Nella settima edizione della votazione per il “Driver of the Year”, è stato chiesto alla griglia di valutare i propri rivali e di stilare la classifica dei primi 10 piloti del 2024. I conducenti hanno avuto la possibilità di votare per se stessi, sebbene molti abbiano scelto di non farlo, e la maggior parte non si è collocata al primo posto nella propria lista. Come di consueto, ogni classifica è stata mantenuta segreta. (QUI per vedere la classifica dei team principal).
I punteggi sono stati assegnati secondo il sistema attuale della F1, con il primo pilota di ogni lista che guadagnava 25 punti, il secondo 18 punti, e così via fino a un punto per il decimo classificato. I totali sono stati poi combinati per creare una classifica generale dei top 10. Max Verstappen, che aveva già conquistato il titolo a Las Vegas, a due Gran Premi dalla fine della sfida iridata, ha vinto con un ampio margine, ottenendo il primo posto in otto liste e figurando tra i primi quattro in tutte le classifiche.
Il suo compagno di squadra alla Red Bull, Sergio Perez, è uscito dalla top 10 quest’anno, dopo aver occupato la decima posizione nel 2023, complice un finale di stagione deludente che gli ha fruttato solo nove punti in otto weekend di gara. Un disastro.

Russell e Hulkenberg nuovi entrati in classifica
Lando Norris, vicecampione del mondiale e vincitore di quattro gare, è stato votato come secondo dai suoi colleghi, salendo di due posizioni rispetto all’anno precedente. Charles Leclerc, alfiere della Ferrari, ha completato il podio, migliorando di due posizioni rispetto al 2023 e replicando così il piazzamento ottenuto nel campionato piloti. George Russell, che lo scorso anno non era riuscito a entrare nella classifica, ha guadagnato una posizione importante nel 2024, entrando al quarto posto grazie all’apprezzamento dei suoi rivali.
Oscar Piastri della McLaren ha ottenuto le sue prime vittorie in un Gran Premio con successi in Ungheria e Azerbaigian, e si è piazzato quinto, guadagnando tre posizioni rispetto al 2023.
Carlos Sainz, che lascia la Ferrari per la Williams, è rimasto stabile al sesto posto in una stagione in cui ha vinto più di una gara per la prima volta e ha concluso l’anno con il punteggio totale più alto di sempre. Pierre Gasly dell’Alpine ha conquistato un eccellente settimo posto, guadagnando due posizioni rispetto all’anno precedente, grazie a un brillante finale di stagione che gli ha permesso di ottenere quattro piazzamenti a punti nelle ultime cinque gare.
Il francese ha preceduto Nico Hulkenberg, che è entrato per la prima volta nei primi dieci, piazzandosi ottavo grazie a una stagione caratterizzata da una costanza che gli ha permesso di guadagnare 10 punti in diversi Gran Premi.
Fernando Alonso è sceso di sei posizioni, chiudendo al nono posto, ma i suoi sforzi con un’Aston Martin AMR24 sempre meno competitiva sono stati apprezzati dai colleghi. Lewis Hamilton ha completato la classifica, chiudendo otto posizioni più in basso rispetto all’anno precedente e concludendo il campionato piloti al settimo posto.
Yuki Tsunoda, di AlphaTauri, ha guadagnato punti da nove dei suoi rivali, mancando di poco un posto nella top 10 dopo una delle sue stagioni più forti.
I piloti che hanno partecipato alla votazione (in ordine alfabetico) sono stati: Alex Albon, Fernando Alonso, Valtteri Bottas, Franco Colapinto, Pierre Gasly, Nico Hulkenberg, Liam Lawson, Charles Leclerc, Kevin Magnussen, Lando Norris, Esteban Ocon, Oscar Piastri, George Russell, Carlos Sainz, Lance Stroll, Yuki Tsunoda, Zhou Guanyu.
F1 2024 – La classifica piloti, fatta dai piloti
Posizione | Pilota | Rispetto al 2023 |
1 | Max Verstappen | = |
2 | Lando Norris | +2 |
3 | Charles Leclerc | +2 |
4 | George Russell | Nuovo entrato |
5 | Oscar Piastri | +3 |
6 | Carlos Sainz | = |
7 | Pierre Gasly | +2 |
8 | Nico Hulkenberg | Nuovo entrato |
9 | Fernando Alonso | -6 |
10 | Lewis Hamilton | -8 |