F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Quando l’Inghilterra offre maggiori opportunità della Ferrari

Ha parlato Enrico Cardile e dalle sue dichiarazioni  emerge la distanza tra la cultura tecnica di Aston Martin e quella della Ferrari: a Silverstone l’ingegnere ritrova metodo, fiducia e libertà progettuale.

Diego Catalano by Diego Catalano
12 Ottobre 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Enrico Cardile

Enrico Cardile, chief technical officer della Aston Martin

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Le parole di Enrico Cardile suonano come una lezione, forse involontaria, ma inevitabile. Dopo anni trascorsi in un ambiente come la Ferrari, dove il talento tecnico a volte – o per meglio dire spesso – si scontra con la burocrazia e la paura di sbagliare, l’ingegnere toscano sembra aver finalmente trovato in Aston Martin un contesto dove l’innovazione può respirare.

“Abbiamo tutto ciò che serve per fare un ottimo lavoro. Il fallimento non è un’opzione”, ha dichiarato Cardile. Una frase apparentemente neutra, ma che assume un significato diverso se letta alla luce delle tensioni e delle rigidità che per hanno segnato la fase conclusiva del suo percorso a Maranello. Alla Ferrari, il concetto di “fallimento” è sempre stato un tabù, ma mai un punto di partenza per migliorare. A Silverstone, invece, diventa un obiettivo da evitare attraverso metodo, coesione e responsabilità condivisa.

Enrico-Cardile

Il nuovo chief technical officer della Aston Martin ha spiegato che la squadra “ha obiettivi chiari su ciò che vuole ottenere” e sta facendo “delle scommesse” su linee di sviluppo che potrebbero non dare risultati immediati ma portare benefici strategici nel lungo periodo. È un linguaggio tecnico, ma dietro c’è un messaggio culturale potente: la capacità di accettare il rischio come parte del progresso.

È esattamente ciò che mancava alla Ferrari negli ultimi anni. Ogni passo avanti era soffocato dal timore di sbagliare, ogni idea nuova filtrata da gerarchie e interessi interni. Cardile oggi parla di “fiducia” e “concentrazione”, due parole che descrivono un ecosistema in cui l’ingegnere non è un esecutore, ma un costruttore di visione.

Ma la frase che più di tutte sembra un colpo al cuore della mentalità ferrarista è un’altra: “Non si tratta di chi ha ragione o torto, o di una cultura di incolpare qualcuno”. Qui Cardile non parla solo di filosofia gestionale. Parla di sopravvivenza tecnica. Perché una squadra che vive nel sospetto reciproco non può innovare. E negli ultimi anni, a Maranello, la gestione del fallimento è diventata più importante della comprensione delle cause. Parole che forse sono indicative di un rapporto chiusosi in maniera burrascosa, come narra il mancato accordo sulla durata del gardening che poi ha ha avuto strascichi legali. 

In Aston Martin, Cardile ha trovato un contesto in cui la libertà di cambiare rotta non è vista come debolezza ma come evoluzione. “Non c’è niente di sbagliato nel cambiare idea e rotta”, ha detto. Parole che riassumono la differenza tra chi pianifica e chi improvvisa, tra chi costruisce nel tempo e chi insegue un risultato immediato per placare le pressioni interne o politiche.

Aston Martin
Esterno della galleria del vento della Aston Martin F1

La sensazione è che Cardile non stia solo disegnando una nuova Aston Martin insieme ad Adrian Newey, Andy Cowell e agli altri tecnici di primo piano ingaggiati da Lawrence Stroll, ma anche un nuovo modo di fare Formula 1. Uno basato su una cultura tecnica collettiva, su una leadership distribuita, su un equilibrio tra visione e sperimentazione. È la cultura che la Ferrari ha progressivamente smarrito nel suo percorso di corporate racing: un modello aziendale che ha ingabbiato il genio dei suoi tecnici e bruciato figure di valore in nome della stabilità apparente.

Quando l’Aston Martin AMR26 nascerà, non sarà solo una nuova monoposto: sarà il primo vero test per misurare quanto l’ambiente possa incidere sul rendimento di un tecnico di livello. Perché se Cardile dovesse riuscire a trasformare la filosofia che oggi esprime in risultati concreti, la domanda per Maranello diventerebbe inevitabile: la Ferrari ha perso un ingegnere o ha perso il suo futuro?


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP, Aston Martin

Seguici e commenta sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: Aston MartinEnrico CardileF1FerrariNews
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Enrico Cardile

Quando l’Inghilterra offre maggiori opportunità della Ferrari

12 Ottobre 2025
Russell Mercedes

Russell: la tipologia del rinnovo svela le strategie Mercedes

12 Ottobre 2025
Mario Andretti

Mario Andretti crede nel pacchetto Leclerc-Ferrari

12 Ottobre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica