F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

Esclusiva Formulacritica – Luca Baldisserri scommette su Andrea Kimi Antonelli e sulla sua capacità di adattamento

Luca Baldisserri, ai nostri microfoni, ha parlato di Andrea Kimi Antonelli e di come le sue doti adattive possono essere la chiave per vincere l’esame di maturità che è Mercedes

Diego Catalano by Diego Catalano
19 Novembre 2024
in Approfondimenti, Esclusive, F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Andrea Kimi Antonelli

Luca Baldisserri nel periodo ferrarista

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Il Campionato del Mondo 2025 non sarà una semplice stagione di passaggio in attesa dei cambi normativi che daranno un nuovo volto alla Formula Uno. Tra le tante storie che la stagione racconterà ci sarà quella di Andrea Kimi Antonelli, giovane talento italiano sul quale la Mercedes e Toto Wolff hanno puntato fortemente per sostituire un fuoriclasse assoluto come Lewis Hamilton che, a 40 anni, si lancerà nella nuova avventura in Ferrari. Ne abbiamo parlato con Luca Baldisserri, ex ingegnere (stravincente) della Rossa, che il talentino bolognese lo ha visto crescere e svilupparsi nelle serie propedeutiche.

Il peso pressorio che il diciottenne italiano deve reggere è enorme e la cosa potrebbe condizionare le prestazioni, un po’ come è accaduto a Monza quando, durante le prime libere, si è lasciato prendere la mano uscendo alla Parabolica. Un errore di gioventù che può starci in un cammino verso la maturità tecnico-agonistica che è appena iniziato.

Leciti dubbi possono insistere sul timing dell’operazione F1. Molti si sono chiesti se Wolff non abbia accelerato troppo i tempi con un passaggio dalla F4 alla massima serie che, di fatto, avverrà in due anni con le tappe intermedie letteralmente bruciate. Ma chi ha osservato da vicino il pilota, Baldisserri nella fattispecie, assicura che le stimmate del predestinato ci sono tutte. Andrea Kimi Antonelli è un talento purissimo che ha mostrato una capacità straordinaria nell’adattarsi ai nuovi contesti, questa la sintesi estrema dell’intervento di Baldisserri che riportiamo di seguito.

Andrea Kimi Antonelli
Andrea Kimi Antonelli fresco campione di F4

Luca Baldisserri racconta l’adattabilità di Andrea Kimi Antonelli

“Ho conosciuto Kimi quando aveva 13-14 anni e non lo dico perché conosco lui o perché ho lavorato col padre, ma non ho mai visto un ragazzo così giovane (né uno con esperienza) saltare da una macchina all’altra e adattarsi in pochi giri alle caratteristiche della macchina che deve guidare. E questo già all’età di 15 anni”.

“C’è un video in cui si vede un Andrea molto piccolo che guida sulle ginocchia del padre una Mercedes GT3. Il papà muove i pedali e lui, con il volante in mano, faceva delle cose incredibili: correzioni anticipate e altre cose… è veramente impressionante. Lui salta da una macchina all’altra, in condizioni di asciutto o di bagnato, con una flessibilità incredibile“, ha raccontato il tecnico. 

“Lo vedremo ora in F1. Ne abbiamo avuto un esempio a Monza dove ha forse esagerato un po’ perché la macchina comunque non la conosceva, avendo provato con vetture di anni fa. La macchina attuale è molto più performante ma anche molto più critica, per cui l’ha portata all’estremo delle possibilità e ha toccato un livello di grip perdendola completamente. Ha fatto un errore, ha fatto errori anche nei test successivi, ma ha capito qual è il limite e vedremo come andrà”.

“È un talento. Io che ho lavorato molto con i giovani dico che non è facile individuare un talento. Kimi è stato preso da Toto quando aveva 11-12 anni. Il modo in cui un’organizzazione così complessa e competitiva come Mercedes si dedica a un ragazzino di dodici anni investendo tanti soldi con l’idea di portarlo in F1 dice quanto talento abbia. Sono molto ottimista sul fatto che riesca a fare molto bene”, ha chiosato Baldisserri sul tema.

Andrea Kimi Antonelli
Andrea Kimi Antonelli si cala nell’abitacolo della Mercedes W15

Le parole dell’ingegnere hanno in qualche modo confermato che la scelta della Mercedes non è stata casuale e che non si è trattato di un ripiego. Probabilmente l’annuncio è arrivato relativamente tardi poiché si è preferito prima far svolgere al giovane pilota un fitto programma di test di avvicinamento, puntando a valutare meglio l’impatto su vetture con grande potenza a disposizione e che generano elevatissimi livelli di downforce.

Mercedes metterà in conto delle frenate e dei possibili intoppi in un cammino che naturalmente non può essere lineare ma vivrà di alti e bassi, ma è altresì convinta di avere tra le mani un diamante puro che va semplicemente sgrezzato in modo da farlo brillare di una luce abbagliante.

Il movimento del motorsport italiano dovrebbe essere orgoglioso di poter osservare un driver così giovane cimentarsi nella serie più difficile che ci sia, per di più in un team che batte bandiera tedesca e che ha la sua base operativa in Inghilterra.


Luca Baldisserri a CriticaLive. Per recuperare l’intera puntata clicca sul player:


Crediti foto: Mercedes-AMG Petronas F1 Team, F4

Tags: Andrea Kimi AntonelliF1FormulacriticaLuca BaldisserriMercedesNewsToto Wolff
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Ferrari

GP Las Vegas 2024, Ferrari: le basse temperature agitano Vasseur

Erik Van Der Veen

Gp Las Vegas 2024, Ferrari: ecco come si è lavorato al simulatore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica