F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Grandi Storie

L’eroismo nostalgico di Max

La recente impresa di Max Verstappen nel GT3 alla 4 Ore del Nürburgring su Ferrari ha un sapore immaginifico e, al tempo stesso, profondamente nostalgico. Un evento che ci proietta agli albori della Formula 1.

Redazione by Redazione
3 Ottobre 2025
in Grandi Storie, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Max Verstappen

Max Verstappen, poleman del Gp d'Italia 2025

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Oggi, è estremamente raro vedere un campione del mondo di Formula 1 in carica – e per giunta nel pieno della lotta per il titolo – cimentarsi in altre categorie. Questa reticenza è dovuta principalmente a motivi contrattuali stringenti e all’enorme carico di lavoro e specializzazione richiesti dalla F1 moderna.

In passato, invece, la situazione era radicalmente diversa. Soprattutto negli anni ’50, ’60 e ’70, era prassi comune per i piloti di Formula 1, inclusi i detentori del titolo, gareggiare regolarmente in altre discipline, a volte perfino nello stesso anno.

Basti pensare a leggende come:

Juan Manuel Fangio (Campione F1 1951, 1954-1957) che partecipava a diverse gare di sport prototipi e a competizioni storiche come la Mille Miglia durante il suo periodo d’oro in F1.

Graham Hill (Campione F1 1962, 1968), l’unico pilota ad aver conquistato la celebre “Tripla Corona” (Gran Premio di Monaco, 500 Miglia di Indianapolis, 24 Ore di Le Mans). Hill vinse la 24 Ore di Le Mans nel 1972, consolidando la sua eredità.

Mike Hawthorn (Campione F1 1958) e Phil Hill (Campione F1 1961), che erano assidui frequentatori delle gare di endurance, inclusa la 24 Ore di Le Mans.

Jochen Rindt (Campione F1 1970), che vinse la 24 Ore di Le Mans già nel 1965, mentre era uno dei protagonisti del Circus.

Questa tendenza è andata scemando nel corso degli anni. Sebbene le competizioni moderne siano più sicure, la F1 richiede una preparazione fisica e mentale sempre più specifica. Le sue vetture sono diventate talmente sofisticate e uniche che guidare in categorie come l’endurance o le gare americane non offre più vantaggi significativi in termini di training, ma richiede un inutile sforzo di adattamento.

Il fattore decisivo, tuttavia, resta il capitolo contratti. Gli accordi attuali sono estremamente restrittivi: non solo vietano la partecipazione a qualsiasi altra gara automobilistica, ma spesso limitano anche lo svolgimento di sport più “a rischio”, tutto finalizzato a ridurre il pericolo di infortuni e garantire la completa concentrazione sulla F1.

È per questo motivo che le “fughe” di campioni come Kimi Räikkönen (nei rally) e Fernando Alonso (nell’IndyCar) hanno generato così tanta attenzione mediatica, sebbene entrambi le abbiano intraprese durante periodi di pausa o interruzione dalla F1.

Dunque, caro Max, non possiamo che ringraziarti per la splendida pagina di automobilismo che ci hai regalato, risvegliando il sapore dei tempi andati. E non temere per gli impegni familiari: siamo certi che, per permetterti qualche altra incursione fuori dai Gran Premi, i nonni Nelson e Jos non si faranno pregare per portare la piccola Lily al parco!


Autore: Fabrizio Schilirò

Foto: Oracle Red Bull Racing

Seguici e commenta sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: F1Max VerstappenNews
Redazione

Redazione

Next Post
Valentino Rossi WEC

Rossi, dal quarto posto di Fuji al sogno Bahrain: la strada verso la Hypercar

Aston Martin AMR25

Gp Singapore 2025, risultati Fp1: Alonso mette tutti in riga

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

gp singapore hamilton

Oltre al danno la beffa: Hamilton penalizzato al GP Singapore

5 Ottobre 2025
Gp Singapore 2025 McLaren

Gp Singapore 2025 – McLaren: Norris esce gli artigli contro Piastri

5 Ottobre 2025
gp singapore 2025 leclerc

GP Singapore, Ferrari: Leclerc alza bandiera bianca in una gara complicata

5 Ottobre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica