F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

ESCLUSIVA Baldisserri: Max Verstappen, il nuovo Schumacher che serve alla F1

Ai nostri microfoni Luca Baldisserri dipinge il ritratto di Max Verstappen che descrive le qualità innate (e non) di un vero campione della F1

Sofia Dombre by Sofia Dombre
21 Novembre 2024
in Approfondimenti, Esclusive, F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Max Verstappen è uno dei piloti più talentuosi nel panorama della F1 degli ultimi anni. Velocità e determinazione ne fanno una vera e propria macchina da guerra a livello sportivo. Doti innate le sue che non sono passate inosservate agli addetti ai lavori fin da quando era agli albori della carriera, quegli inizi che ci racconta Luca Baldisserri (per vedere tutta la live clicca QUI).

“È veramente unico, al di là di Hamilton, che ha vinto tanto, ma non lo conosco e io sono rispettoso di chi non conosco. Mentre conosco Max che ha debuttato nel 2014, quando fece la stagione in F3, lui debuttò con noi, con la Ferrari Driver Academy, con l’allenamento che ci siamo inventati in Florida nell’inverno di quell’anno”.

Lui si presentò, aveva fatto dei test con delle Formula Renault, delle macchine un po’ diverse, e lui si presentò e abbiamo organizzato questo allenamento tra i piloti, allenamento per modo di dire, perché i piloti simulavano un weekend di gara. Quindi prove libere, qualifiche e due o tre gare e abbiamo visto subito le sue capacità. Quanto un Verstappen debuttante poteva in qualche modo stare davanti o mettere in difficoltà piloti che avevano già fatto una o due stagioni come Raffaele Marciello o Antonio Fuoco”.

“Per cui Max è sicuramente un talento. Poi lo vediamo ogni tanto esagera, andrebbe anche lui in qualche modo “ritagliato” un pochino, però credo che possa regalarci tante altre emozioni rispetto alla gara del Brasile che è un GP a sé perché lui sul bagnato è molto forte, credo che in questo momento sia imbattibile”.


Max Verstappen, il carattere giusto per la F1

Se gli si fa notare che quest’anno potrebbe vincere pur non avendo la macchina migliore, l’ex ingegnere Ferrari non ha molti dubbi.

“Lui ha fatto bene gli ultimi due anni e molti dicono che sia merito di Adrian Newey e della vettura migliore delle altre ed è vero, ma non dimentichiamo che la prestazione della vettura la misuri dalla prestazione del secondo pilota. Perez non è così scarso, al di là di essere stato un mio pilota in Academy, non è così scarso. Forse adesso si è un po’ ‘rimbambito’ (anche se il buon ingegnere ha utilizzato un termine leggermente più colorito), gli anni passano anche per lui”.

“Sicuramente la Red Bull è una vettura molto difficile da guidare per cui Max ancora di più la sta portando a massimizzare nelle prestazioni. La McLaren la vedo molto più bilanciata e credo sia la macchina da battere. I piloti, d’altro canto, non sono a livello. Norris non è ancora al livello di Verstappen. Credo sia arrivato un pelino tardi in prestazione. Non dico che sta perdendo il campionato perché ha fatto errori e sta guidando la vettura migliore, ma Max se quest’anno vincerà – e credo lo faccia – ha veramente fatto molto bene”.

Un giovanissimo Max Verstappen con suo padre Jos

Capacità da campione quindi, ma anche una superiorità a livello caratteriale quelle del driver della Red Bull che Baldisserri conferma pienamente.

“Basta che tu lo incontri, ci chiacchieri e vedi la differenza tra i due. Max è un determinato, uno che vuole vincere e calpesta tutti per farlo. Lo abbiamo visto ultimamente che è molto al limite, probabilmente anche al di là… Però ci sta”.

“Lui è uno educato da Jos, suo padre, in maniera molto molto dura. Ci sono episodi di come Jos trattava suo figlio nelle gare di kart che sono da non raccontare, nel senso che è stato veramente trattato male perché aveva commesso errori, non aveva vinto ecc. Norris, lo dico a bassa voce, è un ‘figlio di papà’, nel senso che è uno bravissimo, fatto bene, ha del talento, ma non è abituato a soffrire come Max. Oltretutto Verstappen è ancora uno dei pochi che ha la capacità di commentare al di là degli addetti stampa ed è un personaggio che a tutti serve, perché la F1 è uno sport dove il pilota deve stare al centro di tutto”.

In conclusione, a precisa domanda, sul fatto che Max possa essere lo Schumacher di questa era sportiva, Baldisseri ha risposto affermativamente, sottolineando soprattutto la capacità dell’olandese di saper mantenere il target lap per lunghi tratti; dote che Michael aveva e che, per esempio, sciorinò nella vittoria di Magny-Cours 2004 di cui l’ex tecnico Ferrari ha parlato durante la nostra live.


Crediti foto: Max Verstappen


Tags: F1Luca BaldisserriMax VerstappenNews
Sofia Dombre

Sofia Dombre

"Oriunda" classe 1980, nata e cresciuta in Emilia da padre napoletano e madre della Costiera Amalfitana, ho sempre cercato la mia strada con indipendenza e un pizzico di incoscienza. Partenopea nel sangue, sono tornata, grazie all'amore, a vivere nella mia amata Campania da più di un decennio. Moglie e madre un tantino esaurita, ma felice e soddisfatta, sono da sempre appassionata di cinema e, dai tempi di Lost, di serie TV. Amavo leggere quando, in una vita lontana, ne avevo il tempo, e ho compensato con una grande passione per i podcast, specialmente di True Crime. Fanatica di calcio, non ho mai disdegnato la Formula 1, che anzi ho seguito con grande interesse da ragazza. Mi affaccio in punta di piedi e con tanta voglia di imparare e rimettermi in gioco, nonostante non sia più una ragazzina, nel mondo dell'editoria, mettendo a disposizione il mio interesse per i Social Media.

Next Post
newey non basta

Baldisserri: "Newey in Ferrari non sarebbe bastato, serve un team unito"

News F1

News F1 21/11 - Direttive tattiche

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica