F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Ma come si fa a criticare Esteban Ocon?

Quante critiche e insulti vergognosi ha ricevuto il pilota Alpine Esteban Ocon in seguito alla gara di Monaco. Il francese addirittura costretto a pubblicare un post sui propri canali social per difendersi dai detrattori

Francesco Di Luca by Francesco Di Luca
1 Giugno 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Ocon critiche

Esteban Ocon, pilota Alpine

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Nonostante l’errore di Ocon, alla fine il Gp di Monaco ha portato alla compagine francese Alpine un punto iridato, grazie al buon lavoro svolto da Pierre Gasly. Eppure, in questa settimana, sono volate numerose critiche nei confronti del buon Esteban.

Come al solito, la mancanza di un weekend di gara vista la settimana di pausa prima del Gp di Canada, ha portato molti a trovare un argomento di cui parlare. Tra questi è emerso quello relativo al pilota francese.

È stato criticato il suo stile di guida, il suo modo di lavorare con la squadra e, addirittura, il suo carattere. Come se l’Esteban che vediamo davanti alle telecamere corrispondesse alla sua vera persona. Vedendo tutto ciò, mi sono chiesto: “Ma come diamine si fa a criticare un pilota come Ocon?”.

Chi è Esteban Ocon

Originario della Normandia, fa una lunga gavetta nelle categorie propedeutiche alla F1. Nel 2016, a soli 19 anni e 345 giorni, è diventato il più giovane francese a partecipare ad una gara di Formula 1. L’anno successivo, diventa il più giovane transalpino a concludere una gara a punti nella classe regina.

Ocon critiche
Esteban Ocon a bordo della Alpine A524

Grazie al programma junior Mercedes, entra in orbita della casa della Stella a Tre Punte, cosa che gli permetterà di non perdere definitivamente il treno della Formula 1. In effetti, dopo aver perso il sedile nel 2018, diventa terzo pilota Mercedes nella stagione 2019, per poi ritornare nel Circus l’anno seguente con Renault divenuta poi Alpine.

Avrà come compagno di squadra il due volte campione del mondo Fernando Alonso contro il quale non sfigurerà vincendo addirittura una gara nel 2021, in Ungheria.

Un Ocon rattristito dalle critiche

Nella giornata di ieri, dai propri canali social, Esteban Ocon ha mandato una risposta alle critiche ricevute in questi giorni. Molti hanno sottolineato il fatto che non sappia lavorare all’interno di un team, menzionando gli screzi avuti in passato con Alonso. Ma hanno anche additato il suo stile di guida e la manovra pericolosa ai danni di Gasly.

Riguardo all’ultimo episodio, tanti addetti ai lavori hanno tirato fuori l’antipatia che i due piloti francesi hanno da tempo l’uno per l’altro. In effetti, tra l’anno scorso e le prime otto gare di questa stagione, abbiamo assistito a una lotta serrata ma sempre giusta tra Gasly e Ocon che in alcune occasioni avrebbe potuto portare a un esito negativo per la squadra.

Ocon critiche
Esteban Ocon e Pierre Gasly, Gp Cina 2024

In questo caso, credo proprio che la responsabilità ricada sul team principal dell’Alpine in quanto deve essere lui a tenerli a bada. In Formula 1 il primo pilota da battere è sempre il tuo compagno di squadra, dunque non dobbiamo meravigliarci se i due, avendo il permesso di duellare, a volte rischino un po’ troppo.

Tornando a questa sorta di comunicato pubblicato ieri, il pilota francese ha chiesto scusa e si è preso le responsabilità per quanto accaduto, conscio del fatto che avrebbe potuto mandare all’aria la possibilità di conquistare un punto per la propria squadra. Che in questo periodo è oro.

Non siate incoerenti, Ocon è solo un pilota, come gli altri, che ambisce al massimo

Se dobbiamo criticare un buon pilota come Ocon per questa sua manovra azzardata, allora non dovremmo più elogiare le geniali mosse di Alonso. Il pilota spagnolo, infatti, con la sua astuzia, sta dimostrando di essere ancora oggi, all’età di 42 anni, un osso duro per tutti.

Quando si commemora Senna, non dovremmo allora più citare una delle sue frasi più celebri, ossia: “If you no longer go for a gap that exists, you’re no longer a racing driver” (tradotto: se vedi un varco e non provi a infilarti, allora non sei più un pilota di corse).

Per concludere, non bisogna dimenticare che i piloti proveranno sempre delle manovre di sorpasso, seppur azzardate, non appena si ha la possibilità. Fa parte della loro natura competitiva: sin da piccoli sono abituati a gareggiare, a lottare in pista. Una volta indossato il casco, ognuno pensa a raggiungere il massimo risultato possibile con il proprio mezzo a disposizione, con l’adrenalina in corpo, provando a realizzare il sogno di una vita.


Crediti foto: Alpine

Tags: AlpineEsteban OconF1News
Francesco Di Luca

Francesco Di Luca

Studente di lingue con una forte passione per il motorsport. Il mio sogno? Intervistare Lewis Hamilton.

Next Post
GP Cina Red Bull

F1: gioco a due

Ferrari Gp Monaco

News F1 1/6: cacciatori e difensori

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica