Nel corso della storia della Formula 1, diverse scuderie hanno cambiato nome, sia per motivi di marketing, sia per riflettere cambiamenti nella gestione o nel patrocinio. Questi cambiamenti non sono solo un aspetto estetico, ma spesso riflettono le dinamiche interne e le evoluzioni tecniche, economiche e politiche delle squadre.
Un esempio emblematico è la Ferrari, che ha mantenuto il suo nome sin dalla sua fondazione, ma ha visto nel corso degli anni vari sponsor o partner aggiungersi, come ad esempio il passaggio alla denominazione Scuderia Ferrari Marlboro o Scuderia Ferrari Shell in virtù delle collaborazioni con queste grandi aziende.
Un caso noto è quello della Renault, che nel 2002, dopo aver acquistato il team Benetton Formula, ha preso il nome Renault F1 Team. Dopo il ritiro dal campionato alla fine del 2009, è ritornata nel 2016, mantenendo lo stesso nome. Tuttavia, l’azienda ha anche gestito il team con la dicitura Lotus tra il 2012 e il 2015, un’altra scuderia storica, fino al definitivo ritorno sotto il marchio Renault.
Un altro cambiamento famoso è quello della Red Bull Racing che, sebbene abbia mantenuto il suo nome, è spesso associata a cambiamenti nel patrocinio e nell’identità visiva, adattandosi alle tendenze e alle necessità del marketing.
Questi cambi di denominazione, oltre a segnare le tappe evolutive dei team, riflettono spesso l’introduzione di nuovi investimenti, strategie commerciali o identità aziendali che caratterizzano la continua evoluzione della Formula 1.
Vediamo squadra per squadra come queste si sono evolute nel tempo.
L’evoluzione dei team di Formula 1
- Tra le dieci scuderie che competono nel Campionato del Mondo di Formula 1 2025 solo quattro hanno mantenuto da sempre lo stesso status nel nome: Ferrari, Mclaren, Williams e Haas.




- Red Bull Racing nasce come Stewart Grand Prix, per poi passare a Jaguar Racing

- L’ Alpine F1 Team inizia il suo viaggio in Formula 1 come Toleman, poi Benetton, diventa Renault F1 Team, passa come Lotus F1 Team e ritorna poi Renault (Renault Sport Formula One Team).

- La Mercedes AMG F1 nasce Tyrrell, poi BAR, diventa Honda e in fine Brawn.

- Visa Cash App RB in origine è Minardi, passa per Toro Rosso, diventa poi Alpha Tauri.

- La Stake F1 Team Kick Sauber parte come Sauber, diventa BMW, torna Sauber e passa ad Alfa Romeo.

- L’Aston Martin nasce come Jordan, diventa Midland F1 Racing, passa a Spyker, poi a Force India e in fine a Racing Point.
