F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

F1 2024: la quiete prima della tempesta

Per molti aspetti la stagione di F1 2024 rappresenta una fase di transito in vista di un mondiale 2025 in cui l'accordo Hamilton - Ferrari produrrà altri clamorosi cambi di casacca. Tra questi c'è il possibile passaggio di Fernando Alonso alla Mercedes

Diego Catalano by Diego Catalano
27 Febbraio 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
F1 2024

Passato e futuro che si incrociano: Fernando Alonso (Aston Martin) potrebbe prendere il posto di Lewis Hamilton (Mercedes AMG F1)

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

E’ lecito, nella settimana in cui prende il via il campionato del mondo di F1 2024, proiettarsi già alla prossima stagione? Sì, se si parla di nomi pesanti come Ferrari, Hamilton, Mercedes e Fernando Alonso. Probabilmente già avete capito dove si sta andando a parare.

Dopo il “matrimonio formulistico” del secolo, quello che ha portato Lewis a Maranello, è rimasto vacante uno scranno di un certo livello. A Brackley non hanno fretta di scegliere, ma stanno già ponderando diverse opzioni. E una di queste porta dritti a Silverstone. Passando per Oviedo.

Non è passato inosservato l’incontro che Toto Wolff e Flavio Briatore, uomo molto vicino a Nando, hanno avuto a Montecarlo. Tempistica sospetta dato che il rendez vous si è consumato pochi giorni dopo il grande passaggio di Lewis in Ferrari. Certi segnali, nell’era della sovraesposizione mediatica, non vengono lanciati per caso.

Alonso, che l’anno scorso si è letteralmente caricato sulle spalle la Aston Martin, si sente più vivo che mai e la scadenza contrattuale fissata a fine 2024 si è trasformata in un’opzione fortissima pur parlando di un pilota ultraquarantenne. 

Fernando Alonso - Aston Martin AMR24
Fernando Alonso pronto a scendere in pista a bordo della Aston Martin AMR24

F1 2024: Fernando Alonso prende tempo

La suggestione Alonso – Mercedes, tra le altre cose, è stata alimentata direttamente dallo stesso pilota. Le negoziazioni per il rinnovo con la Aston Martin sono in corso, ma l’occhio cade insistentemente su Brackley. “Credo di essere in una buona posizione per negoziare, ma voglio fare almeno le prime due gare senza pensarci granché. Voglio vedere come mi comporto in questa stagione, che sarà la più lunga di sempre. Ho intenzione di cambiare qualcosa per essere davvero efficiente e arrivare con molta energia alla fine dell’anno”.

Prendere tempo: questa è la strategia che sembra aver impostato l’asturiano che è alla ricerca dell’ultima possibilità di realizzare il sogno della terza corona iridata. Un obiettivo mai tramontato nella testa di un pilota che, come il vino buono, migliora di anno in anno. Più che le sue prestazioni, che non hanno bisogno di verifiche, Alonso vuole capire quale sia il livello di competitività della Mercedes e del suo team. E di conseguenza scegliere quale sia la miglior pista da battere: saggezza. 

“Il contratto non sarà un argomento per le prime gare”, aveva detto il bi-iridato prima che iniziassero i test del Bahrain. “Prima ancora ci sono un paio di cose che vorrei valutare. Io stesso devo capire cosa voglio dal mio futuro e se desidero dedicare altri anni della mia vita a questo sport. È un 50 e 50. Potrebbe essere l’ultima. Quando deciderò se continuare, l’unica discussione che avrò all’inizio sarà con Aston Martin”.

Verità o piccola bugia? L’unica certezza è che la compagine di Lawrence Stroll, negli ultimi anni, ha fatto enormi progressi. Una nuova fabbrica, una galleria del vento prossima all’apertura, un comparto tecnico in continua crescita e non ultimo un contratto per l’uso esclusivo della power unit Honda dal 2026. Elementi che non possono lasciare indifferente un volpone come Alonso che ha una specie di debito di riconoscenza con chi ha creduto in lui dopo il biennio in Alpine.

“L’anno scorso mi hanno dato l’opportunità di entrare a far parte di quest’organizzazione, di cui sono davvero orgoglioso di far parte. Se non trovassimo un accordo, saprei di essere in una posizione privilegiata. Probabilmente altre squadre sono attirate da me, visto la competitività e l’impegno che ho mostrato l’anno scorso. Da Mercedes non ho ricevuto niente . Il mercato quest’anno è cominciato in anticipo, ma ciò non mi influenza nel preparare la stagione”. 

Toto Wolff e Flavio Briatore
Toto Wolff e Flavio Briatore

Il riferimento alla Mercedes, spontaneo e non forzato, è sintomatico di un interesse, probabilmente reciproco, che matura sempre di più. Quello di Alonso che, nonostante la crescita della sua attuale squadra, punterebbe a chiudere la carriera in un team che ha il dichiarato obiettivo di tornare a vincere il titolo, magari proprio nel 2026 in cui la Formula Uno cambierà faccia.

Quello della Mercedes che, pur avendo in rosa un potenziale fenomeno come Andrea Kimi Antonelli, potrebbe voler puntare su un “usato garantito” dalle prestazioni intatte. E’ davvero il caso di dire “se son rose fioriranno”. 


Crediti foto: F1, Aston Martin

Tags: Aston MartinF1Fernando AlonsoLewis HamiltonMercedesslider
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Lewis Hamilton

Hamilton e la tuta rossa: i sogni son desideri

F1 2024

F1 2024: quanto guadagnano i piloti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica