F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

F1 2024: il meglio deve ancora venire

Secondo Lewis Hamilton le ultime dieci gare del mondiale 2024 saranno tiratissime e per questo entusiasmanti

Redazione by Redazione
13 Agosto 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
F1 2024

La Mercedes W15 di Lewis Hamilton incalzata dalla Ferrari SF-24 di Charles Leclerc

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

F1 2024 – Lewis Hamilton ritiene che per i fan della Formula 1 ci sarà da divertirsi nella seconda metà della stagione, con Mercedes, Red Bull, McLaren e Ferrari in lotta. Finora sette piloti hanno vinto un Gran Premio nel 2024, evidenziando quanto sia competitivo questo campionato: Max Verstappen, Carlos Sainz, Lando Norris, Charles Leclerc, George Russell, Hamilton e Oscar Piastri.

Il campionato in corso ricorda la stagione 2012 quando le prime sette gare produssero sette vincitori diversi, tra cui lo stesso Hamilton. Il pilota della Mercedes ha descritto la situazione come “ottima” per la F1 nel suo complesso. “È davvero fantastico, credo, per lo sport avere squadre e piloti così vicini. Il livello dei piloti ai vertici è davvero d’élite e impressionante”.

“Non ci aspettavamo di competere con McLaren o Red Bull a questo punto della stagione, considerato il modo in cui abbiamo iniziato. Quindi, per noi, essere ora in questa posizione è sorprendente. Sarà sicuramente una seconda metà di stagione incredibile“.

Alla domanda se la sua recente forma e quella della squadra possano trasformarsi in una sfida a sorpresa per il titolo 2024 prima del suo possibile passaggio alla Ferrari, il sette volte iridato ha tenuto i piedi ben saldi al terreno: “No. Sarebbe un’aspettativa troppo alta”.

“Ma, voglio dire, se riusciamo a continuare a esprimere queste prestazioni come nelle ultime gare, sarebbe fantastico. Penso che, se riusciremo a iniziare i nostri weekend un po’ meglio, potremo sperare di mantenere questo ritmo. Ovviamente, la McLaren era molto forte in Belgio, eravamo solo un po’ più avanti all’inizio della gara, ma sì, dobbiamo continuare a spingere“.

Gp Belgio 2024 Russell Mercedes
Lewis Hamilton e George Russell rispondono alle domande dei media

Il compagno di squadra di Hamilton, George Russell, che ha perso la vittoria a Spa-Francorchamps quando la sua auto è risultata sottopeso, ritiene che le serrate battaglie al vertice siano di buon auspicio per una lotta per il titolo tra più squadre il prossimo anno.

“Penso che per tutti noi siano stati un paio d’anni difficili portare la macchina in una posizione in cui possiamo lottare costantemente per le vittorie, ma sono così motivato, così entusiasta per la seconda metà della stagione  che si sta preparando verso il 2025” ha detto il pilota di King’s Lynn.

“Guardando la competizione ora, non c’è motivo per cui non possiamo lottare. Se la stagione fosse iniziata a Montreal, la classifica del campionato sarebbe molto diversa. Sarà fantastico. Penso che ci sia così tanta motivazione da parte di tutte le altre squadre per tornare davanti: dalla McLaren alla Ferrari e anche da parte nostra. Sicuramente non sarà facile, ma speriamo di vedere una bella lotta il prossimo anno“.

Con 14 delle 24 gare in programma già completate, la Mercedes è quarta nella classifica costruttori con 266 punti, dietro Ferrari (345), McLaren (366) e Red Bull (408), mentre Hamilton è sesto nella classifica piloti, a 127 punti dal leader Verstappen. Russell è ottavo, a 161 punti di distacco dalla vetta.


Crediti foto: Mercedes-AMG Petronas F1 Team, Oracle Red Bull Racing

Testo: F1.com

Tags: F1Lewis HamiltonNews
Redazione

Redazione

Next Post
Oliver Bearman

My Driver Academia: Oliver Bearman

Mattia Binotto Audi

Mattia Binotto, dalla NASpI al dominio del mondo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica