La fiducia di Max Verstappen nel team

La RB20 non si è decisamente mostrata all’altezza della RB19, che aveva  vinto 21 gare su 22 disponibili. In particolare, la Red Bull ha sofferto nei circuiti sconnessi o con curve lente. Però, è stato il bilanciamento ciò che ha maggiormente penalizzato il team austriaco. Malgrado questo, Verstappen ha espresso fiducia alla sua squadra, anche se ormai mancante di un certo Adrian Newey.

Max Verstappen parla del suo futuro: "Non esiste solo la F1"
Max Verstappen, pilota Red Bull

“Mantengo sempre alta la pressione, anche su di me. Cerco di non prenderla mai troppo alla leggera. Ma, ad un certo punto l’auto era quasi inguidabile. Non si poteva fare molto. Se continuiamo così, l’anno prossimo non diventerò campione”, tuona Max, consapevole della concorrenza agguerrita di McLaren e di Ferrari. “Dobbiamo fare dei passi avanti per essere competitivi nella prossima stagione. Ho fiducia che il team possa risolvere i problemi di bilanciamento di cui abbiamo sofferto quest’anno”.

“E alcune cose che non potevamo modificare durante la stagione –continua Max- verranno invece sistemate. Sappiamo che dobbiamo migliorare sui cordoli, sulle piste sconnesse e nelle curve lente. Questi sono generalmente i nostri punti deboli. Credo che se dovessimo essere battuti, sarà solo per pura velocità”, afferma Verstappen, menzionando il fatto che solo una macchina migliore potrebbe batterlo in un confronto per il Titolo Mondiale. 


Crediti foto: Oracle Red Bull Racing

Tags: F1Max VerstappenNewsRed Bull
Francesco Di Luca

Francesco Di Luca

Studente di lingue con una forte passione per il motorsport. Il mio sogno? Intervistare Lewis Hamilton.

Next Post
Red Bull

News F1 28/12 - I soliti sospetti

fernando alonso sorridente

Per Alonso è la Ferrari il nemico da battere nel lungo periodo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica