F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

F1 2024: ode all’imprevedibilità

Redazione by Redazione
13 Agosto 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Red Bull
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

La stagione di F1 2024 è così imprevedibile che nessuno aveva immaginato che Red Bull potesse accusare delle difficoltà e non replicare,  almeno parzialmente,  quanto fatto l’anno scorso.  e invece molti indicatori dicono che il campionato in corso è incerto e che il team di Milton Keynes potrebbe incontrare più di una difficoltà a riportare a casa entrambe le corone iridate.  vediamo quali sono questi segnalatori.

0 – il distacco i n millesimi che separava George Russell e Max Verstappen durante le fasi finali delle qualifiche del Gran Premio del Canada. Entrambi i piloti hanno incredibilmente segnato il crono di 1’12.000. Episodio che ha riportato alla mente una sessione di qualifiche ancora più straordinaria al Gran Premio d’Europa del 1997 a Jerez , dove i compagni di squadra della Williams, Jacques Villeneuve e Heinz-Harald Frentzen, e Michael Schumacher della Ferrari avevano ottenuto lo stesso tempo sul giro.

0.647 – Il gap che ha diviso la Mercedes di Lewis Hamilton e la McLaren di Oscar Piastri in Belgio.

2.5 – Sette gare sono stati vinte con un margine inferiore a due secondi e mezzo. 

4 – Per la prima volta dal 2021, quattro squadre diverse hanno assaporato la vittoria in una singola stagione di F1: Red Bull, McLaren, Ferrari e Mercedes che hanno trionfato nella prima metà dell’annata. 

7 – Il numero di piloti che hanno vinto una gara finora nel 2024: Verstappen sette, Hamilton due, una per Russell, Leclerc, Sainz Piastri e Norris.

8 – I piloti andati a podio. Ai sette vincitori si affianca Sergio Perez che ottiene tre podi totali. 

9 – I driver ad aver fatto un giro veloce in gara. Si tratta degli otto che sono andati a podio più Fernando Alonso dell’Aston Martin.

10 – Una delle statistiche più importanti della prima metà della stagione si è concretizzata a Spa-Francorchamps, dove ogni pilota che si è classificato nei primi 10 posti è stato un vincitore di un Gran Premio. La prima volta che ciò è accaduto in più di sette decenni di F1. A fare la storia sono stati Hamilton, Piastri, Leclerc, Verstappen, Norris, Sainz, Perez, Alonso, Esteban Ocon dell’Alpine e Daniel Ricciardo. 

Ferrari Vasseur
La Mercedes W15 insegue la Ferrari SF-24 nel Gp del Belgio 2024

13 – Ci sono ora 13 diversi vincitori di gare sulla griglia di partenza della F1.

18 – Un’altra statistica che rafforza il concetto  è che 18 dei 21 piloti che hanno iniziato una gara nel 2024 hanno ottenuto punti. Solo la coppia Kick Sauber (Bottas e Zhou Guanyu) e il pilota della Williams Logan Sargeant che devono ancora segnarne in questa stagione. 

20 – Un’altra pagina di storia della F1 è stata scritta all’inizio dell’anno, quando tutte e 20 le vetture hanno terminato il Gran Premio del Bahrain per segnare la prima apertura della stagione di F1 senza ritiri, dimostrando che la concorrenza non è solo agguerrita in termini di prestazioni, ma anche di affidabilità.

42 – Anticipando quella che promette di essere una seconda metà di stagione esaltante, solo 42 punti separano la Red Bull leader del campionato e la McLaren, seconda nella classifica costruttori, con la Ferrari solo 21 lunghezze più indietro. Il che significa che sarà tutto da giocare da Zandvoort in poi.


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP

Testo: F1.com

Tags: F1News
Redazione

Redazione

Next Post
Red Bull

Red Bull 2025: la soluzione potrebbe essere in casa

Porsche F1

Porsche dice definitivamente addio alla F1

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica