Il colosso energetico ENI e il Gruppo Renault hanno annunciato un accordo strategico per sviluppare nuove opportunità di collaborazione nel campo della decarbonizzazione del settore dei trasporti. Con questa intesa, l’azienda italiana fa il suo ritorno nel Campionato del Mondo FIA di Formula 1, diventando il partner ufficiale per l’energia e i carburanti della scuderia francese con un accordo pluriennale. L’annuncio è stato ufficializzato con una dichiarazione congiunta diffusa stamattina.
Alpine – ENI: un’alleanza per il futuro della mobilità
Secondo i termini dell’accordo, ENI e Renault collaboreranno per individuare sinergie e sviluppare nuove soluzioni in diversi ambiti, tra cui le infrastrutture per la mobilità elettrica, i servizi di smart mobility e soluzioni avanzate per l’approvvigionamento energetico. L’obiettivo è supportare la transizione ecologica del settore automobilistico, con un focus particolare sulle innovazioni tecnologiche che possono trovare applicazione tanto sulle vetture da corsa quanto nei veicoli di serie.
Il ritorno di ENI in Formula 1
L’accordo segna inoltre il ritorno di ENI in un team affiliato a Enstone, sede dell’Alpine, dopo l’ultima esperienza con Benetton nel 2000. Un legame che riporta in pista un marchio italiano di primo piano, già protagonista in passato nel mondo del motorsport.
Alpine porta il marchio Enilive in F1
Nell’ambito della partnership, il team collaborerà con ENI per promuovere il marchio Enilive durante alcune delle 24 gare in calendario nella stagione 2025. Questa iniziativa rappresenta un’importante vetrina per il brand, sottolineando l’impegno di ENI nella ricerca di soluzioni energetiche innovative e sostenibili.
L’accordo tra ENI e Renault evidenzia la crescente sinergia tra il mondo della Formula 1 e le aziende energetiche impegnate nella transizione ecologica, un percorso sempre più centrale per il futuro della mobilità globale.
Crediti foto: Alpine F1