F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Esclusive

ESCLUSIVA Matteo Orsi Pt.3: “Senna oggi? Ho solo un nome…”

L'ultima parte dell'intervista in esclusiva per Formulacritica a Matteo Orsi, figlio di Angelo fotografo e amico del pilota brasiliano Ayrton Senna

Sofia Dombre by Sofia Dombre
1 Maggio 2024
in Esclusive, F1, Interviste, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Senna Day

Lewis Hamilton: l'erede di Ayrton?

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Si conclude con questa terza parte l’incontro, seppur a distanza, tra la nostra Chiara Avanzo e Matteo Orsi il quale ci ha donato una fotografia di Ayrton Senna come uomo e pilota. Un punto di vista unico e intimo.

Noi di Formulacritica non possiamo che ringraziarlo per averci concesso quest’esclusiva e vi lasciamo  con le ultime due domande con cui il figlio dello storico fotografo e grande amico del pilota brasiliano ci dà la sua opinione sulla Formula 1 attuale e su chi oggi può far rivedere in sè i fasti di Ayrton.


Fra i piloti di oggi dove rivedi di più Senna? Sia nei modi che nello stile di guida, Quindi valuta sia dentro che fuori la pista.

“Io non ne ho conosciuto personalmente nessuno dei piloti di oggi, anche perché a oggi è difficile che i piloti si rapportino come una volta. A livello di comunicazione sono blindati. Ma in generale Hamilton è quello che secondo me si è ispirato di più da Ayrton. Certo mi viene da dire Hamilton ma sono troppo diverse le situazioni, le epoche, le macchine”.

“Io vedevo Ayrton con le mani piagate dal cambio, perché avevano il cambio manuale. Ayrton per anni aveva la vescica qua, nel palmo della mano. Erano altri tempi, altro modo di guidare anche se pure oggi non scherzano. La Formula 1 era è e rimarrà sempre uno sport pericoloso e quello che fanno 20/24 piloti al mondo è sempre da rispettare dal primo all’ultimo. Questa è una cosa che mi ha insegnato mio padre”.

“Fanno una cosa che in pochissimi al mondo sanno fare. Sicuramente oggi hanno più aiuti rispetto al passato, ma rimane uno sport pericoloso, faticoso perché hanno delle accelerazioni laterali che fanno spavento quindi non è che sia un gioco. Ma correre a Imola e correre e a Shanghai dove erano domenica… C’è il suo bel cavolo di differenza”.

“Tra poco vanno a correre a Miami dove c’è questo stadio, c’è tutta questa cosa che ci gira intorno che va a togliere poi, secondo me, anche il focus sulla gara. Sono tutte modifiche che vanno a togliere”.

“Poi, oh, ci mancherebbe, col format sprint delle volte vengono fuori anche delle belle cose, delle volte non serve a niente. Io sarei rimasto alla forma tradizionale, cioè le prove libere, sabato e la gara. E poi leverei il Parco Chiuso. Una volta cambiavi gli assetti avevi la possibilità di lavorare, cioè i test non ci sono più perché costano molto? Ma perché i simulatori che hanno non costano niente?”.

“Quindi le epoche sono diverse, le cose sono cambiate, è sempre difficile riuscire a fare paragoni tra piloti del passato e del presente, ma Hamilton credo sia quello che si avvicina di più ad Ayrton”.

Un’iconica immagine di Ayrton Senna e il fotografo Angelo Orsi

Ultima domanda. Si vocifera fortissimamente di Newey in Ferrari, tu che ne pensi?

“Allora, secondo me si va a completare un mosaico. Te lo dico così, senza averlo detto pubblicamente, quando ho visto che Hamilton sarebbe venuto l’anno prossimo, io dentro di me ho detto <<Eh beh, se venisse anche Newey? Se fosse un effetto domino?>>”.

“Perché Newey mi pare che non abbia mai nascosto la voglia di lavorare con Hamilton eh. Se va via dalla Red Bull secondo me la Ferrari è un’ipotesi percorribile e sarebbe a mio parere un puzzle che va a completarsi per interrompere un po’ anche il dominio della Red Bull. Perché sai che la Formula 1 vive di cicli”.

“Io essendo un tifoso di Hamilton, essendo un Hamiltoniano di vecchia data, mi ricordo sempre mio padre che lo vide a Istanbul in GP2, quando fece quella rimonta clamorosa. Venne a casa e disse <<Ho visto un pilottino di colore che si chiama Lewis Hamilton, questo diventerà più volte campione del mondo>>. Queste sono le parole di mio padre su Hamilton, le disse al sottoscritto. Sono un Hamiltoniano da tempo e sono contento che venga in Ferrari.”

#Sennaday


Crediti foto: F1

Seguici su Google News per restare sempre aggiornato: clicca qui

Tags: Ayrton SennaF1News
Sofia Dombre

Sofia Dombre

"Oriunda" classe 1980, nata e cresciuta in Emilia da padre napoletano e madre della Costiera Amalfitana, ho sempre cercato la mia strada con indipendenza e un pizzico di incoscienza. Partenopea nel sangue, sono tornata, grazie all'amore, a vivere nella mia amata Campania da più di un decennio. Moglie e madre un tantino esaurita, ma felice e soddisfatta, sono da sempre appassionata di cinema e, dai tempi di Lost, di serie TV. Amavo leggere quando, in una vita lontana, ne avevo il tempo, e ho compensato con una grande passione per i podcast, specialmente di True Crime. Fanatica di calcio, non ho mai disdegnato la Formula 1, che anzi ho seguito con grande interesse da ragazza. Mi affaccio in punta di piedi e con tanta voglia di imparare e rimettermi in gioco, nonostante non sia più una ragazzina, nel mondo dell'editoria, mettendo a disposizione il mio interesse per i Social Media.

Next Post
Senna Day

News F1 1/5 - Grazie per aver seguito il nostro #SennaDay

Vettel

Gp Imola 2024: il regalo di Seb

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica